Spiegami, magari imparo .... un null è solo a banda stretta ? Se non fosse un null cosa potrebbe essere altrimenti ?
Se recupero la distribuzione dei modi assiali sto beccando un null con la posizione attuale del divano
Visualizzazione Stampabile
Spiegami, magari imparo .... un null è solo a banda stretta ? Se non fosse un null cosa potrebbe essere altrimenti ?
Se recupero la distribuzione dei modi assiali sto beccando un null con la posizione attuale del divano
Eccolo qua, 147 hz.. curva viola,se metto il microfono e quindi la testa 10 cm più avanti non lo becco... la sfiga delle stanze piccole
http://i65.tinypic.com/2dqogi.jpg
Sono tutt'altro che un esperto quindi magari teoricamente hai ragione tu...
Ma mi chiedo se provi a dare qualche db a 147hz non sortisce alcun effetto? Se hai già provato fammi sapere, magari imparo io qualcosa ;)
Rew ti imposta un parametrico laddove la risposta è in fase minima, qui non me lo ha impostato di conseguenza puoi mettere anche 20 db che non modifichi il risultato. Con altri filtri più complessi di altre eq forse qualcosa fai ma è meglio lavorare sulla causa di quella risposta ,
Pensavo a quale pre mi ricordasse la resa del nuforce e ora ricordo che l'audiolab 8200 ap si avvicina molto e leggendo in rete ho trovato conferme avendo i due pre basi di progetto comuni.
Due ottimi pre, per la fascia di prezzo con l'audiolab che dalla sua ha anche gli ingressi analogici
Stasera test finali in saletta, con ospite Savino.
Verranno provati i fosgate 1000.5 by Stazza...
http://i65.tinypic.com/33wlgyb.jpg
Uno sherbourn pa-1250 gentilmente prestato da Giigil
http://i63.tinypic.com/fwuik1.jpg
E un parasound a52 prestato dal gentile Andrea Illegal
http://i68.tinypic.com/651rw6.jpg
Me li ricordo i fosgate di stazza che pilotavano le super torri, mi avevano colpito molto
Vediamo anzi sentiamo come pilotano le mcintosh
Stamattina mi sono fatto un idea dello sherbourn , positivamente sorpreso. .. molto equilibrato ma cmq vivace anche se non prepotente come l'emotiva...
Bello il Parasound. Dai poi scrivici le sensazioni che sono curioso.
il selettore d'impedenza consigliavano di metterlo su 6 Ohm per diffusori da 8, ma se i tuoi, come mi dicevi sono 4 Ohm, prova anche ad impostarlo a 4 per sentire se va meglio
Ok sarà fatto.
Serata molto piacevole quella di ieri in compagnia di Savino, è sempre piacevole conoscere una persona che condivide la tua stessa passione.
Nella prima parte , prima di cenare, ho fatto sentire a Savino la saletta con lo sherbourn come finale collegato in catena ;
In mattinata lo avevo già provato e mi aveva colpito per linearità e dettaglio, nonostante arrivando alla parte di volume dove son richiesti i muscoli tende ad assotigliarsi un poco, ma non tanta roba.
Queste caratteristiche le ha riscontrate anche l’ospite della serata che è sembrato colpito molto positivamente dalla resa.
Dopo cena abbiamo scollegato lo sherbourn, a favore del parasound a52.
La maniera in cui ha cambiato faccia l’impianto è stata recepita immediatamente, alla faccia di quelli che dicono che un finale non influisce sull’ascolto.
Prima di apprezzare le doti positive del finale, purtroppo è emersa immediatamente la nota negativa ovvero un mancato controllo sulle basse frequenza, con poca articolazione e un basso gonfio e lento, che è andato a sporcare la resa spettacolare sul medio e sulle voci, pregi odi questo finale. Ho avuto conferma che le mcintosh non sono diffusori facili da pilotare, nonostante tagliate a 70 hz;
Un'altra cosa particolare del parasound è una sibilante sulle S che non mi piaceva per niente. Dalla sua una costruzione davvero fantastica e un approccio molto CINEMA ma probabilmete da sposare con altri diffusori e in catene diverse.
Ultima parte della serata dedicata al prodotto a cui avevo destinato maggiori aspettative ovvero il fosgate 1000.5. Amplificazione classe G, alimentazione switch, tante incognite quindi.
Il più facile da collegare grazie allo spazio tra gli ingressi RCA e i connettori per i cavi di potenza, si parte e comincia la magia. Almeno per quello che mi ero messo in testa di voler sentire dentro alla mia stanzetta.
Le qualità di entrambi gli altri due finali ma portate ad un livello più alto. Dinamica dirompente ma con un controllo ed un dettaglio assoluti.
Il risultato è che il finale è rimasto in posizione e collegato ed io sono davvero felice del nuovo arrivato.
Un grazie a Savino per la piacevolissima serata, un grazie ad Alessandro ( stazza ) per avermelo fatto provare il finale dandomi piena fiducia pur non avendomi visto prima.
Ora mi resta solo da godermi il mio loculo di saletta, indirizzando eventuali upgrade al trattamento sulle basse frequenze dove posso ancora migliorare.
Bello bello, ora nuova situazione è nuovi ascolti per la sala rinnovata in poche settimane :)
Se vieni giu con Matteo ve la faccio ascoltare...
Comunque pensavo che i diffusori suonano con ogni finale ma essendo un po' pesanti come carico solo con finali di certe
caratteristiche svelano le loro reali potenzialità...
e ora ho voglia di riascoltare tutto il materiale che ho a casa...
Te lo sempre detto che sono difficili i tuoi diff, chiaro che quei due piccoli finali con diff differenti farebbero la loro sporca figura :)
Ale, sono contento che ti e vi siano piaciuti, davvero.
Come ti dicevo, io non sono un orecchio fino, ma non sono mai riuscito a metterli in crisi, sembra che ne abbiano sempre potenza a disposizione in qualunque circostanza