Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti,
approfitto della discussione per chiedere un chiarimento sulla calibrazione automatica del mio onkyo ts-nr709.
Premesso che ho gia impostato il tutto, ma visto che nella casa nuova ho finalemte comprato le tende, l'acustica migliorerà e quindi volevo rifare la calibrazione.
L'unico dubbio sulla procedura (dubbio che ho sempre avuto) riguarda l'inizio, ovvero quando devo settare il sub ativo che ho. E' un rel t5, imposto la sua manopola a ore 12 (non è graduata) e poi il wizard del sito inizia a farlo suonare aumentado volta per volta la potenza e contemporaneamente facendo apparire il valore in decibel sul tv finchè non do' l'ok da telecomando. Ecc, è questo passaggio che non mi convince: a quanti decibel devo dare l'ok se la manopola è a ore 12?
Perdonate la domanda banale.
Saluti,
Franco
-
Ovviamente il numero dei decibel con manopola a ore 12 del REL T5 varia in base all'ambiente quindi non c'e' una regola fissa.
Io ti consiglio di lasciare la manopola a ore 12 e verificare quanti DB ti segnala il 709, se il valore massimo e' compreso fra 75 e 85 db lasciala come l'hai messa (l'ampli correggera' il valore automaticamente e tu avrai un riferimento preciso per il volume), se e' inferiore a 75db mettila a ore 1 o ore 2 mentre se e' superiore abbassa a ore 11 o ore 10.
A mio parere ore 12 dovrebbe rientrare nel range
-
Ok grazie mille, nel pomeriggio faccio le prove e ti tengo informato :)
-
Ma la calibrazione come si comporta con due sub? Legge un unico sub oppure lo calibra separatamente??
-
Dipende dal sinto/ampli che si ha. E' stato spiegato dagli esperti più di me. Indietro in questo thread
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dratta
Dipende dal sinto/ampli che si ha. è stato spiegato dagli esperti più di indietro in questo thread
Ho la firma apposta............. IO :D
-
Nel caso del tuo pre, che monta il SUB EQ HT, li gestisce in maniera indipendente, con livelli, distanze e equalizzazione dedicata.
Detto questo ci sono due problemi: primo non considera il volume con due sub attivi (in quanto ne fa suonare uno alla volta) e quindi potresti doverlo regolare dopo (considera un gain da 3 a 6 db, di solito 3-4), secondo spesso imposta le distanze in maniera non del tutto precisa.
Provato di persona con il mio (bada pero' che la tua versione e' migliore) fa un lavoro comunque buono al 70% rispetto ad un EQ dedicato (e non e' poco)
-
Ok capisco. Invece come spinta, punch guadagnerei il doppio o no??
-
scusa, ma non avevo notato perché alle volte leggo di fretta. Non conosco l'Onkio io ho il Denon A-100 e 2 Sub non gemelli un Energy X12L a MOSFEET 150 Watts continui ed un Velodyne 1000 ultra e li testa separatamente, e poi insieme. Però posso dirti che il Velodyne ha un equalizzatore ambientale e quindi prima lo equalizzo e poi faccio la calibratura a tutti e 2. A volte sono costretto a spegnere l'Energy perché troppo invadente con certi film ( mi tremano i mobili e la camera va in crisi 30 metri quadrati) di conseguenza sto valutando di vendermi l'Energy e lasciare solo il Velodine
-
Parliamone altrove, qui ti scrivo solo che vai da 3 a 6db in base alla distanza fra i due.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dratta
scusa, ma non avevo notato perché alle volte leggo di fretta. Non conosco l'Onkio io ho il Denon A-100 e 2 Sub non gemelli un Energy X12L a MOSFEET 150 Watts continui ed un Velodyne 1000 ultra e li testa separatamente, e poi insieme. Però posso dirti che il Velodyne ha un equalizzatore ambientale e quindi prima lo equalizzo
Prima di venderlo misura la tua stanza e verifica quali sono le risonanze, la colpa e' dell'ambiente non dei sub, con un po' di pazienza e un EQ dedicato risolvi tutto, hai gia' due sub (ed e' un vantaggio), non sprecarlo senza valutare.
Te lo scrivo perche' sono meglio 4 sub equalizzati che uno "libero" relativamente ai problemi che descrivi
-
Non sono un guru come te. Guarda ch'è un complimento ho messo molto dei tuoi consigli in atto solo che non so come misurare la stanza. La quale è 6 di lunghezza e 5 di larghezza. Ho preso ma mi deve ancora arrivare un fonometro per vedere se posso fare ciò, ma non so se sono capace, ovvio che il fonometro è economico costa 30 euro non mi va di spendere di più anche perché non saprei utilizzarlo a dovere. Ciao e grazie dei tuoi consigli sempre ben accetti
-
Ma quale guru...
Appena ti arriva il fonometro ci sentiamo, non e' niente di difficile, devi solo avere tempo e pazienza, gia' solo con una regolazione accurata della fase le cose migliorano parecchio e puoi avere una risposta piu' lineare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Io ti consiglio di lasciare la manopola a ore 12 e verificare quanti DB ti segnala il 709, se il valore massimo e' compreso fra 75 e 85 db lasciala come l'hai messa (l'ampli correggera' il valore automaticamente e tu avrai ..........[CUT]
Dakhan io ho un cht q10 e per rientrare in quel range devo mettere il volume del sub a 10, è normale?
perche col volume a 10 non lo trovo molto presente...
Poi volevo chiederti se c'è molta differenza nella "qualità" di calibrazione tra multiEq e multiEq XT.
ho appena cambiato sinto ( non per il sistema di calibrazione ovviamente), e il nuovo ha la multiEq XT appunto....
-
Io con volume a 22 con un solo CHT12 ero a 87db quindi 10 mi sembra poco ma se la stanza e' piccola e hai un gain molto elevato e' possibile.
A volume cosi' basso il CHT non va bene, a che valore lo hai sull'ampli?
Considera che ogni tre punti sul display sale di circa 2 db quindi puoi fare i conti e mettere sull'ampli il valore minimo (-12 o -15) e salire di conseguenza.
A livello di sub non cambia praticamente niente, il miglioramento evidente fra le due e' la gestione dei surround.