non è proprio così, il Sony non riesce a sfruttare il vrr se vedi c'è un confronto su YouTube del sito rtings. Sony migliore per audio mentre lg per Gaming e movimento. Sony meglio calibrato out of the box
Visualizzazione Stampabile
non è proprio così, il Sony non riesce a sfruttare il vrr se vedi c'è un confronto su YouTube del sito rtings. Sony migliore per audio mentre lg per Gaming e movimento. Sony meglio calibrato out of the box
Il vrr non c'entra nulla con la gestione del movimento, il motionflow di Sony è universalmente risconosciuto come il miglior gestore del movimento da anni. Che poi gli LG abbiano piu funzioni adatte al gaming questo è altro discorso.
P.S. Non sto difendendo il mio tv in quanto non ho un Sony come puoi vedere dalla firma, ma riconosco pregi e difetti dei vari prodotti.
Ragazzi confermo comunque che con spitter HDMI ora riesco a vedere Sky Q senza problemi... ora rimane il dilemma se portarla indietro o pazientare qualche giorno in attesa della risoluzione della problematica
Io aspetterei, comunque ora lo vedi.
io non ho associato movimento a vrr ho detto che sony non lo ha. Poi due siti specializzati dicono la stessa cosa ma va bene. A pari calibrazione sono molto simili ho evidenziato solo le differenze
scusami mi spieghi come hai risolto? dove hai messo lo splitter hdmi? ora vedi sky in 4k hdr?
Con lo splitter vede in 1080p se scorri indietro in questa discussione è già stato chiarito.
io volevo prendere un 48c1 ma passo e dato che un 48 sony al momento costa decisamente troppo direi che opterò per qualcosa di totalmente diverso, al prezzo di un 48c1 (destinato alla camera da letto) prendo un sony 65x90j per il salotto (che viene usato più che altro per giocare su ps). se ne riparlerà al black friday quando questa eventuale patch sarà già uscita.
Un buon cavo HDMI 2.1 non risolve minimante il problema.
Arrivato splitter HDMI (grazie a mamo75R per la segnalazione)... almeno SkyQ si vede a 1080p.
Anche se nella confezione è presente un cavetto USB/micro USB per l'alimentazione, non l'ho utilizzato in quanto non ho rilevato miglioramenti.
Ieri ho spedito una email al supporto clienti di LG ed è arrivata la risposta nella quale oltre a descrivere ed elogiare le qualità e le caratteristiche del televisore, OVVIAMENTE imputano il problema al decoder SkyQ in quanto più datato del loro prodotto (testuali parole:
"Pertanto le confermo che la TV risulta già predisposta per le trasmissioni HDR HLG di SKYQ ed è possibile che al momento si crei un conflitto nel dialogo HDMI con le porte HDMI di precedente revisione come per il suo decoder.
Posso confermarle che la situazione è sotto analisi e dalla metà di Novembre verrà rilasciato un fix per tale situazione e per usufruire del decoder di SKYQ e per il corretto dialogo con il precedente HDCP 2.2.")
Incrociamo le dita e confidiamo in una prossima soluzione.
Si ma io non ci capisco nulla ma le TV con il problema non lo manifestano anche con la ps5 che appare in hdcp 1.4?
La ps5 si setta in hdcp 1.4 perché rileva che il TV non supporta release superiori. È questo il problema.
Ciao a tutti, arrivato ieri sera TV (OLED65C15LA) prodotto in polonia il 10/2021 . Appena i tecnici lo hanno montato è apparso subito il noto problema di incompatibilità con lo SkyQ. io ho inviato segnalazione a LG informandoli del difetto e aprendo un ticket per la riparazione citando che il problema è già noto a loro. ho provato a vedere Netflix, Disney+, Amazon Prime e Youtube con file in 4khdr e funziona perfettamente. ho collegato il pc all'hdmi e funziona, devo ancora fare la prova con il decoder di Vodafone e collegando tutte le sorgenti tramite lo Yamaha AV ma attualmente non sono a casa e quindi è rimandato alla prox settimana . Direi che il problema , allo stato attuale, si presenta solo col decoder Sky Q
io l'ho provato con Youtube cercando filmati 4K HDR e funziona perfettamente