Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente trovo enorme il divario tra lo streaming e il supporto fisico, ma invece differenze non così drammatiche tra le tracce ita e quelle originali, a parità di canali. Cioè, se le 2 tracce sono entrambe 5.1, anche se la ita magari in dts base e la originale dts-ma, il divario lo ritengo ancora accettabile. Anzi, molti originali con voci in presa diretta non mi fanno impazzire, ma questa credo sia solo una questione di abitudine ad un parlato più pulito, anche se magari con meno ambienza. Però bisogna considerare che spesso c'è una differenza di volume molto marcata che va compensata in un confronto, altrimenti diventa impossibile. Altra situazione invece se cambia il numero dei canali, tipo ita 5.1 e originale Atmos, allora lì, impianto permettendo, la differenza è netta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Personalmente trovo enorme il divario tra lo streaming e il supporto fisico, ma invece differenze non così drammatiche tra le tracce ita e quelle originali, a parità di canali. Cioè, se le 2 tracce sono entrambe 5.1, anche se la ita magari in dts base e la originale dts-ma, il divario lo ritengo ancora accettabile. Anzi, molti originali con voci in..........[CUT]
Senza voler divagare troppo in virtù del tipo di Thread, leggendo sui vari AVS Forum o Digital e qualcosa (mi sfugge il nome), alcuni hanno analizzato l'ipotetica differenza tra l'audio HD, come ad esempio il DTS-HD Master Audio, e un basico DTS a 1509 Kbps (che poi sarebbero entrambi Lossless, no?), ebbene alcuni hanno affermato che alle volte, forse in virtù dell'impianto o non so che, non c'è differenza all'ascolto; altri invece millantavano differenze mostruose probabilmente sulla parte della gestione surround, ora vado a memoria e dovrei ritrovare il link.
Scaricando o scompattando la data traccia di un dato film dal BD, le differenze in termini di spazio occupato sullo storage tra il DTS HD e il semplice DTS, parlerebbero di dimensioni assai simili. E questo varrebbe sia per tracce LossLess di 6 Mbps di bit rate che occupano 3/4 Giga, che per tracce a 1506 Kbps di bit rate, sarebbero di dimensioni simili, io non ho mai provato e non saprei dire precisamente.
Ho scritto un po' velocemente giusto per accennare. Comunque ad ogni modo io sui BD vorrei ci fosse sempre l'HD MA a prescindere da tutto, nonostante io abbia un 5.1.
-
Io anche ho un 5.1 e le 3 o 4 volte che mi è capitato di fare il cambio di lingua al volo ho sempre notato che con la traccia inglese il suono riempie meglio la stanza, anche a parità di traccia e non parlo di volume. Magari è solo una mia suggestione ma ho sempre avuto la stessa impressione.
Certo però che vedere Matrix in lingua originale dopo aver sentito le belle voci "piene" dei doppiatori italiani è davvero dura :D
-
Il dts normale è lossy , l' ma lossless, ma io continuo a non trovarli così distanti. Altra cosa una traccia con un numero di canali superiore, se l'impianto permette di usufruirne. Questa la mia sensazione con le catene con cui convivo, la mia e quella del negozio, che è sempre calibrata da me.
-
Infatti comincio a pensare sia proprio così, forse le diversità eclatanti che troviamo passando dall'Ita all'originale alle volte, è solo perché si passa dal Lossy (il più delle volte, ma ci sono belle eccezioni) al Lossless, come è risaputo, e quindi si bypassa il doppiaggio, si ha un'ambienza maggiore, un intelligibilità migliore, miglior gestione della gamma bassa e più trasparenza.
Magari tra un Ita DTS HD MA e l'originale DTS HD MA cambia solo che togliamo di mezzo il doppiaggio e il resto è uguale, escludendo il discorso del numero di canali in più.
