Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Diaframma o Iris dinamico?
E' la stessa cosa iris o diaframma , AF ha scritto diaframma dinamico.
Marlenio come dice maury74 la rappresentazione del gamma in questo modo e' molto utile perche' per ogni colore vedi se l'andamento e' corretto e che non ci siano clipping o cose strane:
http://img62.imageshack.us/img62/6671/302dp2.jpg
Se no' salva le misure in un file zippalo e postalo che ognuno le guarda come gli pare :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Con HCFR nel grafico relativo al Gamma è possibile visualizzare anche le tre componenti…
:doh: è vero.
E dire che nella precedente versione avevo già visto le modifiche possibili ai parametri delle finestre :rolleyes: .
Quindi come non detto sulla rappresentazione grafica.
Però l'indicazione degli scostamenti dei colori nella finestra del gamma, indicati come variazioni dell'esponente della funzione di trasferimento, a mio avviso sono poco intuitivi. Come pure nella finestra dei livelli dove viene indicato lo spostamento come percenuale rispetto al riferimento.
Secondo me sarebbe più chiaro indicare i valori RGB (digitali o percentuali) rilevati e lo scostamento rispetto allo spazio colore di riferimento.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
E' la stessa cosa iris o diaframma,
Si è vero, ma a voler essere precisi i gruppi ottici dei vp non montano mai un diaframma (o almeno, io non ne conosco), né un iride (iris), che dovrebbero essere parte integrante dell'obiettivo ma una specie di otturatore (shutter) posto a monte del gruppo ottico. Fra la lampada e le matrici.
Però l'importante è intendersi.
Citazione:
…AF ha scritto diaframma dinamico.
Infatti è quello che pensavo.
In questi casi le letture si falsano per forza dato che l'iris si chiude solo con poca luce.
Quindi se ipotizziamo un grigio scuro RGB 15-15-15, questo potrebbe già attivare la chiusura dell'iris e se il vp fosse in bianco e nero non sarebe un problema creare una curva corretta di conseguenza.
Ma i vp sono a colori e se modifichiamo le curve dei colori per otteneri i neri neutri con l'iris attivata, quando viene proiettato un colore che prevede solo una una o due delle componenti a valori bassi, ad esempio un rosa RGB 160-15-15, le componenti a basso livello saranno starate per la riproduzione di quel colore.
Ai fini di una corretta lettura dei valori il diaframma automatico va eliminato, ma ai fini della visione è solo uno dei compressi ai quali si deve scendere visti i limiti delle attuali tecnologie, soprattutto negli LCD.
Ne avevo già parlato, ma no ricordo dove.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ne avevo già parlato, ma no ricordo dove.
Si l'avevo anche letto.
Il mio ha solo due posizioni chiuso o aperto per cui e' ininfluente in fase di visione o della misura , a parte avere un contrasto piu' alto se lo tengo chiuso ma perdendo chiaramente luminosita' sulle alte.
Sempre un compromesso.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Da quelle misura risulta che i livelli al di sotto del 30% si sbilanciano verso il blu (come evidenziato anche dal raffreddamento della temperatura colore), per poi ridiventare assolutamente neutri ma ad un valore di luminosità più alto del riferimento.
In quel setup tu hai perseguito la massima corrispondenza possibile al gamma generale a scapito della fedeltà cromatica.
Ciao Girmi, spiegazione chiarissima. :)
Il problema al di sotto del 30% credo sia dovuto anche al discorso Spider 2, che tra i 10 e 30 IRE mi restituisce sempre valori strani.
Per il discorso IRIS, faccio la taratura mantenendolo sempre attivo. Quindi mi sbaglio? Effettivamente tempo fa mi era venuto il dubbio.
Ma disattivarlo in fase di taratura per poi riattivarlo durante la visione non altera il risultato finale?
Ultima cosa: mi puoi spiegare meglio il discorso della luminosità in relazione ai grafici che ho postato?
@ tutti: prima di ripostare i valori, a questo punto preferisco fare una n nuova taratura dopo aver avuto ulteriori chiarimenti da Girmi. Se mi sono sbagliato con il discorso Iris, praticamente devo ricominciare tutto da capo. :cry: :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Marlenio come dice maury74 la rappresentazione del gamma in questo modo e' molto utile perche' per ogni colore vedi se l'andamento e' corretto e che non ci siano clipping o cose strane:
Vero, è molto meglio: la prossima volta (credo domani) farò in questo modo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
[...]
Ai fini di una corretta lettura dei valori il diaframma automatico va eliminato, ma ai fini della visione è solo uno dei compressi ai quali si deve scendere visti i limiti delle attuali tecnologie, soprattutto negli LCD.
Ne avevo già parlato, ma no ricordo dove.
Come non detto: ho scritto la risposta prima di leggere questo post.
Quindi eseguire la taratura con IRIS DISATTIVATO e poi ATTIVARLO durante la normale riproduzione non altera la visione di quest'ultima, giusto?
-
Ci sono....
Ci sono riuscito...
...a far funzionare lo Spyder2 Exp.anche con il sw HFCR.
Ringrazio Riker/Stazz. (quel CVspyder.dll mi stava mandando al manicomio).
Per ora, con HFCR, sono riuscito a ottenere un grafico RGB con la testa a forma di "cavallo" che guarda a sx con tanto di gambe e coda, ma continuando a "studiare" sono sicuro di arrivare al traguardo.
Usando lo spyder da solo ho tarato il monitor del portatile...sono rimasto senza parole, e non esagero.
Leggendo i VS post, mi sento come un bicchiere di cristallo in mezzo...:D
Grazie a Tutti
Rudy
-
lo sussurro qui... ho bisogno di cavie per verificare la downloadabilità di questo:
merifon.altervista.org/TestDVD_1_08.zip
l'ADSL di libero (vera truffa) mi impedisce la verifica :(
comunque le novità sono:
minor peso
pattern in loop, non è più richiesto usare pausa...
aggiunti i pattern per la misura dei videoproiettori con un noto software...
fatemi sapere
-
ciao luciano sto scaricando:D poi verifico:p
-
Il download viaggia bene:
http://img402.imageshack.us/img402/3691/testdvdse7.jpg
Il test lo devo rimandare a fine settimana prossima.
Grazie ;)
-
Scaricato ora e anche in modo decisamente veloce.
WinRAR mi dice che l'archivio è corrotto però poi me lo estrae tranquillamente e PowerDVD lo fa "girare" senza problemi.
;)
-
la mia ADSL mi concede un mirabolante 3,5KB sec... :cry:
spero che il letargico upload non abbia corrotto il file...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
WinRAR mi dice che l'archivio è corrotto ;)
come non detto, vedi sopra
cercherò di rimediare la prossima settimana...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
spero che il letargico upload non abbia corrotto il file...
WinRAR mi dice che c'è un errore di CRC però estrae tutto... adesso lo masterizzo e faccio una prova su un DVD Player e sulla PS3, comunque PowerDVD non ha probemi a digerirlo.