Visualizzazione Stampabile
-
@ TUTTI
Come ho già scritto altre volte, questa non è una discussione sul come realizzare file di un certo tipo e su come editarli, ma sul come utilizzare un lettore multimediale, quindi eventuali problemi tecnici, settaggi, collegamenti, difetti, pregi, limitazioni.
Per tutto il resto penso sappiate benissimo che esistono forum su cui si può parlare di come creare, modificare, copiare, rippare DVD e BD o su come scaricarli dalla rete.
Qui non è permesso.
Pertanto siete pregati di pore fine alle domande sul come fare a vedere/sentire un tipo di file che vi siete procurati in un modo che è meglio non approfondire (se lo aveste creato voi sapreste benissimo come fare a modificarlo, anzi, lo avreste ovviamente creato direttamente con i parametri giusti).
Questo lettore legge benissimo alcuni tipi di file, che sono descritti nelle sue caratteristiche, se i file li create voi seguite quelle indicazioni e non avrete problemi, se non li avete creati voi (come nella stragrande maggioranza dei casi) chiedete aiuto a chi li ha creati o sul sito cui vi siete rivolti per scaricarli.
Questo è un Forum dedicato all'Audio e Video, possibilmente di qualità ed il sentir parlare solo di file compressi (molto) con audio in MP3, magari stereo, non va certamente in questa direzione.
Non vorrei più tornare sull'argomento, ulteriori interventi su queste tematiche saranno considerati OT, con le relative conseguenze per gli autori.
Grazie.
Ciao
-
chiedo venia ho frainteso
le finalita' del forum
-
Vorrei chiedere un aiuto : possiedo ormai da un po questo wd-tv e l'ho anche aggiornato alla ultima versione del firmware 1.3 . Sulla mensola di casa possiedo 30-40 film in dvd originali che vorrei tenere per collezionismo ma vorrei inscatolarli e toglierli da li per recuperare spazio ma vorrei anche averli a portata di mano nel momento che avessi voglia di visionarli . Visto che questo apparecchio legge anche i dvd su hard disk ho pensato di trasferire tutta la struttura di ogni dvd (audio_ts e video_ts) su un hard disk . Il wd-tv li legge bene ma il problema risulta che qualcuno (nonostante siano tutti multilingua) parte direttamente con l'audio in inglese e non c'e' modo di selezionare l'italiano ; certi invece partono in italiano . Mi sapreste spiegare il motivo e se e' risolvibile ? grazie
-
Dipende da quale lingua è stata encodata come preferenziale.
Il come farlo o il come porvi rimedio esula dallo scopo di questa discussione, come ho appena scritto.
Ciao.
-
ma infatti non intendevo parlare di conversioni o rippaggi ci mancherebbe , volevo solo sapere se (visto che ho il dvd completo sull'hard disk con tutte le lingue) premendo qualche tasto del wd-tv o tramite le impostazioni del wd-tv stesso (che comunque e' gia' settato in italiano ed europa occidentale in tutti i menu' in cui ho potuto settarlo) poter selezionare la lingua desiderata (in questo caso l'italiano) ,grazie
-
Salve a tutti :D :D
Sono un felicissimo utilizzatore di questo splendido prodotto da ormai 2 mesi, ed avrei una sola domanda da porvi, che vedo essere già stata presentata di recente, ma senza nessuna risposta: come posso ascoltare una traccia audio digitale con il mio wd hd tv?
Posso collegarlo al televisore tramite cavo ottico, o ho assoluta necessità di un amplificatore? grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AV1970
volevo solo sapere se (visto che ho il dvd completo sull'hard disk con tutte le lingue) premendo qualche tasto del wd-tv o tramite le impostazioni del wd-tv stesso ..... poter selezionare la lingua desiderata (in questo caso l'italiano)....
Scusami.... ma col tastino "option" si accede alle lingue , sottotitoli e quant'altro....
Se il film ha più lingue e mettiamoci anche sottotitoli essendo come dici tutto il dvd nell' hd,con questo tasto gestisci il tutto con molta semplicità...essendo file vob non vedo il problema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da donato_1934@libero.it
Salve a tutti :D :D
come posso ascoltare una traccia audio digitale con il mio wd hd tv?
Posso collegarlo al televisore tramite cavo ottico, o ho assoluta necessità di un amplificatore?
Per audio digitale cosa intendi ? AC3?DTS?
Se il tuo è un gen 1 o 2 devi attaccarti ad un apli meglio con il cavo ottico...se il tv ha l'ingresso per l'ottico va bene lo stesso
Se il tuo è il LIVE basta il cavo HDMI verso la TV.
-
Premi il tasto "Option", compare in alto una barra con delle icone e con la prima a sinistra (che è quella della scelta della lingua) già scelta automaticamente.
Premendo "Enter" si cicla attraverso tutte le lingue disponibili.
La seconda icona è quella per la scelta dei sottotitoli.
Poi ce ne sono altre per altre funzioni.
