Visualizzazione Stampabile
-
Ho notato che nelle scene dove c'è del bianco si nota una certa grana, poi piu il segnale è buono meno si vede, con ottimi bluray è quasi inesistente. E' esclusivamente un problema di sorgente o c'è qualche regolazione che migliora il tutto? il resto si vede divinamente...io credo sia questione di sorgente, ma mi è venuto il dubbio visto che un po si vede anche con i blu ray, chiaramente se mi sposto mezzo metro indietro nn lo vedo piu
-
Solo per segnalare una qualità davvero sopra le righe stasera su SKY Cinema1 con l'ultimo Transformer! Tipica pellicola cromaticamente piuttosto carica ma ragazzi, la qualità complessiva è molto superiore al solito, diciamo in linea con serate tipo Star Trek...
EDIT: Ho scoperto ora che questo film è girato in IMAX 70mm, certamente questo aiuta ad avere una eccellente base di partenza, e si vede...
-
Ma da queste parti nessuno "gioca" con le LUT?
Ne vale la pena, vi assicuro, e servirebbe anche per ravvivare il thread che è in una fase di stanca.
In ogni caso, credetemi, si entra in un'altra "visione" della calibrazione.
-
Posso molto cortesemente restituire l'invito al mittente? Della serie.....grazie, ma no grazie... :D:D:D
E poi aspetta, Ric dopo aver "demolito" il Radiance, arriverà a demolire anche l'eecolor... è solo questione di tempo! :fiufiu::D
-
Stefano, stai invecchiando ... Devi essere pronto a nuove sfide ;)
Per esempio, con un generatore di pattern, prova questo Color Checker che contiene le triplette usate da Lightspace nella RGB Separation (in pratica, 20 livelli per WRGBCMY, 141 patches totali) e facci sapere che risultato ottieni. Importalo come layout in un qualsiasi Workflow.
https://www.dropbox.com/s/1vr5ndxyjd...tion.clfx?dl=0
P.S. Poi Riccardo ti racconterà delle nostre mirabilie! :D
Quando arriverai alle LUT (tanto prima o poi ci arriverai ...) certe considerazioni fatte in passato sulla calibrazione ti sembreranno "preistoria" ... Un giorno sul tuo VT60 toccherai tre cose (dico tre), farai una LUT e avrai questi risultati. Troppo semplice!
Lucaaaa .... dove seiiii?
http://i61.tinypic.com/2wgdd34.jpg
-
Dario, perche' non apri una discussione dedicata?
credo sarebbe una buona idea.
-
-
Si, Filippo e Diego, nelle scorse settimane ho pensato che un thread generico, tipo 3DLUT, possa essere uno spazio dove poter convogliare varie esperienze con software diversi (DCG, Calman, Lightspace, Chromapure) TV diversi, periferiche diverse (HTPC, Radiance, eeColor, madVR) e "strategie" diverse. E' un mondo molto vasto.
Tutto dipende però, come sempre, da quanti forumers sono interessati alla tematica e dalla loro partecipazione attiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Solo per segnalare una qualità davvero sopra le righe stasera su SKY Cinema1 con l'ultimo Transformer! Tipica pellicola cromaticamente piuttosto carica ma ragazzi, la qualità complessiva è molto superiore al solito, diciamo in linea con serate tipo Star Trek...
EDIT: Ho scoperto ora che questo film è girato in IMAX 70mm, certamente questo aiuta ad..........[CUT]
Vero, visto ieri... per fortuna ogni tanto si vede qualità paragonabile ad un BD su Sky. E io pagoooo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Si, Filippo e Diego, nelle scorse settimane ho pensato che un thread generico, tipo 3DLUT, possa essere uno spazio dove poter convogliare varie esperienze ... Tutto dipende però, come sempre, da quanti forumers sono interessati alla tematica e dalla loro partecipazione attiva.[CUT]
Se guardi la discussione relativa ad argyllcms + DCG solo per HTPC ci sono molti utenti interessati che hanno partecipato attivamente. Si potrebbe iniziare con la tua esperienza con eecolor esponendo gli approcci ed i flussi di lavoro utilizzati.
Come ho scritto altre volte una 3DLUT migliora sensibilmente la pur ottima resa dell'immagine calibrata (2D) di un VT60, senza ombra di dubbio in base alla mia esperienza con DCG con sorgente htpc, sarebbe interessante capire se si possa ottenere lo stesso con eecolor e come.
-
Mi piacerebbe leggere di qualche esperienza dell'accoppiata plasma+eecolor
-
Il primissimo consiglio che vi do, se non volete usare HTPC, è quello di verificare se fra il PC e il lettore che utilizzate ci sono differenze sostanziali del segnale. Procedete così.
Scaricate madVR (che vi servirà da generatore di pattern), settate i pattern con Windows 11% senza APL.
Con Calman o HCFR prendete le misure (x, y, Y) di White, Red, Green, Blue (Sat. 100% - stimulus 100) prima dal PC + madVR, poi dal vostro lettore Bluray con disco di Ted (a questo proposito, è molto pratico utilizzare il Workflow Precalibration Tools di Ted).
Confrontate le letture: se siete fortunati e le letture coincidono, avrete un ottimo generatore di pattern e potete seriamente pensare di affiancare un eeColor alla vostra catena video. Preparatevi ad entrare nel mondo 3DLUT!
P.S. Dimenticavo di aggiungere che ovviamente dovete avere un PC con uscita HDMI.
P.P.S. Per maggiore completezza, sul White prendete anche le misure a 5 IRE - 50 IRE - 109 IRE.
-
Non ci sarà mai corrispondenza ed è su questo che si basano i miei dubbi sull'utilità dell'eecolor a menochè quelle differenze non si possono utilizzare come una matrice di correzione o utilizzare un HTPC che escluderebbe l'utilità dell'eecolor.
PS: il file allegato non me lo fa scaricare.
-
Filippo, ovviamente dipende dall'entità delle differenze nelle letture. C'è una tolleranza limite, molto stretta per quanto riguarda x e y, un po' più ampia per Y. Dipende dalla percentuale dello scostamento.
In ogni caso non penso di essere l'unico sulla faccia della terra ad avere la fortuna di letture molto simili.
Tu hai provato?
P.S. Che cosa intendi per "corrispondenza"? Se provi a fare 5 serie di letture nel giro di un'ora sempre da lettore probabilmente avrai una non perfetta "corrispondenza". :)
-
Se c'è scostamento, così come mi sembra ovvio che sia, che faccio ... mi tengo eecolor come soprammobile? :D
PS: Tutte le sorgenti hanno delle differenze, se non ci fossero non servirebbe calibrare.