Visualizzazione Stampabile
-
Mi è arrivato il sub (Velo DD-15) oggi a fine mattinata STOP
L'ho portato a casa oggi a pranzo STOP
L'ho collegato al volo STOP
E' bellissimo, da togliere il fiato STOP
Toglie il fiato anche durante il funzionamento, nel senso che, pur non sentendosi quasi, a livello uditivo, premeva lo sterno e la carotide, tanto che mi faceva venire da rut...e! STOP
E' successo anche a voi?STOP Contando che l'ho solo collegato al volo con la prova dei 25 toni, senza collegamento video, quindi non so né a che volume fosse impostato, né tantomeno come fosse regolato/tagliato STOP
Poiché il geniale venditore s'è dimenticato di includere nella confezione il cavo d'alimentazione, avete qualche consiglio da darmi su quale acquistare?STOP
Grazie mille. A presto. STOP:D :D :D
-
Sono contento!! :D
Adesso cominciamo a lavorarci...:cool:
Per il cavo.. niente di esoterico. Quello di serie non è pazzesco..
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
.. niente di esoterico. Quello di serie non è pazzesco..
Già fatto, grazie, acquistato cavo da 1,80 mt abbastanza merdoso (leggasi standard) in un negozio d'elettronica...:p
Domani purtroppo sono ad un Outlet (forse Serravalle:( ) con moglie e compagnia, qs. fine settimana conto di mettermici sul serio...Soprattutto son curioso di vedere com'è regolato ora, perché ha una risposta molto strana...Magari aveva disattivato il crossover...:rolleyes: Cmq. cavoli se scende!:eek:
P.S.: non vorrei che fosse troppo lungo il mio cavo di segnale pre-sub (8 mt ca.). Va bè, al limite compenserò col volume. Certo che i 76 Db consigliati come livello per il bilanciamento, mi paiono proprio pochini...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
P.S.: non vorrei che fosse troppo lungo il mio cavo di segnale pre-sub (8 mt ca.).
No, tranquillo... ;)
-
Ciao a tutti, allora, scrivo piuttosto velocemente, riservandomi di approfondire (e molto) in seguito, perché il lavoro mi chiama.
Per adesso le impressioni (parlando del solo funzionamento, per il resto - estetica, costruzione e così via, sono positivissime) sono fortemente negative, eccezion fatta per la capacità di questo sub di scendere in frequenza in maniera davvero notevolissima.
Allora, dicevamo, velocemente ed in ordine sparso:
- Ci son delle vibrazioni che pervadono tutta la casa, fino anche ai terrazzi compresi, mentre di suono udibile ce n'è davvero poco e niente;
- Non son riuscito ad ottenere quel bel punch secco che prende lo stomaco, ma soltanto vibrazioni su vibrazioni (ho provato fino ad un servocontrollo a 5);
- Non son riuscito ad utilizzare la regolazione manuale "fine" nel senso che non mi era possibile portare il sub ai livelli dei frontali. Anzi, nonostante il volume a 90, sul grafico il livello del sub non si alzava, ma qui credo d'aver capito il problema.
- Non c'è niente di amalgamato, per darvi un'idea, ho ascoltato l'impianto di un mio amico giorni fa, decisamente di livello più basso rispetto al mio (Kit Kef 2005 + Onkyo 605) e lì il suono in HT (per quanto inferiore a livello di dettaglio e timbrica) era tutto amalgamato, il sub riempiva la stanza, il mio riempie soltanto la parte bassa della stanza, non c'è quella sensazione di pienezza del suono che avvertivo da lui.
- come avrete capito, di bassi di qualità, per ora neanche l'ombra, non parliamo poi dell'apporto che potrebbe dare a livello musicale...in queste condizioni non ho fatto nemmeno una prova perché sarebbe un incubo...:(
Volendo trovare qualcosa di positivo, posso dire che credo d'aver capito perché non posso utilizzare il setup manuale (ho tre teorie, di cui una la più papabile). Preleverò il segnale da un disco test (classico sweep 20-200 Hz o viceversa), senza collegare i due cavi di segnale audio dal sub al pre, tenendo come schermata quella del test manuale (cioè quella che compare dopo aver premuto 12345) sulla quale vedrò la risposta in frequenza delle frontali e del sub al segnale test del dvd.
Poi farò gli opportuni aggiustamenti (in primis con livello, fase e polarità) per ottenere un suono udibile dal sub e per armonizzare la risposta del sub con quella delle frontali, che, per me, sono ora le due cose più importanti.
