Molto strano. Sei proprio sicuro che nei settaggi video sia selezionato SDR 60hz?
Visualizzazione Stampabile
Molto strano. Sei proprio sicuro che nei settaggi video sia selezionato SDR 60hz?
Le impostazioni sembrano corrette. Forse il video che stai visionando è in Dolby Vision?
Proverò altri... Con The Morning show s'attiva... Così come il documentario su Billie Eilish.
The Morning Show è in Dolby Vision. Se il tuo obbiettivo è vedere tutti i contenuti in SDR allora devi impostare "Adatta intervallo dinamico" su "No".
Il mio obiettivo è di vederle tramite "Professionale 1" o "Professionale 2", come guardo tutto il resto... Solo io ho questo problema con la tv?
Tornando al discorso YCbCr e tinta verde, ho creato questo video:
https://youtu.be/R7cS_mtDrrA
dove poter visionare il fenomeno. Si tratta del confronto tra una modalità immagine dedicata alla ATV 4K 2021 con calibrazione specifica dell'uscita YCbCr eseguita utilizzando l'app LightSpace Connect tvOS https://www.lightillusion.com/lightspace_connect.html e una modalità immagine con una calibrazione del TV classica utilizzando un TPG professionale. Come si può vedere dal video, se si usa l'uscita YCC in SDR e non la si calibra in modo specifico, si noterà una tinta verde su tutto lo schermo. Ecco perché Apple ha introdotto la funzione "Bilanciamento colore".
Probabile che il motivo sia proprio quello che dici. Ma come dicevo in altro post, visto che il "delta" è causato digitalmente dalla sorgente e pertanto è uguale per tutti e prescinde dalla catena, non avrebbe avuto più senso applicare una correzione a prescindere da questa pseudo-calibrazione? Sarebbe stato molto meglio correggere la deviazione di default. Probabilmente ne hanno approfittato per vendersi una correzione di un problema come una nuova feature e l'hanno trasformata in calibrazione :)
Sono anche d'accordo sul fatto che magari ti trovi aggiustando, aggiusti anche quelle deviazioni che sono proprie della catena, ma l'aggiustamento base lo potevano dare di default, lasciando la calibrazione opzionale per aggiustamenti di fino.
Specie considerando che che col VPR questa loro rudimentale calibrazione non si può fare!
P.S. La tendenza al verde è chiaramente percepibile, pensavo meno!
Attenzione, io ho calibrato la modalità immagine che nel video è priva di tinta verde creando (in un paio di minuti) una LUT con ColourSpace e usando LightSpace Connect come pattern generator (quindi attraversando l'intera catena video). Con la funzione "bilanciamento colore" di Apple non ottieni risultati neanche lontanamente comparabili.
Certo, lo capisco, ma questo è insito nel loro algoritmo un po' alla buona. Ma sei d'accordo con quanto dicevo? La deviazione è la stessa per tutti, si sarebbe potuta applicare una correzione di default indipendente dalla catena. E poi come ulteriore feature, prevedere comunque il bilanciamento per mettere nel conto anche la catena. Ma almeno in questo modo tutti avrebbero avuto una fonte un po' più affidabile (come dovrebbe esserlo ogni fonte) senza effettuare alcuna procedura!
Davvero non capisco... Abbiamo aspettato tanto il passaggio ad un segnale digitale per evitare ogni inquinamento del mondo analogico e questi ancora ci propinano un device che genera un colore digitalmente alterato e hanno anche dimostrato di saperlo introducendo questo palliativo!
Ho provato altri contenuti e tutti riprodotti in Dolby Vision... Allora ho seguito il consiglio e ho impostato "Adatta intervallo dinamico" su "No", Ora viene riprodotto a 24p e il profilo rimane "Professionale 1" o "Professionale 2".
Se rimetto come prima... Meglio Dolby Vision scura o IQ?
Grazie...
Certo, che tradotto significa rendere l'uscita accurata. Evidentemente ci sono processi essenziali interni al SoC, che causano la non accuratezza, che non possono essere sostituiti/disabilitati. Non vedo altra motivazione, in Apple non sono dei brocchi.
Lo capisco, magari risolvere il problema alla radice è difficile... ma se con un correttivo si riesce in qualche modo a rimediare (così come fa la procedura di bilanciamento o la calibrazione esterna), avrebbero potuto applicarlo fisso questo correttivo, rendendo l'uscita accurata in maniera artificiale. Così senza far nulla si avrebbe un'uscita accurata e solo chi volesse aggiustare altre deviazioni introdotte dalla propria catena potrebbe ricorrere al bilanciamento.
Credo che l'unico correttivo che sono riusciti ad implementare è il "bilanciamento colore" che, in effetti, rimuove la tinta verde. Ovviamente non è una calibrazione vera e propria. Il suo obbiettivo è evidentemente solo quello di correggere quel problema.