Visualizzazione Stampabile
-
Ti dirò Alfredo, se riesco questo fine settimana ci faccio un salto (senza portafogli) ;)
Mi togli una curiosità che come tale rimane ?!
Mi dicevi che le Indiana Line non ti sono assolutamente piaciute in ambito Hi-Fi .... .
Visto che stò pensando ad una coppia di diffusori da pavimento "economici" (per me o per l'ambiente di ascolto di mio padre) ad essere sincero ci stavo facendo un pensiero.
Mi spieghi il tuo punto di vista sulle Indiana Line ?
Tesi 560 in primis, perchè il costo delle Musa 505 mi porterebbe a fare altre scelte ... .
Chiedo a te e gli amici audiofili del forum un consiglio.
Una coppia di diffusori da pavimento con le seguenti caratteristiche :
- costo massimo circa 450 € (la coppia) ;
- ottima capacità di scendere in basso ;
- tweeter setoso e morbido ;
- qualisiasi impedenza (6/8 Ohm) e sensibilità ;
- che possibilmente mostrino dei medi che non facciano pena ... .
Aspetto i Vostri suggerimenti ;)
P.S.
Anche perchè mio padre è sul "piede di guerra" e dovrà prendere sicuramente un paio di diffusori.
A quel punto mi tolgo qualche curiosità anche io !
-
Citazione:
Per il DAC uso un vecchio portatile che sfruttato per leggere file FLAC master audio è un portento.
Ciao Zio, una curiosità...come hai fatto a collegare il PC portatile al DAC, io nel portatile ho un uscita per le cuffie e un ingresso per il microfono ( tutti e due jack ) posso collegarlo anche io ad un sinto per ascoltarci la musica liquida o solida?
-
Ho avuto IL... l'ho ascoltate molte volte...
musa 505: Basso gommoso, danno l'impressione che scendono ma sono solo risonanze....i 100 hz sono esuberanti... medio inesistente, tweeter setoso a patto che non alzi il vulume...
a confronto le tesi 504 sono molto più equilibrate...a più aperte....
amplificazione collegata con ambedue un bel rotel...non ricordo il modello...
lascia stare zio te lo dico da amico guarda altrove... quando vuoi vieni ad ascoltare le mie C-100....
ciao
-
@ kaneda4
Per usare il PC con il mio DAC ho due possibilità.
Quello di collegare direttamente il PC via porta USB, ma questo perchè il DAC-8 lo prevede e viene visto come scheda audio esterna.
La soluzione che si adotta quasi sempre è quella di enrare nel DAC tramite un'adattatore di segnale.
Io uso il Monitor 01US della Musiland (vedi nella mia firma e clicca sul nome, si aprirà il sito del produttore con le caratteristiche) ;)
Non puoi collegare direttamente l'uscita audio già "codificata" dal computer al DAC !!!
@ Alfredo/ciuchino74
Ti ringrazio moltissimo !
Sei stato molto esaustivo e mi fido completamente delle tue sensazioni !
Darò un'occhio/orecchio ai diffusorti che stai usando con soddisfazione da svariato tempo ;)
-
viette a pià un caffè da me.... ti stupiranno...
-
数字音频播放器.....:eek: ho capito quasi tutto :D !! Dunque mi basta comprare questo adattatore e posso collegare il PC al sinto giusto ? :cool:
-
intendi le bookshelf? (le vienna acoustics citate qualche post fa :D)
-
?? ma con chi ce l'hai ???
:D
-
Anche se in ritardo....
Buon 2011 a tutti voi!!;)
-
...meglio tardi che mai!!!
Buon anno a te
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Chiedo a te e gli amici audiofili del forum un consiglio.
Una coppia di diffusori da pavimento con le seguenti caratteristiche ...
Prova ad ascoltare le Sonus Faber Toy.;)
-
zio... ascolta le Vienna Mozart ci vogliono 2000 € ma si dice che suonino meglio delle D28.... :) e sono fatte veramente molto molto bene..... le ho viste...a livello costruttivo sono paurose..
ciao
-
Devo fare i complimenti a Zio Mano!
E' impressionante il suo entusiasmo e la sua voglia di sperimentare.;)
Intanto il mio ''cinese'' mi sta regalando forti e calde emozioni:O :O
-
...più che interessante direi preoccupante... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...più che interessante direi preoccupante... :D
Veramente io ho detto impressionante:D