Poi cercherò di eliminare le vibrazioni, se del caso, abbassando drasticamente, con l'equalizzazione, le frequenze più basse, salvo magari un'impostazione particolarmente sborona per film altrettanto sboroni e di seguito gli aggiustamenti più "fini".
Poi vi farò sapere com'è andata.
Vi chiedo "soltanto":D queste tre cose:
- nella taratura manuale, il sub manda un segnale al pre, che lo riproduce attraverso le due frontali. Ma anche il segnale emesso dal sub viene riprodotto attraverso quel segnale, che viene mandato dal pre al canale LFE, quindi bisogna avere un'impostazione sul pre che indirizzi il suono che gli arriva dall'ingresso dei canali frontali anche all'uscita LFE, giusto?
Secondo me la risposta, verificata sul campo, è sì (altrimenti ho un problema più grande) però volevo avere il vostro conforto,
- io, per avere il sub perfettamente in piano, ho dovuto svitare il piedino posteriore destro. Adesso il sub è perfettamente solido e stabile, ma con un piedino un pò svitato. Rischio di far arrivare il woofer a fondo corsa, come ho letto in questo thread? E quindi ecco la domanda: è preferibile lasciare la cosa così come l'ho messa io oppure riavvitare tutto il piedino e mettervi sotto un supportino in gomma per pareggiare il tutto?
- il mio sub (costruito a fine gennaio 2006) ha montata la versione 2.1 del software. Ho letto sul sito Velodyne che la versione 2.1 è per il sistema di calibrazione SMS-1 e NON va installata nella serie DD pena malfunzionamento. Potrebbe essere in parte una fonte dei miei problemi oppure non c'entra assolutamente nulla, nel senso che son proprio due programmi diversi e quindi una volta c'era anche la versione 2.1 del software DD? Purtroppo propendo per questa seconda ipotesi. Comunque, per non sbagliare, ho scaricato il software 2.2.0. Me lo metto sulla pennetta e oggi pomeriggio provo ad installarlo.
Grazie mille a tutti, soprattutto se risponderete alle tre domande che ho posto e scusate la prolissità.
P.S.: Come vedete, alla fine il tempo di scrivere qualcosa l'ho trovato...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
- nella taratura manuale, il sub manda un segnale al pre, che lo riproduce attraverso le due frontali. Ma anche il segnale emesso dal sub viene riprodotto attraverso quel segnale, che viene mandato dal pre al canale LFE, quindi bisogna avere un'impostazione sul pre che indirizzi il suono che gli arriva dall'ingresso dei canali frontali anche all'uscita LFE, giusto?
Secondo me la risposta, verificata sul campo, è sì (altrimenti ho un problema più grande) però volevo avere il vostro conforto,
- io, per avere il sub perfettamente in piano, ho dovuto svitare il piedino posteriore destro. Adesso il sub è perfettamente solido e stabile, ma con un piedino un pò svitato. Rischio di far arrivare il woofer a fondo corsa, come ho letto in questo thread? E quindi ecco la domanda: è preferibile lasciare la cosa così come l'ho messa io oppure riavvitare tutto il piedino e mettervi sotto un supportino in gomma per pareggiare il tutto?
- il mio sub (costruito a fine gennaio 2006) ha montata la versione 2.1 del software. Ho letto sul sito Velodyne che la versione 2.1 è per il sistema di calibrazione SMS-1 e NON va installata nella serie DD pena malfunzionamento. Potrebbe essere in parte una fonte dei miei problemi oppure non c'entra assolutamente nulla, nel senso che son proprio due programmi diversi e quindi una volta c'era anche la versione 2.1 del software DD? Purtroppo propendo per questa seconda ipotesi. Comunque, per non sbagliare, ho scaricato il software 2.2.0. Me lo metto sulla pennetta e oggi pomeriggio provo ad installarlo.
Per fare la taratura bisogna che il segnale di sweep del DD sia emesso sia dalle frontali che dal sub stesso perchè così vedi l'incrocio delle due frequenze.
E' sicuramente meglio mettere le front(qualunque esse siano) in modalità "small" e il sub su "on".
Altrimenti puoi mettere le front su "large" e il sub su "no" ma devi cambiare i collegamenti ed utilizzare il filtro passa alto del DD.
Secondo me le due soluzioni si equivalgono, basta che il sub sia bello stabile e non barcolli.
