con stereo intendi lt/rt o proprio "stereo"?
lo chiedo perchè tra le due la prima direi che vada molto meglio.la stereo mi sembra perda quanto la 5.1 rispetto alla 7.1 .
Visualizzazione Stampabile
Volevo dire lt/rt. Grazie a tutti ragazzi.. ;)
Si con tutti i limiti del mio caso.. io sento differenza se metto in 2CH LT/RT meglio più pulito di STEREO ma l'evidenza è maggiore con i File HD acquisti direttamente come FLAC, WAV in 88,3KHz/24bit per non parlare dei File che ho preso su BD della 2L in LPCM 2CH 192KHz/24bit dove IMHO le differenze si fanno sentire ancora di più ma senza strapparsi i capelli....
[QUOTE=roberto.rossi_;3530796]
su questo concordo.la differenza a me sembra minima tra lt/rt e 7.1Citazione:
io sento differenza se metto in 2CH LT/RT meglio più pulito di STEREO
ho effetuato il downgrade alla 917 senza il minimo problema e ringrazio chi ha tentato il suicidio al nostro posto :p Soprattutto per la realizzazione della splendida guida passo passo, a prova di idiota come me.
Poi ho installato l'ultima release e riscontrato il difetto della lettura dei file .vob , .ifo. Quindi ho rimesso la 917 e guai a chi me la tocca!
Grazie
[QUOTE=kaio;3530818]Forse ho trovato in cosa si differenziano i nostri ascolti:
Le parole: si sente meglio, più caldo, più pulito, maggiore dettaglio, non si possono trasdurre facilmente nel descrivere un ascolto, per l'esclusivo uso della musica anche con i normali CD meglio se sono delle buone incisioni si sente un po’ meglio LT/RT che 7.1 io con il mio ridicolo impianto ho percepito differenze non da poco ma certamente non da strapparsi i capelli.
Ma e poi ma, con tutti i ma del caso, vi posso garantire che se avete dei file WAV e FLAC ottimamente finalizzati vi posso garantire che con enorme piacere i diffusori spariscono (che nel mio caso è doppio piacere :) perché.. tra un po’ è in arrivo un egregio sostituto) e la voce viene dal centro, tanto che viene voglia di andare a mettere l'orecchio vicino al centrale per vedere se la traccia inavvertitamente non fosse 2CH ;)
Ho provato con Flac finalizzati da me ma nulla da fare, ho provato con FLAC 96/24 provenienti da un SACD finalizzati dalla distribuzione e bene che dirvi non c'e storia.
Considerate che io uso moti WAV HD e li preferisco secondo me hanno un suono più aperto sempre quelli finalizzati dalla distribuzione, non i fatti in casa per capirci ma dipende ci sono anche ottimi WAV e FLAC casalinghi perché l’origine era già ottima di per se, e qui vi descrivo le prova che ho fatto:
Ho dei file WAV 88.3/24 dell’Ing. Del Suono Lincetto si sentono benissimo sono i migliori che ho, li ho trasformati in Flac 96/24 con tutte le accortezze del caso, bene nei FLAC la voce viene più dal centro dando questo effetto che dicevo di diffusori che tendono a sparire, effetto che un po’ tutti cerchiamo con disposizione dei diffusori e quant’altro.
Ma dipende molto da come sono finalizzati i File....
Mi sto convincendo di perfezionare il procedimento di estrazione con un masterizzatore esterno Plextor BD con interpolatore che supporta la correzione errori C1 , C2 e corretti settaggi del caso.
Quando parliamo di LT/RT si Ok ma dipende moltissimo da cosa stiamo sentendo secondo me CD, FlacHD, WavHD, ecc mi sembra che i Flac 96/24 siano più caldi e che i WAV 88.3/24 abbiano un suono più aperto e le voci vengano meno dal centro, questo per i file finalizzati dalla distribuzione che ho IMHO.
Al momento rimango ancora proWAV.
perdona ma la 917 non legge i DVD in struttura (cartelle) ma solo in ISO, almeno a me non me li legge, per cui a questo punto ho il sospetto che mi sia andata male qualcosa nella procedura di downgrade :cool:
la 917 e' l'ultima che leggeva anche le iso giusto ??
l'errore è che non hai fatto una conversione 1:1, ma hai fatto un'upsampling anche se minimo. queste operazioni possono essere "catastrofiche" soprattutto se non si ha la minima idea di cosa si sta facendo o di cosa sta facendo il sw che copie questa operazione.
inutile essere a favore del waw o del flac. qualsiasi operazione peggiorativa da un formato all'altro indurrà l'ascoltatore dall'orecchio fine a dedurre che il formato originale è migliore, indipendentemente se era waw o flac.
se non modifichi il sampling di quello che ascolti sentirai che le codifiche loss less non influiscono sul suono. sono algoritimi che fanno variare lo spazio su disco occupato. è come cercare di capire se pesa più un kilo di piombo o uno di piume.
@ Kaio
ahhh !! ecco , intendevi il subwoofer direttamente, io pensavo ci fosse proprio una "voce" LFE, ecco perche non la trovavo :D
Dunque, ho fatto la prova differenza tra 5.1 e 7.1 e ............ azzarola, si e' aperta tutta "l'ambienza" !! :eek: , praticamente mettendo in 5.1 ,anche avendo un segnale 5.1 nativo, il suono risulta piu "chiuso" , mentre invece mettendo in 7.1 sembra che la stanza di ascolto diventi piu grande !! e le differenze ad orecchio (facendo il passaggio al volo) sono discretamente apprezzabili, mettendo invece in 5.1 si ha la sensazione come se il lettore "tagli" certe frequenze, per cui il suono generale della scena si "rimpicciolisse" , pazzesco, non dico che sembra di aver cambiato lettore ma quasi :cool:
Confermo inoltre che passando da 7.1 a stereo , tornando a multichannel il SUB rimane spento !! :O ed io ho il FW 917
Segnalo che nell'ultimo aggiornamento del Cambridge BD-751 (macchina strutturalmente vicina agli Oppo 93-95) si prevede: "Removal of ISO file playback due to copy protection issues". Il tentativo si ripete anche altrove...
l ho detto, chi prima, chi dopo , devono sottostare alle major se vogliono vendere il prodotto in usa, o almeno avere la ragione sociale in china......
Ieri ho provato a impostare il down mix a 7.1 pur avendo l’ampli in 5.1. Mi sono limitato a testare dei SACD e un DVD-Audio in 5.1 MLP 96kz/24bit. Con impostata la modalità di decodifica su DSD in effetti col SACD si sente un’apertura maggiore con aumento della spazialità. Reimpostando in 5.1 si ha l’effetto di suono più chiuso e spostato sui canali frontali. Impostando invece la decodifica in PCM i due downmix suonano identici (o almeno non si avverte la stessa evidenza che in DSD). La cosa strana è che il suono si avvicina a quello in DSD 5.1. Il che è strano. Piuttosto mi sarei aspettato una terza sonorità. Qui mi sorge il dubbio. Che sia invece la modalità 7.1 che aggiunge un effetto di spazialità al suono originale? Per capirlo bisognerebbe provare l’ascolto dello stesso SACD con un altro lettore di ottima qualità per avere un riferimento di quali delle due modalità (5.1 o 7.1) ha il suono più vicino a quello neutro. Il DVD-Audio 5.1 invece (forse per via della codifica MLP) non è influito per niente dalla selezione del down mix, tant’è che qualsiasi modalità si scelga (anche stereo) continuano a suonare tutti i 5.1 canali e non si sente l’interruzione audio passando da una selezione all’altra, a riprova che l’impostazione down mix sembra ignorata.