Nel segnale pal sono presenti 625 linee, delle quali soltanto 576 vengono utilizzate per l'immagine.
Quindi che ti visualizzi 576p o 625p non cambia nulla.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Nel segnale pal sono presenti 625 linee, delle quali soltanto 576 vengono utilizzate per l'immagine.
Quindi che ti visualizzi 576p o 625p non cambia nulla.
Ciao
Ok grazie ;)
Grazie per la veloce risposta!:DCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Un'altra cosa... se io prendessi un lettore dvd HDMI con scaler interno potrei uscire in component? Oppure devo usare per forza il cavo hdmi?
Esiste invece uno scaler esterno da aggiungere al mio lettore in modo da uscire in component ma a 720 invece di 576?
Scusate l'ignoranza, cos'è "OPPO"?
Ciao e grazie:D
Ciao smauri e benvenuto.Citazione:
Originariamente scritto da smauri
Stai andando OT:
2f - non divagare rispetto all'argomento principale della discussione;
presta maggiore attenzione
Paolo
Sarò breve , anche perchè di recensioni ce ne sono tante ed anche ben fatte.
Anzitutto va detto ( per chi non ricordasse ) che possedevo un 500 del quale ero abbastanza soddisfatto anche perchè è risultato , a livello nazionale, uno dei pochi a non soffrire di vertical banding.
Speravo di passare direttamente a 1080, ma ritengo sia ancora prematuro, visti i problermi (superabili) ed il prezzo ancora proibitivo.
Insomma il pacco è arrivato però la delusione è stata grande:
a prima vista:
-enorme!
-plasticoso
-un orrendo joystick dal vivo è ancora peggio che in foto
...ormai l'ho comprato, ma meditavo già di cambiarlo.
Altro dramma dopo averlo collegato in hdmi:
-problemi di sincronismo
-flickering
-flash bianchi ogni 10 secondi nella metà sottostante l'immagine.
Ho spento e non ho voluto più pensarci.
L'indomani ho cambiato cavo con un GEBL da 5 mt.hdmi-hdmi da 55 euro ( un vero furto! ) e le cose sono cambiate, ho modificato solo qualche settaggio sia sul player che sul pj e la situazione si è letteralmente capovolta: Si vede magnificamente: In una parola sono davvero molto soddisfatto - in ogni senso.
Ho visto un intero film come non lo avevo visto prima.
In una parola - mi sento di consigliarlo - anche perchè il prezzo è davvero da entry-level ma il proiettore darà filo da torcere anche ad altri più blasonati.
Per chi fosse interessato al problema della schermata del bianco non uniforme: qui potete vedere alcune immagini di un membro di AVSforum che è già al suo terzo (:eek: ) AX-100..
A questo punto mi sa proprio che portarlo in assistenza servirà solo a farmi perdere del tempo....:(
Io però vorrei dire una cosa: sulle schermate bianche questo difetto è visibile, ma mi ricordo che su un 900 che aveva la stessa caratteristica questa era praticamente ininfluente durante la visione di un film.Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
[Mode PROVOCAZIONE ON]
Ora mi chiedo: con l'AX100 ci guardiamo i film oppure le schermate bianche? :)
[Mode PROVOCAZIONE OFF]
Hai ragione Marlenio, infatti a me il vpr va bene anche così com'è, però se metti insieme i 3 problemi (flickering-schermata non uniforme-aggancio segnale hdmi), la situazione non è delle migliori.
C'è veramente da sperare in un regalo x il 2007 da Panasonic: un nuovo firmware :rolleyes:
Il tuo ottimismo è lodevole :DCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Il fatto è che se le macchie colorate ci sono sullo schermo bianco, puoi star tranquillo che continuano ad esserci anche durante la visione del film, solo che ci si fa meno caso.
Il problema però è che, nonostante sia considerato "Entry level", il Panny costa ancora più di 1300 euro, che a casa mia sono ancora una bella cifra, e sinceramente uno si aspetterebbe che la Panasonic lo abbia stracollaudato prima di metterlo in commercio. :mad:
Come ho detto, la mia era una provocazione. :D
E' che molto spesso noi appassionati cronici abbiamo l'abitudine di "guardare" più l'impianto che il film, non considerando che l'impianto è il mezzo, e non il fine. ;)
Ieri sera l'ho collegato per la prima volta al PC.
All'inizio non mi sembrava ci fossero grosse differenze con il lettore DVD, ma poi ho fatto una serie di aggiustamenti tra cui ho impostato la frequenza di refresh a 60hz.
Insomma, improvvisamente ho notato un livello dei neri e del contrasto più alti.
Sui film in Wide (quelli stretti e lunghi) le strisce di schermo sopra e sotto non occupate dall'immagine sono diventate quasi impercettibili, prima si notava una leggera luminosità diffusa.
Ho notato poi che se metto un'immagine molto luminosa, questa tende a diminuire di luminosità ... penso che finalmente sia l'autoiris che entra in funzione.
E' possibile ? E' suggestione ?
Possibile che la frequenza di refresh sia responsabile di tutto questo ?
p.s. l'unico problema è il rumore del PC, qualche consiglio per insonorizzarlo ?
Perchè 60Hz??? Con materiale PAL devi mettere un multiplo di 25, sull'AX100 i 50Hz sono perfetti.Citazione:
Originariamente scritto da fabio_si
Per l'insonorizzazione del PC ci sono decine di 3D nell'apposita sezione.
Per il discorso "miglioramenti di visione" con l' (HT)PC, da quello che capisco sei agli inizi... di miglioramenti ne vedrai molti altri rispetto ad un player da tavolo (FFDShow & Co).
straquoto, ogni tanto dovremmo semplicemente sederci e gustare lo spettacoloCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Avevo già fatto una ricerca, ma di 3D sull'argomento ne ho trovati solo 2 o 3 e a parte soluzioni adhoc un pò costose, un amico consigliava di passare l'antirombo all'interno del case.Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Comunque, sono certamente novizio dell'HTPC, ma in quanto a PC ne so abbastanza e sono un vero smanettone. :D In effetti ho provato a giocherellare con i parametri dell'FFDShow (resizing, denoise, sharp, ecc.), ma alla fine il risultato migliore l'ho ottenuto con il player di Nero, che credo utilizzi il codec di Nero.
Lascia perdere l'antirombo, eventualmente scegli i fogli autoadesivi di materiale fonoassorbente. Considera comunque che la soluzione migliore è sempre quella di partire con un sistema silenzioso (CPU, GPU, NB, Alimentatore), e poi affinare con materiali fonoassorbenti.Citazione:
Originariamente scritto da fabio_si
Il player di nero non mi sembra nulla di particolare: buono per vedere un film su un portatile, ma nulla di più. I migliori sono Theatertek (codec NVidia), oppure l'accoppiata Zoomplayer + DScaler.