Girmi scusa, controlla e traduci bene i link da te riportati, secondo me alcuni arrivano fino a 1080i in ingresso.
Visualizzazione Stampabile
Girmi scusa, controlla e traduci bene i link da te riportati, secondo me alcuni arrivano fino a 1080i in ingresso.
Non confondere il segnale HDTV 1080i con la possibilità di visualizzare segnali 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Tutti i pannelli che ho linkato sono dei FullHD a scansione progressiva (non potrebbe essere altrimenti trattandosi di LCD).
Per LG e Westinghouse è subito chiaro dai link che ho messo.
Il sito Sharp Italiano è effetivamente un po' avaro di specifiche, ma su quello francese, ad esempio, è scritto chiaramente sia per il 65" che per il 45".
Oltre a questi ce ne sono altri che accettano i 1080p sia via DVI che HDMI (per la parte video è uguale).
Quando non è così, lo è per una limitazione del software.
Ovviamente tutti i FullHD accettano i "semplici" segnali HDTV 1080i (ma questo riguarda più la sezione tuner che il pannello).
Ciao.
Ciao Girmi ti rispetto e reputo tra i "guru" del forum, ma io dicevo solo le TV (lcd o plasma) che visualizzano segnali 1080P in ingresso.
Per farti un esempio Sharp non mi pare sia tra questi.
Grazie ancora.
Gli Sharp che ho linkato, con gli altri, sono dei televisori che riceveranno segnali TV (via etere diciamo) e segnali da altre sorgenti, DVD o HTPC.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
I segnali TV saranno (al massimo) dei 1080i, per anni e anni secondo me.
Mentre da (pochi per ora) DVD e HTPC si può uscire a 1080p (volendo anche di più da HTPC).
In questo secondo caso, qualunque TV, anche un Mivar 14" con SCART, smette di essere un televisore e diventa un monitor o per meglio dire un display.
In questo senso, non vedo dove sia la differenza fra questi e gli altri TV.
Ciao.
p.s.: grazie, ma non sono un guru e ho solo una maglietta Guru.
La voglio pure io la maglietta :DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Girmi ok, ma il discorso era inerente all'acquisto del plasma Pioneer 50 Full HD nel qual caso non fosse pronto a "ricevere" in ingresso sengnali 1080P.
Comunque entro venerdì aspetto risposta "ufficiosa" a riguardo".
Speriamo bene visto ne ho già in ordine uno ;)
Questo non lo saprei proprio, non ho ancora letto molto sul Pio.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao.
Scusa Girmi potresti spiegarti meglio ??Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Cosa vuoi dire "per la parte video è uguale" :confused:
limitazione di softwere ....???
ciao
Non so quanto possa centrare una limitazione software, se ci pensi uno schermo Full_HD trasforma il segnale in ingresso a 1080i in 1080P.
Il problema per me è la gestibilità di un flusso in arrivo a 1080P che diventa ingestibile per il pannello/elettroniche interne stesse.
A questo punto un "GRANDE MAGO" dovrebbe fare l'apparizione in questo thread e farci capire in termini comprensibili : qual'è la sezione interessata della circuitazione e cosa deve fare per gestire un flusso dati cosi "carico" ....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
ciao
Giusto Ben, speriamo in un intervento di qualche "Guru Elettronico".
Basterebbe capire ad esempio perchè il 37/42pf9830 Philips nonostante sia un Full_HD non accetti segnali in 1080P. Anche se lcd penso sarebbe utile per capire anche i plasma.
Poi ci fasciamo la testa per nulla magari i plasma Full_HD escono già pronti a ricevere la 1080P (sperem!).
Che, per quanto riguarda le specifiche video, HDMI 1.1 e DVI 1.0 sono assolutamente compatibili (infatti esitono decine di adattori HDMI/DVI). Entrambe posso portare il flusso dati a 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ovviamente la DVI non gestisce l'audio, ma questo lo saprai certamente.
Ciao
È esattamente questo. In maniera tecnica te lo può spiegare meglio qualcun'altro.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Molto più prosaicamente io posso dirti che il fatto che un pannello sia FullHD (LCD o Plasma) e che gli ingressi siano in grado di gestire il 1080p, questo non signifca automaticamente che il software (leggi firmware) sia in grado di gestire un flusso dati che per il 1080p è il doppio del 1080i.
Nei modelli che ho elencato, le stesse case dichiarano che è possibile (però occhio ai costi).
Ciao.
Ok Girmi percui secondo te (esempio pratico) la serie Philips pf9830 (42" e 37") tramite un aggiornamento firmware potrebbero gestire la 1080P in ingresso?
Questo devi chiederlo alla Philips.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Non conosco a fondo le potenzialità dei PF9830, ma fra le specifiche del 42" la philips scrive "Risoluzione del pannello : 1920 x 1080p", salvo poi chiarire che i formati per computer si fermano a 1024x768.
Questa è chiaramente una limitazione del firmware e/o delle capacità di elaborazione delle elettroniche onboard (ti ricordo che parliamo di dati non compressi).
Se questo sia superabile con la sostituzione di un ChipSet o con l'aggiornamento di una EPROM non lo so.
Essendo portato, per natura, a pensare male, direi che l'upgrade potrebbe essere implementato direttamente in un nuovo modello. Altrimenti chi cambierebbe un TV da € 4/5000 se con € 200 lo può aggiornare?
Ciao.
domanda..
questi sed, si sa quanto costeranno all'incirca?