Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera ho potuto vedere questo VPR in una serata demo organizzata da Simone Berti e dal padrone di casa (enearemo76) e ringrazio entrambi per l'opportunità.
L' UHZ65 è senz'altro una macchina dal rapporto qualità/prezzo sorprendente ma a mio parere, come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica.
vado subito ad elencare quelli che a mio avviso sono i pro ed i contro più rilevanti.
PRO:
-immagine razor: dettaglio e definizione superlative, video 1080p che sembrano 4K, 4K da riferimento
-buon contrasto ANSI percepito che conferisce alle immagini un'ottima "tridimensionalità"/"profondità"
-scene scure sempre ben leggibili e (quasi) sempre ben contrastate ma ad un prezzo ... (vedi secondo punto dei CONTRO)
-buona/ottima la gestione del HDR.
-lampada laser (non sto ad elencare i vantaggi della cosa)
CONTRO:
-effetto rainbow: meno di quanto mi aspettassi dopo aver letto altri pareri ma comunque l'ho percepito quasi sempre nei panning e questo, purtroppo, è per me un malus molto pesante
-il dimming del laser nelle scene scure: per aumentare il contrasto il software sfrutta la capacità del laser di modulare la luminosità ottenendo un risultato generale molto buono (Simone ci parlava di 10.000:1 di contrasto) grazie alla velocità che ha il laser di ridurre/aumentare la luce emessa ... ma questo comporta degli "scatti" di luminosità (credo che il dimmer abbia una gradualità del 5%) che ho percepito sistematicamente nelle scene molto scure e questo non mi è piaciuto, inoltre a volte capita che se gli elementi chiari occupano una buona porzione dello schermo aumenta la luce del laser ed i neri eventualmente presenti diventano grigi, o comunque meno neri (essendo abiatuato ad un JVC queste cose le noto)
-con configurazione CIH (schermo 21/9) è molto scomodo da gestire, se la vogliamo vederla ottimisticamente, ma personalmente lo definirei non compatibile con CIH (a meno che non si abbia un radiance in catena o videoprocessore similare - che però non mi pare non esista al momento - ).
-gamut ridotto (rispetto al DCI, praticamente copre il 709 non di più) e un po' sballato: è un difetto secondario perchè comunque poi l'immagine a schermo è molto piacevole però va detto che i vertici del triangolo, calibrati al meglio, sono parecchio distanti dai target DCI, soprattutto rosso (che però si riesce ad allineare in modo accettabile) ed il blu che, come già detto da Bigarrow, vira leggermente nel viola. Tra i secondari è il magenta a rimanere "lontanuccio" dal target.
Conclusione (personale): pur riconoscendone i grandi pregi quelli che io ravviso come malus sono sufficienti per farmelo escludere dalle mie preferenze.
Potrei forse sopportare gli "scatti" di lumunosità nelle scene scure, e non essendo un fanatico delle calibrazioni a spada potrei anche accettare il gamut imperfetto, infine, nella mia sala, potrei anche risolvere quella che ho definito incompatibilità con schermi 21/9 grazie al Radiance ... ma l'effetto arcobaleno è un qualcosa che, anche fosse l'unico difetto, non sono disposto ad accettare, se poi ci aggiungiamo gli altri contro non ho dubbi: per me pollice verso anche se a malincuore.
Conclusione oggettiva (spero): per chi non soffre "l'arcobaleno" e non rileva particolari avversità nei confronti degli altri "contro" può considerare l'OPTOMA UHZ65 un vero "best buy"
-
Ciao
Sono da pochissimo felice possessore di questo VPR.
Non ho ancora avuto modo di visionarlo per bene, ma qualche acerba considerazione la posso fare.
Vengo da tutta una serie di VPR, a partire dai tributo e per finire con i JCV, quindi un minimo di esperienza ce l'ho.
Negli ultimi mesi, mi sono visto tutte le demo e gli shoot out possibili in circolazione al nord.
Per cui conosco bene i Sony, gli JVC, Epson e Vivitech.
Quello che cercavo era un VPR con una grande definizione come primo parametro di scelta, poi nero e contrasto.
E pensavo di averlo trovato con il Sony 260/360, infatti, lo avevo già praticamente ordinato.
Ma all'ultimo salta fuori questo Optoma. Stop ! fermi tutti!
Da quel momento ho seguito tutte le discussioni, articoli e info che trovavo in giro, più le impressioni di Simone Berti nei primi test.
Questo sembra ancora più definito del Sony 4K nativo, e le altre caratteristiche sono di tutto rispetto.
Ora posso confermare tutto.
Definizione e dettaglio mai visti prima.
Nonostante abbia sentito parlare di rumore video, questo VPR ha un immagine compattissima e nitidissima.
Probabilmente se rumore c'era, lo hanno messo a posto con qualche aggiornamento SW.
Altro dubbio era il nero e il contrasto, che secondo alcuni non era di buon livello.
Posso solo dire che quello che ho visto non mi fa rimpiangere il mio precedente JVC.