Le diverse versioni del sw si differenziano di piccoli particolari e non cambiano drasticamente le prestazioni.
Mi permetto di fare una considerazione: le vibrazioni ci devono essere per forza, è il mestiere del sub fare vibrare le cose. Se non riesci a sentire i suoni prova a spostare il sub per casa a vedere cosa succede.
Sistema la fase e il volume.
Il punch si avverte di più con un cono un pò più piccolo perchè è più reattivo e veloce, ma comunque deve esserci e deve essre bello serio.
Il volume del sub di solito sui 25-30 è più che sufficiente, se lo devi tenere a 90 c'è qualcosa che non va.
A mio avviso per amalgamare i diffusori con il sub la taratura ad orecchio rimane la migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
volevo avere il vostro conforto,
- io, per avere il sub perfettamente in piano, ho dovuto svitare il piedino posteriore destro. Adesso il sub è perfettamente solido e stabile, ma con un piedino un pò svitato. Rischio di far arrivare il woofer a fondo corsa, come ho letto in questo thread? E quindi ecco la domanda: è preferibile lasciare la cosa così come l'ho messa io oppure riavvitare tutto il piedino e mettervi sotto un supportino in gomma per pareggiare il tutto?
...
Ciao: io con i piedini posteriori non avvitati completamente ho avuto molti problemi. Il mio consiglio è di avvitatrli bene e se possibile di rialzare anche ulteriormente il sub dal pavimento. Poi pareggia con gomma o altro.
Il software che hai installato NON è corretto. Installa subito quello corretto prima di continuare nelle prove.
Facci sapere. Ciao,
Luigi
-
Innanzitutto ciao a tutti e GRAZIE.:cool:
Allora, per i piedini proverò a riavvitarli completamente (anche a me ispira di più così) ed a mettere della gomma sottoper livellare.
A scanso di equivoci installerò l'ultimo software, come detto.
Per quanto riguarda l'EQ manuale, la particolarità della mia situazione (altrimenti avrei fatto come voi) sta nel fatto che io NON ho un pre HT ma un pre analogico 7.1 (in pratica il mio lettore fa la conversione audio ed esce in analogico verso il pre). Quindi, non avendo alcun controllo digitale, se nel mio pre entra un segnale stereo (ingressi FL e FR), uscirà un segnale stereo (uscite FL - FR), non posso fargli mandare fuori niente dall'uscita sub.
E questo è un problema perché ho verificato che, provando a fare l'EQ manuale (pulsanti 12345) con i cavi audio di segnale scollegati (quelli che andrebbero dal sub al pre) il sub non emette nulla, il che significa che, con quell'impostazione, anche il sub deve emettere il segnale attraverso il pre, cosa che io, con il mio pre, non posso fare.
Per questo devo procedere come sopra. Per ora, quindi ho tenuto le frontali su large (parlo dell'impostazione sul lettore, come detto) ed ho utilizzato il crossover del sub, tagliato ad 80 Hz.
Il fatto di tenere il volume a 90 era semplicemente dovuto a questo. Cioè, provando a fare l'EQ manuale, dopo aver fatto emettere il segnale alle frontali ed aver riattivato il volume del sub (prima messo su mute, come consigliato), cercavo di portare il livello di questo a quello delle frontali aumentando il volume, ma non ci riuscivo perché non c'era segnale (e così sono arrivato a 90).
La cosa strana, però, è che c'era del segnale (più basso) da 20 a 40 Hz (forse delle vibrazioni generate dai woofer da 30 delle mie frontali?), poi linea quasi piatta in basso a 40 e 50 e poi emissione delle frontali da lì in su (la risposta in frequenza delle mie parte da 55Hz ca.). E questo m'ha ingannato perché pensavo che quello che c'era sotto ai 50 Hz fosse il sub...
Oggi proverò con qualche regolazione e vedremo.
Cmq. il fatto è che io finora (non ho mai avuto un sub) ho regolato (ed anche utilizzato) l'impianto con la musica. Con le regolazioni (poche) trovate con la musica l'impianto andava poi bene anche in HT.
