C8 in uscita questo fine settimana negli USA a seguire gli altri modelli escluso il B8 che uscirà a giugni luglio.
http://www.lg.com/us/tvs/lg-OLED65C8PUA-oled-4k-tv
http://www.avsforum.com/lg-2018-tv-reviewers-workshop/
Visualizzazione Stampabile
C8 in uscita questo fine settimana negli USA a seguire gli altri modelli escluso il B8 che uscirà a giugni luglio.
http://www.lg.com/us/tvs/lg-OLED65C8PUA-oled-4k-tv
http://www.avsforum.com/lg-2018-tv-reviewers-workshop/
Scusate ma devo fare una domanda ignorantissima! In attesa di capire come si evolverà la battaglia tra Dolby Vision e Hdr10+ (e quindi di sapere se quest'estate mi dovrò gettare sul nuovo AF8 o sui nuovi Pana) volevo capire se è necessario che il SintoAmpli sia dotato di ingressi Hdmi 2.1 oppure se sono sufficienti i 2.0. Nello specifico un ampli come il Denon AVR-X2400H che mi pare abbia i 2.0 è in grado di gestire l'Hdr10+ secondo voi? E se non supportasse il nuovo formato che succede, ne viene inficiata la visione della sorgente? Chiedo davvero scusa per la figuraccia ma la mia capoccia su queste cose proprio non ce la fa. Sigh.... :cry:
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Per ora nessun dispositivo ha hdmi 2.1, nemmeno gli oled 2018. Se il tuo ampli non supporta l'hdr, dovrai semplicemente connettere direttamente la sorgente (che deve ovviamente supportare anch'essa hdr10, dolby vision o hdr10+) alla tv e se la sorgente ha una uscita hdmi audio only connettere quest'ultima all'ampli così da sfruttare l'audio multicanale e vedere hdr sulla tv.Sinceramente dubito che il tuo denon supporti hdr10+. Detto questo se il tuo denon ha hdmi 2.0 stai tranquillo che passano tutti i segnali tranne probabilmente l'hdr10+.
In realtà il Denon è solo un'ipotesi di acquisto in relazione all'upgrade estivo di tutto il sistema AV. Ma continuo a non capire: se il Pana FZ800 2018 ha un processore che supporta l'hdr10+, ma come dici tu non ha però un ingresso hdmi 2.1, come si veicola ad esso il segnale hdr10+? Scusami ma su 'ste cose ho lacune immense
E questa allora è per caso una mezza bufala, oppure non ho capito io il significato? Bah, nebbia sempre più fitta...
https://afdigitale.it/contenuti-hdr10-hdmi-2-0/
Non so di che nebbia parli, perchè l'articolo è chiarissimo :D
"Torniamo a parlare oggi di questo formato perché finora si pensava che per poter usufruire di contenuti in HDR10+ fosse necessario un collegamento tramite HDMI 2.1, il nuovo standard che incrementa la banda passante portandola da 18 Gbps a 48 Gbps ma che non è stato ancora implementato su nessun prodotto audio/video in commercio.
In realtà, come si è visto all’IBC 2017 di Amsterdam, l’HDR10+ è fruibile anche con una catena video basata su dispositivi con HDMI 2.0a"
Quando parlo di queste cose la nebbia la vedo anche se è mezzogiorno e sono nel deserto del sahara! :D
Mi riferivo alle tue parole: "Detto questo se il tuo denon ha hdmi 2.0 stai tranquillo che passano tutti i segnali tranne probabilmente l'hdr10+"
Ma magari il "probabilmente" fa tutta la differenza del mondo? :boh:
Esattamente, puoi stare tranquillo. Sempre se arriva l'aggiornamento firmware, come spiegato anche nell'articolo altrimenti nada.
Io ho risolto così:
ho appena acquistato un Oled Philips 55pos9002 che è compatibile con Hdr10, HLG (ed a breve con Hdr10+ tramite aggiornamento del firmware).
Siccome ho un buon amplificatore Yamaha rx-a2050 che è compabile esclusivamente con i segnali 4k hdr10, ma a cui mancano hlg e hdr10+, ho provveduto a collegare i dispositivi sorgente che presentano specifiche hdr con metadati dinamici ed hlg, direttamemte agli ingressi HDMI compatibili con 4K 60fps hdr10/10plus e hlg. Ho poi collegato il televisore utilizzando un altro suo ingresso HDMI ARC all’hdmi Arc dell’aplificatore.
Così facendo, tutto quando funziona correttamente, compresi il CEC.
All’apli sono collegare con hdmi altre periferiche, ed anche questo chiaramente funziona correttamente.
Sono stati messi a catalogo da Unieuro i nuovi SONY AF8