-
Noi giustamente guardiamo il bitrate pretendendo che sia più alto possibile ma il grosso del lavoro è in fase di mixing altrimenti non si spiegherebbe il DTS 768 devastante di Alita, probabilmente il film più potente che abbia sentito a casa (non parlo di sub ma proprio di dinamica) e allo stesso modo non si spiegherebbe il DTS 768 deludente dell'ultimo terminator; eppure parliamo di 2 loseless dalle stesse potenzialità.
Manco a dirlo il DTS half di alita è superiore a molti DTS full in giro,naturalmente parlo di colonne sonore in italiano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Infatti comincio a pensare sia proprio così, forse le diversità eclatanti che troviamo passando dall'Ita all'originale alle volte, è solo perché si passa dal Lossy (il più delle volte, ma ci sono belle eccezioni) al Lossless, come è risaputo, e quindi si bypassa il doppiaggio, si ha un'ambienza maggiore, un intelligibilità migliore, miglior gestion..........[CUT]
Il problema è proprio che tra tracce lossy e lossless, io questa diversità da strapparsi i capelli non la sento. Come dice rain, sicuramente più importante un buon lavoro di creazione e mixing del formato finale della traccia. Poi, magari chi dice di sentire così tanta differenza ha molta più esperienza di me. Oppure è colpa della catena audio utilizzata... è possibile.
-
Esperienza nessuna, però la differenza l'ho sentita, non da strapparsi i capelli ovviamente.... ma non ho approfondito e non ho fatto più prove perché a me piace ascoltare in lingua originale e quindi il problema non mi tocca molto.
-
Senza escludere il parlato e senza parificare i livelli strumentalmente, diventa difficile fare confronti attendibili. Certo, il parlato in presa diretta è ben diverso da quello della sala di doppiaggio, che io preferisco, ma questo è un discorso diverso da quello della differenza di qualità del tipo di codifica. Naturalmente sarei ben felice di trovare tracce Atmos in ita, ma purtroppo è molto molto raro, quindi mi accontento di quel che passa il convento, cercando una elaborazione più performante possibile per la traccia, solitamente 5.1 , in Italiano.
-
@ TUTTI
Rimanete in tema.
Non mi pare che questa sia la discussione in cui discutere delle differenze più o meno marcate tra le varie codifiche audio.
-
Vedremo che effetti avrà questa quarantena. Da una parte ora si stanno buttando tutti sullo streaming e sul digitale...
..dall'altra però il calo di bitrate dovrebbe finalmente far notare quanto siano volatili le versioni dei film disponibili tramite questi sistemi.
-
Dovremmo capire cosa comporterà questo (ulteriore) limite di banda da parte di Netflix. Probabilmente un calo di risoluzione, e per le connessioni più deboli tipo ADSL anche qualche rallentamento/bloccaggio qua e là durante le visioni.
Io continuo a dire che la gente se si passa da uno pseudo Full HD che sia 1080 progressivo o interlacciato a qualsiasi bit rate, ad un HD 720, neanche si renderanno conto; forse taluni affermeranno:"Uh, si vede un po' più sbiadito rispetto ai giorni scorsi" e se ne fregheranno.
L'importante è che a schermo si veda qualcosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Vedremo che effetti avrà questa quarantena. Da una parte ora si stanno buttando tutti sullo streaming e sul digitale...
..dall'altra però il calo di bitrate dovrebbe finalmente far notare quanto siano volatili le versioni dei film disponibili tramite questi sistemi.
Beh non è vero, io mi sono preso 10 BR UHD :D
Ad ogni modo io sono davvero impressionato dalla qualità video di Hunters (amazon Video). Una pulizia degna di un BR.
-
Sempre che la pulizia non venga da una bella passata di DNR.
Il dettaglio delle superfici capelli e vestiti era intatto?
-
Si, ho notato un ottimo microdettaglio, ovviamente considerando sempre il fatto che è uno streaming. Ma senza dubbio è la trasmissione che mi ha colpito di più qualitativamente parlando da quando utilizzo le piattaforme di straming. Anche l'HDR è ben implementato.