Visualizzazione Stampabile
-
Il contrasto con barra white clip a 240 va più che bene, quindi non lo toccherei in quanto sballa tutto il resto, invece hai fatto benissimo a regolare la luminosità, e siccome l'hai dovuta regolare a +4 da +6 direi che la tua sorgente è abbastanza lontana da quella di glad ergo ... :mc:
a meno chè hai impostato male altre opzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
... direi che la tua sorgente è abbastanza lontana da quella di glad ergo ... :mc:
a meno chè hai impostato male altre opzioni.
Motivo per cui vado ripetendo da sempre che impostare setting avanzati specifici di un altro utente non abbia alcun senso, nemmeno su plasma come i VT60 che - secondo i feedback avuti in questi mesi - hanno delle costanti di funzionamento e resa abbastanza chiare e delineate. Non si tiene mai nella giusta considerazione la sorgente - ma non solo - che come si vede può sballare, e non di poco, il quadro. Se è stato necessario tramite Pluge Low quel tipo di aggiustamento sul Brightnes del plasma (a naso, potrebbe anche essere dovuto a una qualche impostazione della espansione del nero/nero profondo/profondità colore su hdmi, o come altro diavolo si chiamano queste opzioni nei vari lettori), come credi influenzi lo stesso aspetto il CMS...? Con quale fedeltà potranno essere riprodotti i colori o le sfumature degli incarnati...? E il gamma...?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il contrasto con barra white clip a 240 va più che bene, quindi non lo toccherei in quanto sballa tutto il resto
ok, perfetto
anche se la guida parla della barra 235 come riferimento del contrasto
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
invece hai fatto benissimo a regolare la luminosità, e siccome l'hai dovuta regolare a +4 da +6 direi che la tua sorgente è abbastanza lontana da quella di glad ergo ... :mc:
mhiii come sei severo! :)
2 punti può considerarsi "abbastanza lontana"?
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
a meno chè hai impostato male altre opzioni.
per tutto il resto ho seguito pari pari le regolazioni suggerite (anche se so benissimo che il mio tv e il mio BD non sono gli stessi di quelli di thegladiator)
grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Motivo per cui vado ripetendo da sempre che impostare setting avanzati specifici di un altro utente non abbia alcun senso[CUT]
su questo hai perfettamente ragione
però, è anche vero che se da un lato impostare setting altrui non serve ad avere una immagine da riferimento dall'altro è vero pure che il risultato è davvero buono
vero è, altresì, che più passa il tempo e più divento esigente :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pantaleo
su questo hai perfettamente ragione
però, è anche vero che se da un lato impostare setting altrui non serve ad avere una immagine da riferimento dall'altro è vero pure che il risultato è davvero buono
vero è, altresì, che più passa il tempo e più divento esigente :)
Parto dall'ultima tua frase: purtroppo questo è il destino di tutti gli appassionai esperti ed esigenti. I paletti vengono spostati sempre più avanti, e sempre più in fretta...
Per il resto, non metto in dubbio quello dici: sottolineo solo che fare una cosa simile significa semplicemente soddisfare il proprio gusto soggettivo. Quindi non c'è nulla di male a farlo: esattamente come si valutano le modalità video preimpostate nei nostri televisori - tutte più o meno lontane dal riferimento oggettivo - si può decidere che i setting avanzati completi di un altro utente siano quelli che ci pacciono di più. Basta solo avere in mente che:
1 Non si tratta di avere il proprio plasma calibrato;
2 Non si tratta di avere - necessariamente: può essere così, come può essere l'opposto - il proprio plasma più vicino al riferimento rispetto alle impostazioni di default;
3 Non è detto che il risultato sia migliore - sia in senso di più vicino al reference che nel senso di più gratificante soggettivamente - rispetto ad impostare personalmente Contrasto e Luminosità con l'ausilio di un disco test, Colore e Tinta sulla base dei click in meno che più o meno tutti noi abbiamo verificato - strumentalmente - essere la scelta ideale, e lasciando stare del tutto i menu avanzati di Bilanciamento del Bianco, CMS e Gamma con l'unica eccezione dei primi due step in basso del Gamma, impostando quei pochi generici click suggeriti fin dall'inizio per accompagnare un po' meglio la curva fino ai 20 IRE.
Soprattutto il 3° punto è quello che mi ha spinto a scrivere, nel post precedente, quel "impostare setting avanzati specifici di un altro utente non abbia alcun senso."
Rispetto all'impostazione suggerita nel punto 3, la differenza è rappresentata dal rischio di introdurre problemi cromatici soprattutto a certi step IRE, e in frangenti molto delicati (come gli incarnati, oppure gli sfondi a tinte uniformi e chiare...) che necessitano, per poter essere gestiti correttamente, esclusivamente una calibrazione strumentale ad hoc.
Questo è - da sempre - il mio pensiero, senza la presunzione di voler per forza convincere nessuno della sua validità.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pantaleo
ok, perfetto
anche se la guida parla della barra 235 come riferimento del contrasto
Ciao, se ti riferisci alla guida che scrissi io tempo fa, è vero che c'è scritto che il livello 235 rappresenta il bianco di riferimento (e chi potrebbe negarlo...) però, se leggi attentamente tutto il capitoletto inerente la regolazione del contrasto, si capisce chiaramente che lo scopo NON è quello di regolare il contrasto al fine di far clippare tutte le bare oltre il riferimento, ma anzi....
