Visualizzazione Stampabile
-
@Toro Seduto
Se l'apparecchiatura non è nell'elenco non spetta la detrazione: è detto chiaramente nel decreto. Inoltre come fai ad essere sicuro che abbia i requisiti richiesti?
Sul perchè ce ne siano così pochi bisognerebbe chiederlo alle case produttrici: io penso che andrebbero "sollecitate".
@OXO
Preferisco pensarci su prima di dire qualcosa. Cmq in prima battuta mi sembra completa; io sarei però più preciso, il più preciso possibile (es. " ... nel corso di quest'anno ..." va sostituito con la data precisa) ed il linguaggio mi sembra poco "burocratese" ancorche corretto.
-
Se spulciate qualche thread sui DVD recorder su questo forum trovate la risposta: i Pioneer ed i Panasonic, ad esempio, sembrano non rientrare nei 3 requisiti del decreto, se non sbaglio perchè a loro manca il teletext su digitale.
Qualche utente ha contattato uno dei customer service, e gli è stato detto che gli attuali modelli non rientreranno nel decreto. Probabilmente se ne usciranno di nuovi, questi rientreranno.
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Nel corso di quest’anno ho acquistato un DVD-Recorder dotato di sintonizzatore digitale terrestre integrato che, secondo le indicazioni del momento, non sarebbe stato soggetto ad alcuna detrazione fiscale, ottenibile solo dietro l’acquisto di un televisore.
Se presenti l'interpello per un DVD recorder che non è in lista, penso che non servirà davvero a nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fubo
Se spulciate qualche thread sui DVD recorder su questo forum trovate la risposta: i Pioneer ed i Panasonic, ad esempio, sembrano non rientrare nei 3 requisiti del decreto, se non sbaglio perchè a loro manca il teletext su digitale.
Qualche utente ha contattato uno dei customer service, e gli è stato detto che gli attuali modelli non rientreranno nel decreto. Probabilmente se ne usciranno di nuovi, questi rientreranno....
Grazie per il chiarimento. Ciao, Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da fubo
... Se presenti l'interpello per un DVD recorder che non è in lista, penso che non servirà davvero a nulla...
Non sarebbe inutile (a livello generale). La questione che OXO pone non è relativa al fatto se il recorder è in lista o meno, ma se i familiari di un "pagatore" di canone possono anch'essi usufruire della detrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Non sarebbe inutile (a livello generale). La questione che OXO pone non è relativa al fatto se il recorder è in lista o meno, ma se i familiari di un "pagatore" di canone possono anch'essi usufruire della detrazione.
Sono d'accordo, ma conoscendo la burocrazia italiana potrebbe rigettare l'interpello sulla base del fatto che la detrazione non sussisterebbe per nulla. Meglio sarebbe compilarlo utilizzando come oggetto un prodotto detraibile. O sbaglio? Premetto che non sono un esperto di legge.
-
Allora...tornando al problema della ricevuta del canone RAI smarrita....ho chiamato il call center del Ministero delle Comunicazioni, e l'operatore mi ha consigliato di procedere allegando al 730 un'autocertificazione nella quale dichiaro di essere in regola con il pagamento, ma di aver smarrito la ricevuta etc....qualora quelli della Finanza volessero controllare, in mancanza della ricevuta di pagamento, si rivolgeranno alla RAI, in pieno spirito della Legge Bassanini, secondo la quale le Amministrazioni Pubbliche non devono imporre al cittadino di produrre certificazioni in possesso di un'altra Ammistrazione Pubblica (insomma...+o- dovrebbe essere così...).
Che ne dite? Mi fido?
In fondo il canone l'ho pagato, e basta una telefonata al call center dell'ufficio abbonamenti della RAI per verificarlo, perchè dovrei preoccuparmi?
:confused: :rolleyes: :(
-
Ho appena ricevuto dalla RAI questa email:
Gentile Signor ***,
in riferimento alla Sua del 03/11/2007, confermiamo che l'abbonamento n.xxxx risulta così intestato:
nome, indirizzo etc.
Codice di controllo 4
ed e' in regola sino al 31/12/2007.
Disponibili per ulteriori informazioni da richiedere al seguente indirizzo
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordina...ci.asp?primo=1 , porgiamo cordiali saluti.
Gestione Abbonamenti
Beh...ora allego anche questa all'autocertificazione !!! :)
-
....Oxo
Citazione:
......Attendo commenti e migliorie prima dell'invio.....
La prima cosa inesatta sono i termini entro cui l'amministrazione finanziaria deve fornire una risposta......NON 60 gg.... sono 120 gg..;)
Il decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni,
dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (art.29), ha abolito una serie di norme..., con la Circolare n.40/e del 27 giugno 2007, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato come tale norma ha influenzato il diritto di interpello.;)
Ti consiglio di leggere attentamente qui:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...ida+interpello
troverai alcune interessanti notizie;) .
