Visualizzazione Stampabile
-
Io mi riferivo proprio a come funziona dal punto di vista pratico.
Ho letto in questo thread che per usare questi sistemi bisogna frapporre un elemento tra pre e amplificatore. Con questa configurazione, quindi, mi sembra di capire che la correzione avviene sul segnale analogico.
Poi ho letto che è possibile operare anche sul segnale digitale, però solo su due canali (se ricordo bene tutti gli interventi di questo lungo thread, correggetemi dove sbaglio).
Nel caso del Denon, come funziona ? Agisce sul segnale digitale in ingresso all'HDMI (nel caso di PCM Multicanale) o su quello decodificato da DD/DTS (ed eventualmente codifiche HD) ? Agisce sull'analogico tra sezione pre e ampli dell'integrato ? E su quanti canali ?
Grazie
Michele
-
Mi sa che ti conviene chiedere a Denon :D
L'ideale sarebbe farlo in digitale e penso sia anche la soluzione più economica e qualitativamente superiore (eviti 2 DAC) ma non so se per comodità/tempo di realizzazione è stata fatta in analogico :confused:
-
quesito interessante....
forse bisognerebbe contattare DENON per avere risposte
-
Qui si è parlato soprattutto del PAC.
La correzione per il 5+1 o 7+1 viene fatta dal PAC SOLO in analogico (quindi tra pre e finale) con doppia conversione. Per la parte stereo invece è possibile farlo anche in digitale.
Per l'Audyssy non ne ho idea...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Per l'Audyssy non ne ho idea...:confused:
Solo analogico, parliamo del processore stand alone ...
Saluti
Marco
-
Quindi immagino che sia uno stadio di processamento inserito tra la sezione di preamplificazione e quella di amplificazione del Denon.
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Quindi immagino che sia uno stadio di processamento inserito tra la sezione di preamplificazione e quella di amplificazione del Denon.
Michele
No nei pre/decoder ampli integrati ovviamente e' nella sezione DSP quindi quando si lavora su flussi compressi DD/DTS o SPDIF dall'esterno e' fatto direttamente in digitale.
Io mi riferivo al prodotto stand alone Audessy.
Saluti
Marco
-
Che l'Audyssy fosse solo in analogico (versione stand alone) lo sapevo mentre non lo so negli ampli Denon.
OPS: mi hai risposto mentre scrivevo...OK nel DENON è digitale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
No nei pre/decoder ampli integrati ovviamente e' nella sezione DSP quindi quando si lavora su flussi compressi DD/DTS o SPDIF dall'esterno e' fatto direttamente in digitale.
Hmmm....Marco, ne sei sicuro o lo ipotizzi?
Se il processamento Audissey è applicabile anche a quanto transita dall'ingresso 7.1 dell'integrato, ho idea che debba necessariamente avvenire in analogico, no? A meno che anche tutto quanto fluisce attraverso l'input 7.1 analogico sia comunque riconvertito in digitale (ma che senso avrebbe?).
Mai analizzato sufficientemente da vicino un Denon in questo senso, se qualcuno ha info precise è benvenuto.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Hmmm....Marco, ne sei sicuro o lo ipotizzi?
Mai analizzato sufficientemente da vicino un Denon in questo senso, se qualcuno ha info precise è benvenuto.
Ciao,
Andrea
Andrea sono sicuro, che puoi fare in analogico ?
Ovvio che se il processamento degli ingressi analogici e' possibile ( e non e' detto che lo sia, va verificato apparecchio per apparecchio ) deve necessariamente esserci una conversione A/D ......., in tal caso e' come per l'apparecchio stand alone, infatti io parlavo di flussi DD/DTS o provenienti da SPDIF o comunque digitali.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
....... deve necessariamente esserci una conversione A/D .......,
E' quello che mi viene da ipotizzare; suppongo che se la versione stand alone dispone di una certa circuitazione, questa sia stata inserita nell'integrato in modo analogo, solo leggermente snellita.
Ad ogni modo, pareri certi sono benvenuti.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
solo leggermente snellita.
Ad ogni modo, pareri certi sono benvenuti.
Ciao,
Andrea
Piu' che leggermente snellita .............
Saluti
Marco
-
Posto anche qui la foto (fatta col palmare quindi di pessima qualità) della mia stanzetta per rendersi conto del lavoraccio che dovrà fare il PAC.
http://img242.imageshack.us/img242/4...e017bm0.th.jpg
PS: Aghemo riesci a rispondere alla mia ultima Mail ? :D
-
Ho letto sull'ultimo AF Digitale la prova del Copland DRC205.
Devo dire che sono rimasto deluso, sia dalla prova che dal Copland. In merito alla prima non vengono spiegati in alcun modo i principi di funzionamento (ad esempio si basa su DRC come dice il nome oppure no??) e alcuni commenti mi sembrano parecchio superficiali.
Per quanto riguarda il Copland direi che abbiano cercato di puntare alla semplicità di utilizzo, a scapito però della funzionalità.
Ad esempio che senso ha avere unicamente 2 canali e non poter equalizzarli singolarmente? Molto spesso è proprio l'asimmetria dei canali a creare problemi...
Il tutto per 2350 Euro di listino.....:O
-
Ciao Antani,
Citazione:
Originariamente scritto da antani
funzionamento (ad esempio si basa su DRC come dice il nome oppure no??) e alcuni commenti mi sembrano parecchio superficiali.
assolutamente no. Si basa su un'altro algoritmo, di cui è noto ben poco. Dalle poche informazioni disponibili dovrebbe essere una correzione a fase minima basata su filtri WFIR (Warped FIR), ma siamo veramente alle estrapolazioni.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ad esempio che senso ha avere unicamente 2 canali e non poter equalizzarli singolarmente? Molto spesso è proprio l'asimmetria dei canali a creare problemi...
Uh? Sei sicuro? Se è vero è effettivamente una notevole limitazione.
Saluti,