Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Mi unisco agli auguri di un buon Natale e felicissimo anno nuovo!!!
L'augurio e' rivolto e sorcini e non!:D :D
AUGURI A TUTTI!!
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Mi unisco agli auguri di un buon Natale e felicissimo anno nuovo!!!
L'augurio e' rivolto e sorcini e non!:D :D
AUGURI A TUTTI!!
Finalmente da oggi qualche giorno di ferie ... .
Dopo svariate centinaia di ore il suono emesso dalle Studio 110 è cambiato ulteriormente.
Non sò se il motivo più ragionevole sia legato alle elettroniche o dai diffusori stessi ma ora sentomolti più medi e dettaglio.
Gli alti si sono ulteriormente addolciti e veramente ora sembra di ascoltare nel "velluto".
Considerando che ora ho tempo,nei prossimigiorni assemblerò i famosi cavi di potenza Ciare da 4 mm con banane J&BL.
Ho scelto di intestarlo così solamente per praticità e già sò che in realtà sarebbe statomeglio intestarli con delle forcelle dorate o diretti senza nulla di mezzo.
Sarà un piacere, per me, esporrelemie sensazioni.
P.S.
Stò pensando ad un giradischi "più Hi-Fi" ;)
sto pensando di abbinare alle mie Musa 505 un ampli Onix A55 col suo lettore CD10
opinioni? esperienze?
considera che però anche le tue orecchie vengono man mano "educate" dagli ascolti che fai ;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
io alle mie musa ho ascoltato bene l'accoppiata rotel RA 05Se+cd 06se
E' proprio vero Giuseppe !
Sandman, purtroppo non sò aiutarti, ma il consiglio di annamario sono convinto scaturisca da prove dirette ;)
Nel frattempo mi sono cimentato nell'assemblaggio di un nuovo PC che trà le tante cose sfrutterò anche in ambito "musicale".
Stò maturando l'idea di provare qualche soluzione Indiana Line per "assaporare i suoni italici" provenienti da diffusori relativamente economici.
A parte questo, Giuseppe, ora ho la certezza che il lungo rodaggio delle ProAc Studio 110 abbia sortito gli effetti benefici che tutti immaginano.
Oltre a riscontrare una spiccata capacità nello scendere in frequenza ed una certa "setosità" raggiunta dal tweeter, sono le frequenze medie che si sono scurite senza perdere di definizione e dettaglio.
E' proprio vero che ProAc ha una caratteristica sonora tutta sua.
Per questi motivi sono diventato assai curioso di ascoltare diffusori come gli Indiana Line che probabilmente non saranno allo stesso livello di "rigore audio" ma che certamente avranno una loro impostazione timbrica che li caratterizza.
Ovviamente non saranno le sostitute delle ProAc di cui sono ampiamente soddisfatto, ma saranno le "compagne" di un sistema secondario Stereo/Hi-Fi che accompagnerà la nuova architettura hardware PC ... insieme ad una sezione di pre/amp degna di poter essere definita "audio" ;)
Vi terrò informati su eventuali risvolti della storia.
Mi piacerebbe sentire un certo "Paolo" per sapere a che punto è arrivato il rodaggio del suo Xindak "6200" ;)
Paolo, il mio continua ad essere timbricamente corretto e certamente non "chiuso" sulle alte frequenze !!!
Siccome sento di avere una "vena folle", il 1° Gennaio 2011 ho ordinato un modestissimo Scythe Kama Bay AMP 2000 ... .
Sarà interessante una comparazione diretta con i vari amplificatori integrati posseduti.
Lo "scontro" sembra avere una conclusione scontata, ma sinceramente sono curioso di capire le differenze :D
http://img840.imageshack.us/img840/2...2000blback.jpg http://img600.imageshack.us/img600/4...yamp2000bl.jpg
Inutile dirvi che eseguirò svariati test che includeranno la sostituzione della sorgente di alimentazione usando una PSU (alimentatore) di tipo lineare (a trasformatore) stabilizzato e fltrato da 7 A (13.5 Vdc, già in mio possesso) e l'utilizzo esterno ed interno al mio PC.
http://img703.imageshack.us/img703/9...p2000blacc.jpg http://img843.imageshack.us/img843/5046/internod.jpg
Se i risultati saranno incoraggianti passerò alla scelta di un paio di diffusori "economici" ad alta sensibilità e non troppo impegnativi (tipo gli Indiana Line) che potrò usare in abbinamento alla mia configurazione PC ... ma vedremo se sarà solo per questo.
Rimarrei sorpreso (e molto) se i risultati pratici dovessere dimostrare il contrario di quello in cui sono fermamente convinto, cioè della validità di elettroniche raffinate e "specializzate" !
Stò parlando di un'oggetto dal valore commerciale che oscilla trà i 50 ed i 60 € (grossomodo) ... e considerando il tema del post (Analisi e scelta catena Hi-Fi) l'unico termine che mi "stona" è Hi-Fi.
Sinceramente sono assai curioso di questa Analisi che sulla carta sembra senza confronto e già scontata anche in considerazione della casa che produce l'integrato di potenza, uno YAMAHA YDA138(D-3) ;)
- Potenza di uscita : 10 W x 2 Channels (su 8 Ω)
- Efficienza : 88% (8 Ω / 10 W)
- S/N Ratio : 103 dB / 95 dB (Headphone)
- Harmonic Distortion : 0,02% (1 KHz / 8 Ω)
http://img193.imageshack.us/img193/9595/dsc0151wz.jpg http://img10.imageshack.us/img10/8881/interno1g.jpg
BUON ANNO A TUTTI !!!!
Alfredo
Buon anno anche a te, carissimo Alfreduccio nostro ;)
Avete stappato lo spumante ?
I botti li ho fatti mettendo le Studio 110 alle corde e sfruttando la "putenza" del 6200 :D
L'aria la muovono bene le ProAc :p
ciao zio !!!!
hai visto il nuovo showroom a Roma che vende Xindak ???
Purtroppo sono stato in buona parte impegnato con il lavoro (nuovi incarichi) e non'ho potuto visitarlo.
Tu sei andato ?
...no però voglio andare.... soprattutto per sentire queste benedette Audes....:D
Lavoro ed impegni permettendo, quando deciderai un periodo, fammi un fischio che vedo se ci si può trovare da quelle parti ;)
Sono curioso anche io di ascoltare le Audes .. anche se sono "attratto" per vari motivi dalle italianissime Indiana Line ;)
E' pura curiosità, sia inteso !
Zio lascia stare le IL...sono una ciofega...
Buon anno a tutti.
Zio ma cos'e quell'oggetto? Sembra un McHintosh in miniatura eheheh.