Adesso, io ho comprato questo sub anche per le sue decantate doti musicali. Ho sempre letto che anche con la musica (principalmente Dvd-Audio e Sacd) l'apporto di questo sub è notevole, rivelando particolari che senza non si notano, con bassi veramente potenti articolati e di qualità. Ecco, era questo che avevo in mente quanto ho acquistato questo sub e adesso siamo quanto di più distante si possa immaginare da questo risultato. Siamo molto più vicini al rendimento di un sub da 38 montato a pianale in un impianto car audio di bassa lega....:(
Cmq. non voglio trarre conclusioni affrettate. La qualità della serie DD è universalmente ed unanimemente riconosciuta, quindi: o il sub è difettoso (ma non credo) oppure si tratta esclusivamente di tarature oppure (ma spero proprio di no!) si tratta di problemi cronici del mio ambiente con cancellazioni di fase e quant'altro.
Vi farò sapere e grazie di nuovo.:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
...Allora, per i piedini proverò a riavvitarli completamente (anche a me ispira di più così) ed a mettere della gomma sottoper livellare.
...
Ti consiglio anche di rialzare fisicamente il sub dal pavimento. Delle punte sarebbero l'ideale.
Comunque c'è qualcosa di molto strano .. non sono sicuro di aver ben capito come lo hai collegato. Quei "rumori" che senti secondo me non sono frutto del segnale musicale ma di qualche interferenza/disturbo che viene indotto nel sub.
Io lo tengo a 25 e spesso devo abbassare anche tramite pre dalle gran botte che spara:rolleyes:
Installa il software corretto, ricollega tutto nel modo + lineare possibile e riprova.
Ciao,
Luigi aka Locutus2k
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
- Ci son delle vibrazioni che pervadono tutta la casa, fino anche ai terrazzi compresi, mentre di suono udibile ce n'è davvero poco e niente;
- Non son riuscito ad ottenere quel bel punch secco che prende lo stomaco, ma soltanto vibrazioni su vibrazioni (ho provato fino ad un servocontrollo a 5);
Stessi identici problemi che avevo io.:rolleyes:
Praticamente il mio sub "non si sentiva".
Molte vibrazioni nella sala e suono poco armonico e molto sordo.
Per le vibrazioni a me e' bastato calare L'EQ nella frequenza dei 70-80 hz che provocavano risonanze veramente fastidiose.
Poi ho equalizzato tutto a orecchio. (a parte fase e polarita')
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ti consiglio anche di rialzare fisicamente il sub dal pavimento. Delle punte sarebbero l'ideale.
...non sono sicuro di aver ben capito come lo hai collegato. Quei "rumori" che senti secondo me non sono frutto del segnale musicale ma di qualche interferenza/disturbo che viene indotto nel sub.
Io lo tengo a 25 e spesso devo abbassare anche tramite pre dalle gran botte che spara:rolleyes:
Alllora, giusto per chiarire la mia situazione. Io ho un lettore che esce con 6 cavi analogici verso il pre, in quale a sua volta esce con 5 cavi analogici verso il finale e con un cavo verso il sub. Trattasi di un pre multicanale 7.1 ma analogico (cioè non applica alcuna elaborazione al segnale, né può decodificarlo, perché concepito per la musica multicanale). In pratica ha due ingressi ed un'uscita multicanale 7.1 E' un Arcam FMJ C 30. Il Link al manuale di questo modello l'ho postato qualche messaggio più sopra, su invito di Cobracalde.;).
Quindi i collegamenti sono perfettamente normali, la particolarità della mia situazione, come già detto, sta nel fatto che non posso applicare alcun taglio al sub dal pre, quindi devo necessariamente utilizzare il crossover del sub. Posso soltanto cambiare qualche impostazione dal lettore (Small/Large e distanze) ed i livelli dal pre.
Detto questo, ieri abbiamo provato a sollevare il sub, mettendolo su un tavolinetto dell'Ikea (a proposito, Luigi, te che punte hai utilizzatio e come le hai applicate?), e la situazione è un pò migliorata, ma probabilmente non tanto per quello (si son ridotte le vibrazioni e basta) ma per il cambio di impostazioni che ho fatto.
In pratica, ho messo tutti i diffusori su small e il taglio del sub (tramite il suo crossoover) a 100Hz, ovvero superiore a quello applicato dal lettore, che, tramite impostazione small dovrebbe tagliare i diffusori a 80Hz. E' un trucchetto che utilizzano in diversi.
Però, a parte questo, in HT sembrano mancare delle frequenze...
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Stessi identici problemi che avevo io.:rolleyes:
Praticamente il mio sub "non si sentiva".
Molte vibrazioni nella sala e suono poco armonico e molto sordo.