Se poi decidessi di continuare ....... leggi anche questa parte :
Citazione:
...13. Risposta collettiva
Se un numero elevato di contribuenti sollevano mediante istanze di interpello la stessa questione o questioni analoghe tra loro, l’amministrazione può rispondere tramite una circolare o risoluzione, da pubblicare nel sito "Documentazione tributaria" del Ministero delle finanze. In tal caso l’amministrazione è comunque tenuta a scrivere personalmente a ciascuno dei contribuenti che hanno posto il quesito, segnalandogli gli estremi del documento.
poi se mai pensassi di aver risolto.....:cry: leggi anche questo:
Citazione:
...16. Risposta rettificativa
Decorso il termine di 120 giorni dalla presentazione dell’interpello l’amministrazione può ritornare sulla questione dando al contribuente una risposta diversa da quella fornita in precedenza ovvero dall’interpretazione che emerge nel caso di silenzio-assenso. In tal caso possono verificarsi tre ipotesi..
le ipotesi te le risparmio per decenza:confused: .
Infine ma non meno importante la cosa su cui riflettere prima di tutto è che:".....Il contribuente, se vi sono "obiettive condizioni di incertezza" nella normativa, può rivolgere un quesito all'amministrazione finanziaria...."
Come dicevo in alcuni post fà........, la norma sarà sicuramente interpretata e spiegata da una circolare/risoluzione di fine anno....... Anche in risposta ai numerosi interpelli che perverranno in materia.....;)
Ciao
-
La questione dei 120 giorni era già stata segnalata nei post precedenti, così come il link alla guida all'interpello. (http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=303)
Il punto 13 secondo me invoglia a fare l'interpello non il contrario: più persone lo fanno, più probabile è una circolare esplicativa; pochi lo fanno, nessuna circolare.
Il punto 16 sinceramente non l'avevo letto e sul momento non l'avevo capito; se però leggi le tre ipotesi successive il significato è chiaro: se ti hanno dato l'ok e tu ne hai approfittato, sei a posto :)
-
AlexZone
Citazione:
....se ti hanno dato l'ok e tu ne hai approfittato, sei a posto
.... :D
Citazione:
....il contribuente ha già dato applicazione alla norma secondo il parere precedentemente espresso: la questione è chiusa, ma il contribuente – se in futuro dovrà dare nuovamente esecuzione alla norma – sarà tenuto ad applicare il secondo parere, e non più il primo;
Il contribuente ha dato applicazione alla norma solo ed esclusivamente nella presentazione del modello 730 o unico ..... e quindi nel frattempo l'amministrazione può fare quello che vuole ........;)
Citazione:
.....Il punto 13 secondo me invoglia a fare l'interpello non il contrario: più persone lo fanno, più probabile è una circolare esplicativa; pochi lo fanno, nessuna circolare.
La circolare è cosa certa .... a prescindere dall'interpello. Almeno......, viene data per certa dalla stampa specializzata e da funzionari dell'amministrazione finanziaria....;) ;)
Ciao
-
@pietris
Grazie per la notizia :)
@dicastel
Mi sembra che l'operatore del Ministero delle Comunicazione, oltreche gentile, sia anche ottimista, ma soprattutto non rappresenta l'agenzia delle entrate, il suo non è che un parere personale. La RAI non è una Amministrazione Pubblica, quindi la legge Bassanini non credo si possa applicare (altrimenti perchè chiedere di esibire la ricevuta del canone?).
La lettera della RAI potrebbe anche valere al posto della ricevuta (se il pagamento te lo riconosce il creditore ...), però prova a farlo capire a chi ti farà il 730 (che, giustamente, non saprà che farsene di quella documentazione).
Dovresti provare a sentire le poste (o dove hai fatto il pagamento) per vedere se riesci a farti fare un duplicato della ricevuta.
-
@ AlexZone:
Sul linguaggio poco burocratese non avevo dubbi (giustappunto richiedevo il tuo intervento): per quanto riguarda la vaghezza, essa è misuratamente voluta, nel senso che io dichiaro di aver fatto l'acquisto nel 2007 (come richiesto dalla normativa) ma mi riservo il jolly del "duplicato" fattura a nome di mio padre (non vorrei che poi andassero a controllare). Soprattutto fammi sapere se ritieni formalmente corretta l'esposizione, quanto ai contenuti io sono abbstanza soddisfatto.
@ Toro Seduto:
Come già precisato, la presenza nella lista è condizione necessaria affinché l'apparecchio possa godere della detrazione. Purtroppo, sia Panasonic che Pioneer stanno "dormendo", e la cosa è assai inspiegabile, dato che per loro il non figurare con alcun DVD-Recorder nella lista è controproducente: dal canto nostro, noi clienti Pioneer abbiamo già provveduto a segnalare la cosa, anche se con scarsi risultati.
Citazione:
Originariamente scritto da fubo
...Se spulciate qualche thread sui DVD recorder su questo forum trovate la risposta: i Pioneer ed i Panasonic, ad esempio, sembrano non rientrare nei 3 requisiti del decreto, se non sbaglio perchè a loro manca il teletext su digitale...
