scusate ma ho visto le foto del telecomando,certo che è bruttino forte direi(anche se è inportante che sia bello l'anpli e sopratutto che suoni bene) voi che ne dite?
Visualizzazione Stampabile
scusate ma ho visto le foto del telecomando,certo che è bruttino forte direi(anche se è inportante che sia bello l'anpli e sopratutto che suoni bene) voi che ne dite?
personale, direi anch'io, forse preferiscio questo diviso in zone e + piccolo dei precedenti modelli "a clava":pCitazione:
Originariamente scritto da stevend
saluti
Tecnicamente non so spiegarti perchè Dolby true-HD e Dts master audio abbiano bisogno di più banda (sebbene siano lossless occupano pure meno spazio sul disco perchè sono formati "zippati").Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
Però sta di fatto che per mandare il bitstream di queste codifiche ci vuole la hdmi 1.3, mentre il pcm 5.1 passa anche con le versioni più antiche.
Ti confermo che il pcm è un formato non compresso: quindi Dolby true-HD e Dts master audio, qualitativamente parlando, NON sono certo meglio. Servono solo a:
a) risparmiare un pò di spazio sul disco;
b) consentire una codifica "nativa" in 7.1
Ho appena visto che Digital Video HT ha provato il 605 ;).
C'è qualcuno tra voi che ha già letto questo numero?
Info gradite :D
Io ho l'ho letta. Ne fanno una buona recensione, con un particolare apprezzamento per il rapporto qualità/prezzo.
P.S. Come già ha scritto qualcuno, mi devono spiegare come hanno fatto a sentire il Dolby True Hd. Spero intendessero convertito in pcm...
Ma qualche bluray in lingua originale hanno già la codifica dolby true hd, magari hanno usato quello
Io ho alcuni blu ray con audio D.D. Thrue-hd (ad es. Legend of jazz) ma anche in questo caso l'amply vede il semplice D. Digital. A meno che faccio fare la codifica al lettore ma in questo caso ovviamente l'amply mi visualizza pcm 5.1
Rispondo alla mia domanda in quanto finalmente ha trovato la soluzione: leggendo bene le istruzioni del player panasonic ho scoperto che se è abilitato l'audio dei menù (il beep che si sente quando si naviga nel menù) l'audio esce sempre a 48khz !! Ho disabilitato la funzione e come per magia ho ascoltato il blu-ray di Chris Botty con audio pcm 96khz/24bit pilotato via hdmi dall'Onkyo. Spettacolo !!Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
MMmmmm e non si ringrazia ;) ??Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
In fondo qualcuno te l'aveva detto :p :D :cool: ;) !!!
Hai ragione Aragorn 29, in effetti è stato il tuo suggerimento che mi ha spinto a prendere in mano il manuale del lettore. Ti volevo ringraziare sin da subito ma andavo molto di fretta e non ricordavo chi mi aveva dato la "dritta".
Grazie ancora !
Ciao
Ho letto la rece di DVHT.... ragazzi questo piccoletto è un ampli più che rispettabile, visto il prezzo cui viene venduto.
I miei timori iniziali circa il risparmio sui finali si sono rivelati infondati......
A questo punto spero solo che le qualità dei fratelli maggiori (e magari della serie integra) siano proporzionali rispetto a quelle del fratellino minore...;)
Di nulla ;) è stato un piacere.Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
O appena preso l'ampli in questione, gran bell'oggetto!
allora vi volevo chiedere un paio di cosette sui collegamenti video visto che lo uso un pò come concentratore di tutto quello che ho in Audio/Video.
Io al 605 ci attacco in component il lettore DVD, ma al TV ci arrivo solo con HDMI.In questa configurazione a quanto ho capito, l'onkyo per forza fà una rielaborazione del segnale?non può semplicemente far passare in modo pulito il segnale component sull'HDMI che và verso il TV? (se metto Pure Audio fà passare solo gli HDMI IN puliti)
Il lettore DVD è meglio che esca in Progressive scan sul component? questo dovrebbe portare la risoluzione in uscita a 576p?
Ultima cosa:
ho la PS3 collegata al 605 quindi HDMI 1.3 è ok , ma il TV è HDMI 1.1, per l'audio non dovrebbero esserci problemi perchè lo elabora l'onkyoy, ma il video secondo voi passa in deep color oppure l'1.1 non è sufficiente?
Ma che tipo di differenza sostanziali ci sono con il fratello minore il 505 ?
Non ne vedo tanta sul sito della Onkyo
Direi soprattutto la parte Video del farudja che permette l'uso dell'HDMI come unica uscita dove possono convergere component, composito e s-video , qualche presa in +, ma soprattutto la compatibilità con i nuovi formati • DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus Decoding., poi non so se a livello di componentistica interna ci sono differenze sostanziali...
Oddio non è che sia, come dicevo prima , il top per l'upscaling/downscaling , ma almeno ti permette tantissime possibilità di collegamento e soluzioni.certo che son sempre un 200 eurozzi di differenza...