Perfetto, stesso suono che ho io, ma da me, più che dire "poco armonico" direi che mancano proprio delle frequenze, probabilmente quelle più udibili, quindi, con buona approssimazione, quelle da 40 a 60 Hz o giù di lì...
Adesso il mio sub non vibra praticamente più (tranne quando deve farlo), il suono è piuttosto secco e preciso (con servocontrollo a 8) e mi piacerebbe molto se solo ci fossero tutte le frequenze...
In pratica, è quasi come se l'altoparlante non facesse tutta la corsa che dovrebbe.
Questa sensazione è stata riscontrata anche da un amico che aveva portato un paio di tracce che conosceva bene.
Per farvi un esempio, nella battaglia de "Il Gladiatore", quando parte la palla di fuoco lanciata dalle catapulte il suono è secco e corretto. Quando, invece, la palla di fuoco cade a terra, non si sente quasi niente, mentre il mio amico m'ha detto che in tutti gli impianti che ha ascoltato, pur se di livello molto inferiore al mio, il colpo più forte ed invadente si ha proprio quando la palla cade a terra (io non ne ho idea non avendo mai visto quel film in un impianto).
Non so se a voi risulti la stessa cosa, ma in quel caso la caduta della palla potrebbe essere a quelle frequenze che mancano...
Mah, adesso compro un adattatore USB/RS-232 (il mio portatile non ha quell'uscita) e scarico il software 2.2.0 nel subwooferone. Poi ordino (nella mia città non l'ho trovato!!:mad: )un Dvd test (mi serve con la classica sweeppata 20-200Hz) e faccio il setup decentemente.
Poi vediamo... Cmq. mi piacerebbe far venire da me un forumer delle vicinanze con lo stesso sub per sentire le sue impressioni...
Cobraaaaaaaa.....dove sei?!?:D
Ciao, attendo vostre impressioni su quanto riferito...:cool:
P.S.: il volume del sub ora lo tengo sui 50, ma quello non è per me un problema, è il mio pre ad avere un basso livello d'uscita, basta alzare un pò di più...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Cobraaaaaaaa.....dove sei?!?:D
Giova... non ricordo dove abiti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
non ricordo dove abiti...
The Spice (La Spezia). Città molto più attraente d'estate che d'inverno, questo è certo...
Cmq. Cobra, come avrai capito scherzavo, nel senso che non voglio romper le balle a nessuno, quindi se dovessi passar di qua o se ti facesse piacere, ben lieto anch'io d'ospitarti, altrimenti provo a risolvere io la situazione come ho detto sopra. Se non ci riuscissi in nessun modo e fossi quindi alla disperazione (ovvero all'alternativa tra vendere il sub o no) allora ti contatterei, ma prima no, non preoccuparti, sono una persona abbastanza di buon senso...;)
P.S.(O.T.): C'eravamo già sentiti per telefono per una compravendita, ma ho cancellato dai MP quello che conteneva il tuo numero (Fine O.T.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
The Spice (La Spezia). Città molto più attraente d'estate che d'inverno, questo è certo...
Ok.. appena posso mi organizzo con piacere...!
Mi ricordo del nostro colloquio telefonico. Ti mando di nuovo in mp il mio numero di cellulare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Alllora, giusto per chiarire la mia situazione. Io ho un lettore che esce con 6 cavi analogici verso il pre, in quale a sua volta esce con 5 cavi analogici verso il finale e con un cavo verso il sub. Trattasi di un pre multicanale 7.1 ma analogico (cioè non applica alcuna elaborazione al segnale, né può decodificarlo, perché concepito per la musica multicanale). In pratica ha due ingressi ed un'uscita multicanale 7.1 E' un Arcam FMJ C 30. Il Link al manuale di questo modello l'ho postato qualche messaggio più sopra, su invito di Cobracalde.;).
...
Quello che descrivi sembra proprio essere un caso di uscita sub "moscia" da parte del lettore. Molti players hanno questo "bug" sull'uscita sub. Ora, l'unica prova che ti resta da fare è quella di utilizzare un pre o un integrato collegato al lettore in digitale (NON analogico) e vedere come cambia.
Ti posso anticipare che al 99% le frequenze "sparite" saranno tutte di nuovo al loro posto.
Se è cos' allora non ti resta che ... cambiare lettore.
Fai questa prova: se non cambia nulla allor ail problema è da cercare nel sub.
Ciao,
Luigi