Ragazzi è una DU, alla prossima segnalo, qui di cosa facciano gli LG ce ne frega abbastanza poco.
Thanks. ;)
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi è una DU, alla prossima segnalo, qui di cosa facciano gli LG ce ne frega abbastanza poco.
Thanks. ;)
Al momento nessun possessore di tv Oled di qualsiasi marca (ed i pannelli sono sempre gli stessi prodotti da LG) ha mai lamentato il fenomeno burn in, ed oramai di possessori ce ne sono tanti anche da più di 1 anno di tv Oled anche in questo forum. Gia avere burn in con un plasma in questa condizione era difficile (visto che i sottotitoli cambiano di continuo) figuriamoci con gli Oled che non sono delicati allo stesso modo sotto questo aspetto. Non iniziamo con allarmismi inutili fondati su voci messe in giro dalla concorrenza che vende solo Qled... e ci siamo capiti....
Sottoscrivo. Il disclaimer in prima pagina tratto dall’autorevole sito lightillusion è solamente per mettere in guardia dal lasciare 600-800 nits a schermo per tempo illimitato. Mi pare chiaro che per stampare un oled uno deve essere proprio un dem... ci siamo capiti, no? ;)
Ok fatta la follia, ordinato TX-55EZ950E, da yeppon a poco meno di 1900 euro, non ho resistito! :D :D :D
[QUOTE=Tech72;4770514]Ok fatta la follia, ordinato TX-55EZ950E, da yeppon a poco meno di 1900 euro, non ho resistito! :D :D :D[/QUOTE
ORDINATO!!
Tutta colpa di THEGLADIATOR e Tech72
Grazie non vedo l'ora di provarlo ✌️
Grazie per la rassicurazione.
Non volevo creare inutili allarmismi ma solo essere sicuro della cosa; sul fatto che sia difficile creare burn-in dei sottotitoli anche con un pannello plasma lo credevo anch'io ma nononstante tutte le accortezze il fenomeno mi si è presentato ed è visibile, anche se in maniera “leggera” (lo si nota con fondi omogenei e di colore chiaro nei contenuti a 16:9).
Forse è dovuto al fatto che la maggior parte dei contenuti cinematografici non sia appunto in 16:9, quindi con le bande nere nella posizione in cui vengono visualizzati i sottotitoli...è una mia supposizione.
@FB8 e Tech72:
è tanta l’emozione che avete fatto casino con i quote? :D
Un'altra accortezza da ricordare è di non scollegare dalla corrente il TV ma lasciarlo in standby dopo l'uso così che possa fare i suoi cicli di compensazione e pulizia, sembra banale darietto84 ma oltre a migliorare l'uniformità del TV previene anche i problemi di burn in :)
Giusto Ryu, più tardi aggiungo in prima. :)
Sto per fare anche io il passo...
qualcuno che ha appeso la tv al muro è in grado di consigliare una staffa che minimizzi la distanza dal muro? e al contemo sia un minimo allungabile per distanziarla dal muro per facilitare i cablaggi?
Stefano, l'HDFury non è un TPG serve per aggiungere i metadati in accoppiata ad un TPG, quindi va collegato tra TPG e TV, può anche servire a commutare il TV in modalità HDR qualora questi non preveda una commutazione manuale , ti invio un link:
http://www.spectracal.com/Documents/...QuickStart.pdf
Come dicevo ieri ho verificato se con lo scatto allo "stato B" del contatore delle ore qualcosa si fosse mosso, di seguito i grafici:
WB e gamma a zero ore:
https://s1.postimg.org/1hw69bnjiz/IMG_1238.jpg
WB e gamma a 114 ore:
https://s1.postimg.org/2ofhhx5dhn/IMG_1237.jpg
Gamut a 114 ore (con comando colore a 52):
https://s1.postimg.org/8hkfr7zgxn/IMG_1239.jpg
Come potete vedere il tracking RGB è rimasto pressoché immutato, un lievissimissimo innalzamento della componente RED ma che probabilmente non vale nemmeno "1 click" sul RED-GAIN. Il tracking gamma porta ad un average di 2,36 rispetto al 2.4 iniziale (misurato con preset 2.3). Sembra quasi che il gamma reale si stia allineando al valore del preset e, in parte, non presenti più quello shifting di 0,1 rilevato a zero ore. Non era nulla di grave ma è segno questo che 1) Panasonic sa far bene i conti e che 2) il pannello nelle prime ore di funzionamento ha bisogno di "assestarsi". E il rodaggio non è ancora finito, mi aspetto che il gamma scenda ulteriormente una volta raggiunto lo "stato C". Vedremo...
Non possono essere casuali nemmeno le 3 candele di differenza sul picco luminoso a parità di settings: si è passati infatti da 95 cd/mq a 98 cd/mq, troppa la differenza per essere frutto di incertezza di misura o altro. Evidentemente le tensioni di pilotaggio si sono lievemente alzate e ciò ha portato ad un lieve aumento della luminosità.
Nulla invece è cambiato visivamente sul fronte near-black, tutto perfetto con 17 appena visibile, pannello spento, e neutralità dei primi step eccellente.
Per quanto riguarda il gamut invece si è leggermente "ristretto". Inezie, tranquillamente ricompensate semplicemente portando il comando colore a 52 dai 50 di default. Ciò come potete vedere dai grafici comporterà la necessità di compensare lievemente la luminanza del BLU tramite apposito comando, cosa peraltro semplicissima dato che su tutte le saturazioni del blu la deviazione in luminanza viaggia nella stessa direzione, ossia positiva e ben al di sotto del 10%.
Ovviamente non ho toccato nulla dei comandi 10p e del CMS se non i pochi click che applicai all'inizio (sul 10 IRE del gamma e sul RED luminance), i grafici sopra NON si riferiscono quindi ad una calibrazione fatta di fino, attraverso la quale si può raggiungere in REC.709 praticamente "la perfezione".
@Filippo: certo, mi sono espresso in maniera "sintetica" e certamente fraintendibile. Confermo ciò che hai detto.
Grazie mille per il link al documento SpectraCal. :)
Anche per me è una questione prioritaria l'appenderlo al muro, e proprio per questo ho scartato a priori altri concorrenti giapponesi (:D). Inoltre chiedo, si può eliminare la soundbar se si collega come un "monitor" ad un impianto esterno, o tramite l'ARC o anche in digitale ?
Grazie delle info.