Quanto tu dici non corrisponde a verità: non so dove tu abbia letto queste "indiscrezioni", ma da possessore del Pio che vedi in firma ti posso assicurare che il Televideo funziona alla grande. Ad essere più precisi, i modelli Sony inseriti nella lista sono la versione low-cost dei Pioneer, quindi sostanzialmente la stessa macchina: come già detto, noi clienti Pioneer abbiamo già segnalato l'incongruenza, puntando molto su questo argomento. Probabilmente, alcuni produttori temono chissà quale selva burocratica da affrontare: e parlando dell'Italia, c'è da comprenderli... :(
Proprio per i motivi appena esposti, voglio ottimisticamente pensare che da qui alla fine dell'anno (ma in realtà, potrebbero anche essere inseriti nel corso del 2008?) il mio Pio figuri nella lista: partendo da questo presupposto, spero di ricevere risposta positiva... o nessuna risposta. :p
@ pietris:
Chiedo venia per l'inesattezza, mi ero fatto lo sconto... :D
Riguardo alle altre segnalazioni, ho letto tutto a fondo e concordo pienamente con AlexZone riguardo alla pertinenza e alla convenienza dell'interpello: io lo presento prima dell'emanazione di un'ipotetica circolare o risoluzione ed in ogni caso loro sono tenuti a darmi risposta entro i 120 giorni o comunque a segnalarmi il documento; se invece tacciono, ho ragione al 100% e porto tutto in detrazione nella piena legalità.
Oltretutto, seguendo il tuo "principio interpretativo" della norma, nulla vieta di presentare comunque interpello anche dopo l'uscita della circolare. ;)
-
Oxo,
presentare una richiesta d'interpello dopo l'emanazione della circolare ...... è un tua facoltà;) , ma come spiegarlo ........, la circolare (presunta) è già la risposta a richieste di diritto di interpello (risposta cumulativa).
Sul discorso del silenzio assenso (120gg.) non ci sperare minimamente, o almeno, non sperare che una soluzione errata/sperata ad un "problema fiscale" passi sotto silenzio. Come ti ho già detto hanno facoltà di rettificare anche il silenzio assenso..... in determinate situazioni.;)
Non voglio scoraggiarvi, voglio solo farvi partecipi della giungla fiscale italiana .......:mad: ;) . Perchè in un paese industrializzato siamo costretti a dover interpretare continuamente:mad: :mad: :incazzed: norme che assicurano il gettito dello stato? E' un nostro dovere saper leggere il politichese o abbiamo il diritto di avere norme chiare, semplici e soprattutto che non cambino con il variare delle stagioni (politiche:eek: ) ?
Ciao
-
Se conosci già il contenuto della circolare (oltre che la data della sua prossima pubblicazione) potresti semplicemente renderci partecipi: ci eviteresti un'inutile perdita di tempo.
Non vedo oltretutto dove sia scritto che essa risponderà esattamente alla mia richiesta (o a migliaia di richieste simili alla mia): se, una volta analizzata, essa non risponderà al mio quesito, non vedo chi possa impedire a chicchesia di presentare interpello.
Inoltre, io ritengo di essere sostanzialmente nel giusto, quindi non spero che l'amministrazione italiana taccia, non appartengo alla categoria dei "furbetti del quartiere", bensì che venga accolta la mia interpretazione: non capisco però dopo la tua battaglia sull'interpretazionismo questo tuo scettismo riguardo all'interpello e certi epiteti ("una soluzione errata/sperata") sulla mia interpretazione.
Poi se vogliamo dicutere sullo stato di degrado del nostro sistema normativo, sfondi una porta aperta, ma non credo sia questo il luogo più opportuno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Se conosci già il contenuto della circolare (oltre che la data della sua prossima pubblicazione) ........
Mi spiace non posso esserti utile in tal senso .....
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Non vedo oltretutto dove sia scritto che essa risponderà esattamente alla mia richiesta (o a migliaia di richieste simili alla mia):
La circolare è la risposta cumulativa alle richieste di interpello e di solito viene emanata a fine anno perchè ci sono molti argomenti da chiarire.;)
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
se, una volta analizzata, essa non risponderà al mio quesito, non vedo chi possa impedire a chicchesia di presentare interpello.
Hai perfettamente ragione!
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
...... non appartengo alla categoria dei "furbetti del quartiere",
Non l'ho mai pensato, il contrario anzi! E' da ammirare la tua scelta ;)
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
...non capisco però dopo la tua battaglia sull'interpretazionismo questo tuo scettismo riguardo all'interpello .....
Ti confido che hai ragione ..... Il discorso è molto articolato e tecnico. Sostanzialmente si basa sulle esperienze professionali proprio su questo tema;) .
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
....e certi epiteti ("una soluzione errata/sperata") sulla mia interpretazione
Voleva essere un discorso generico ...... Non volevo riferirmi alla tua soluzione specifica...;) Se ho espresso male il mio pensiero.... ti chiedo scusa.;)
Ciao