Ciao Roby
-
Pantaleo, nel 99% dei casi sui VT60 cascano tutti nello stesso valore di brightness (a parità degli altri settings che possono influire sul suo valore) e il +4 mi puzza un po' di opzione sbagliata altrove. Quello che dice Ettore è vero in generale, ma nel caso dei VT è, se non impossibile, quantomeno altamente improbabile. Perchè sia sballato il brightness (2-3 click di differenza non sono pochi per nulla sul brightness) dovresti possedere un lettore davvero "starato" e fuori specifica sul segnale. Vai diretto nel tv? Che modello è?
Infine, per quanto riguarda i VT, parlando di "riferimento" è molto molto probabile che inserire i settings calibrati altrui ti avvicini al riferimento, e non ti allontani. Ma questo perchè c'è una situazione di partenza, comune a tutti i VT, che pesa parecchio: il push sul rosso a default. Scendendo di R-GAIN (ammesso che si parta da "caldo") di 8-10 click, al 99,999% ci si avvicina al riferimento e inserendo un certo tipo di curva gamma sul 10p pure, poichè anche sul gamma c'è una similarità impressionante fra i vari esemplari.
Ovviamente non sarai MAI perfettamente a riferimento, e questo è sacrosanto, ma moooolto difficilmente ti allontanerai proprio perchè il peso che ha il bilanciamento del bianco e il gamma è sostanziale. Ecco perchè vedi (oggettivamente) meglio...
Detto questo una calibrazione "ad hoc" è STRACONSIGLIATA, poichè un ulteriore e decisivo salto di qualità è garantito. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Ciao, se ti riferisci alla guida che scrissi io tempo fa ....
Ciao,
si mi riferivo a quella guida
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Perchè sia sballato il brightness (2-3 click di differenza non sono pochi per nulla sul brightness) dovresti possedere un lettore davvero "starato" e fuori specifica sul segnale. Vai diretto nel tv? Che modello è?
il lettore è un BDT500 Panasonic ed è collegato direttamente al Tv
-
Ah, però.... il BDT500 è un gran bel lettore, non è certo economico! E nemmeno a farlo apposta ho calibrato 2 settimane fa un 50" VT60 con quello come sorgente. E il brightness era a +7...
Di altre elettroniche in mezzo non ce ne stanno..... posso dirti che è quasi impossibile che tu possa avere il brightness a +4?
Di due l'una:
1) interpreti male il pattern pluge low
2) c'è qualche opzione sbagliata nel BDT500
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E nemmeno a farlo apposta ho calibrato 2 settimane fa un 50" VT60 con quello come sorgente. E il brightness era a +7...
azz...il contrario della mia regolazione
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Di due l'una:
1) interpreti male il pattern pluge low
sarà che la miopia non mi aiuta :D
però, ti assicuro che il dubbio sulla luminosità mi è venuto perché, al buio completo, nella normale visione filmica, le bande nere non erano propriamente tali
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
2) c'è qualche opzione sbagliata nel BDT500
e su questo dovrò verificare
-
Le barre nere con scene a basso APL e al buio non possono apparire "nere in assoluto", solo con un OLED ciò è possibile, per quanto basso sia il nero dei VT/ZT (occhio, ora sto facendo il conto alla rovescia... poi svelerò per cosa.... :O).
Ergo, come vedi le barre nere conta fino ad un certo punto ed è strettamente legato all'APL, scendere col brightness una volta che hai già raggiunto il MLL (livello di nero minimo) non migliora ulteriormente il nero, mangerai solamente dettaglio ai primi step in uscita dal nero, ossia sul near black.
Per una corretta regolazione a prova di miope :D procedi così: stai al buio completo e abitua gli occhi per 10 minuti, metti il pattern pluge e fai pausa mentre compaiono le barre (è più facile che ad averle lampeggianti!), infine avvicinati a 20 cm dal pannello. Lo scopo è quello di avere la barra 16 perfettamente nera e su un plasma è molto facile da verificare poichè NON ci deve essere dithering (i puntini che "ballano"). Quindi, se hai il preset gamma a 2.4, parti da brightness "0" e sali di un click alla volta, ad un certo punto vedrai la 17 che si colora di un dithering solo rosso (nel 90% dei casi e dipendentemente da altri settings), non è ancora sufficiente, sali di un click ancora e a quel punto dovresti continuare ad avere contemporaneamente la 16 perfettamente pulita senza dithering e la 17 con un dithering "misto" (ossia grigio neutro, scurissimo e appena visibile se osservato da distanza di visione).
Se non ci riesci così ti condanno a 10 mesi di visione con lcd, e senza condizionale!!! :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ah, però.... il BDT500 è un gran bel lettore, non è certo economico! E nemmeno a farlo apposta ho calibrato 2 settimane fa un 50" VT60 con quello come sorgente. E il brightness era a +7...
ho provato 4 lettori diversi su sto tv e TUTTI davano lo stesso identico risultato sulla luminosita' e cioe' +7
Adesso nel mio caso passo per l'Anthem con l'hdmi ( prima dritto al tv e audio a parte al sinto ) quindi mi ci gioco le bolas che mi tocca rivedere qualcosa sugli RGB o sui colori alla fine.
Per adesso nn ho la minima intenzione di toccare nulla pero'.
-
In Direct, se fatto bene (e credo di sì), non ti cambia una cippa. Poi se vuoi farti le seghe mentali è un altro discorso...
-
Stefano, è quel "se fatto bene" a fare tutta la differenza del mondo.
E per esserne certi non si può far altro che verificare, non solo Brightness/Contrast e CMS, ma anche la famigerata questione dello spazio colore, come il caso dei Marantz (e Denon, visto che sono gemelli?) insegna.
E gli aspetti più subdoli li si può verificare solo con determinati pattern, come è accaduto nel mio caso con il Chroma Zone Plate...
Ettore