Ci si sposta con i tasti freccia sin/des, per uscire si ripreme "Option", oppure non si fa nulla e la barra scompare dopo qualche secondo.
Tutto questo però è spiegato chiaramente con tanto di immagini a colori a pag. 25 del manuale in pdf.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da max74
Per audio digitale cosa intendi ? AC3?DTS?
Se il tuo è un gen 1 o 2 devi attaccarti ad un apli meglio con il cavo ottico...se il tv ha l'ingresso per l'ottico va bene lo stesso
Se il tuo è il LIVE basta il cavo HDMI verso la TV.
Purtroppo non è il LIVE, e francamente non saprei dirti se è il gen 1 o 2... l'ho preso recentemente ma potrebbe benissimo essere una rimanenza di magazzino, quindi.... Il televisore invece è nuovo di pacca, e ha l'ingresso per l'ottico :D :D
Collegando quindi il WD al televisore mediante cavo ottico, e senza ausilio di amplificatore, riesco a sentire una traccia digitale di qualunque tipo? Perchè alcune sono AC3 e altre DTS...
Infine, nel caso in cui mi trovassi a leggere file con audio analogico, questo sarà leggibile da WD modificando l'audio dalle relative opzioni, o automaticamente in quanto collegato con HDMI?
-
Non capisco cosa intendi con "audio digitale" o "analogico".
Tutto l'audio dei CD, DVD, BD, file vari, ovvero tutto quello che viene riprodotto su PC o con questo lettore o altri mediaplayer è digitale.
L'audio analogico è quello dei dischi in vinile, dei registratori a nastro o a cassette e quello presente, dopo decodifica, sui connettori audio RCA, quelli bianco e rosso.
Detto questo, il WD TV decodifica al suo interno vari tipi di codifiche audio, ad esempio mp3, PCM, wav, Flac, wma, aac, dd, questi ultimi due solo a due canali e li rende disponibili, decodificati, quindi in forma analogica, sulle due uscite audio.
Nella v.2 è stata aggiunta anche le decodifica DTS, sempre limitata a due canali.
Se, invece si utilizza l'uscita digitale ottica SPDIF, oppure quella HDMI i segnali audio suddetti saranno presenti in forma digitale, quindi non decodificata, pronti per essere inviati ad un ampli HT esterno che provvederà a decodificarli.
In questo caso sial l'AAC, che il DD ed il DTS anche nella v.1, saranno disponibili anche in multicanale; in altre parole sono fatti passare senza alcun intervento, che dovrà essere fatto dall'ampli HT esterno.
Spero che questo serva a dissipare i tuoi dubbi.
Ciao
-
Scusa nordata, ma è da poco poco tempo che sto cercando di districarmi in questo ambiente, e un pò lo immaginavo che avrei detto una castroneria dietro l'altra...
Il mio problema è il seguente: con alcuni file MKV il segnale audio viene correttamente riprodotto, mentre per altri no; mi era parso che con i file "afoni" fosse riportata la dicitura "Digitale" in sede di selezione della traccia audio, e per questo credevo fosse un problema dei file digitali... Chiedo scusa :)
In seguito al tuo messaggio ho analizzato meglio il formato audio dei file MKV incriminati, ed è DTS...
Se non ho capito male quindi, nel caso in cui il mio WD fosse v.1 , e venisse collegato al televisore unicamente tramite cavo HDMI, è normale che non si senta nulla, giusto?
Ora, esiste un modo per sentire una traccia audio DTS senza ausilio di un amplificatore?
Grazie infinite, e scusa ancora :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da donato_1934@libero.it
...esiste un modo per sentire una traccia audio DTS senza ausilio di un amplificatore?
In realtà la frase corretta sarebbe "...senza ausilio di un decodificatore".
E' l'algoritmo di decodifica (presente nel firmware di un preampli, di un ampli, o di un altro apparecchio) a fare il lavoro di "traduzione".
Quindi la risposta corretta è: se l'apparecchio a cui colleghi il cavetto che porta il flusso audio digitale ha al suo interno un decoder DTS sentirai l'audio correttamente, in caso contrario... no.
-
Capito obiwankenobi :) la mia speranza era che con un semplice cavo ottico collegato tra WD e TV avrei risolto il tutto.... Convertirò il file DTS in AC3 e buonanotte! Grazie ancora a tutti!
-
Salve a tutti.
Volevo chiedervi al volo un consiglio...
Possiedo il WD Live, e impossibilitato a cablare (leggi "forare") i muri per portare la lan in giro per casa, avrei deciso per una delle due alternative:
- Chiavetta Usb/Wifi (scelta fra le compatibili in casa WD)
- Powerline Netgear (sistema che sfrutta la rete elettrica di casa per crearti una lan. Dichiarano 200 Mbps).
La finalità è oltre a spostare file da un hd all' altro è quella di utilizzare la rete per le finalità live (con il web) del piccoletto.
Qualcuno ha qualche consiglio, o esperienza diretta da consigliarmi?
Grazie a tutti...