Poi c'è la luminosità, vera o presunta che sia, è addirittura un cavallo da domare, tanta ne presenta.
Come ho sentito dire " quando qui è mezzogiorno, sugli altri VPR è pomeriggio".
Io personalmente non ho trovato particolari viraggi sui colori, anzi, mi sembrano piuttosto equilibrati, forse addirittura un pò saturi in alcuni casi, tipo il Blu o l'azzurro.
Ma la cosa non disturba affatto.
Basti vedere il camice ospedaliero di Scharlett in "Lucy".
Per quel poco che ho visto, devo dire bene anche con Sky.
Il calcio in particolare ne esce bene.
Il campo è fatto di erba e non una moquette, e le divise gialle degli arbitri finalmente hanno chiaroscuri, ombre e pieghe.
A differenza di quelle macchie giallo flash che vedo un pò dappertutto.
Infine, un plauso a Simone Berti per la competenza nel calibrare il VPR ad OK ( in effetti ad un primo riscontro i neri erano grigi e le facce arancioni) e risolvere tutta una serie di problemini per l'installazione e la corretta visione.
Effetto Raibow : l'ho notato solo su alcuni pattern ( tipo scritte bianche su sfondo completamente nero ) durante la calibrazione,
ma niente di fastidioso.
Comunque durante la normale visione niente da segnalare.
Chiudo dicendo che il VPR, sempre confrontato con il mio precedente JVC, è decisamente più silenzioso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Posso solo dire che quello che ho visto non mi fa rimpiangere il mio precedente JVC.
A questo punto :eek:
-
Non entro nei dettagli anche perché non ho una gran competenza ed esperienza ma confermo tutto quello detto da sheva.
È da giovedì che ce l’ho grazie a Simone e alla sua disponibilità e competenza che lo ha installato e calibrato nella mia saletta.
Un grande persona che ci mette tanta passione in quello che fa e prima di andarsene dice: ci siamo divertiti.
Questo è da apprezzare.
Per quanto mi riguarda l’Optoma ha le immagini più belle che io abbia mai visto.
Luminosita, definizione, dettaglio e tridimensionalità da sballo!
Dico infine che questo proiettore va visto bene perché a un primo momento può lasciare perplessi sui colori e l’effetto rainbow (l’ho notato solo all’inizio) ma dopo un paio di giorni sembra il proiettore perfetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
A questo punto :eek:
L’ Rs 540 era per me uno dei principali candidati;l’altro era l’Uhz65
Non ho avuto molte esitazioni nello scegliere e lo stesso vale con chi era con me.
Però Paolino lascia parlare chi li ha confrontati dal vivo ;)
-
Potete riportare il numero di firmware delle vostre macchine?
Inoltre, che cavo HDMI state utilizzando e quanto è lungo?
Grazie.
Per motivi di lavoro non sono a casa altrimenti l'avrei già preso anch'io. Sono stato tr i primi a visionarlo e sarò tra gli ultimi ad acquistarlo.Ironia della vita.
-
Sicuramente il C8.
Chissà se Optoma rilascierà a breve un altro firmware.
Come cavo vado sul sicuro con uno in fibra da 10 mt.
Un prodotto del genere lo merita ;)
Mi sa che non sarai l’ultimo perchè io lo monterò nella prima settimana di Febbraio e che balls...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Però Paolino lascia parlare chi li ha confrontati dal vivo
Sono d'accordo che vadano confrontati di persona e faccio parlare tutti ma permettimi di dire che nutro seri dubbi sui commenti riguardo al contrasto nelle scene scure.
Come altri prima di me hanno detto, sarebbero gradite le misure rilevate come ha fatto il sottoscritto.
EDIT
Dimenticavo di dire che non mi interessa il contrasto taroccato ma quello nativo ;)
Non per nulla ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
CONTRO:-il dimming del laser nelle scene scure: per aumentare il contrasto il software sfrutta la capacità del laser di modulare la luminosità ottenendo un risultato generale molto buono (Simone ci parlava di 10.000:1 di contrasto) grazie alla velocità che ha il laser di ridurre/aumentare la luce emessa ...
E permettimi di ribadire che questo escamotage non aumenta il contrasto ma diminuisce solo la luminosità su tutta l'immagine, quindi prima di parlare occorrerebbe informarsi meglio per il semplice motivo che qui non siamo tutti colti in materia.
-
Anche io ho dovuto mettere il cavo in fibra ottica (5m), il precedente non agganciava il 4k.
-
penso che sulla storia del contrasto abbia gia' detto emidio,quindi,come dice paolino diminuisce la luminosita'!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Poi c'è la luminosità, vera o presunta che sia, è addirittura un cavallo da domare, tanta ne presenta.
Come ho sentito dire " quando qui è mezzogiorno, sugli altri VPR è pomeriggio".
io farei delle misurazioni per vedere a che scapito si deve andare per avere il mezzogiorno a mezzanotte
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
nutro seri dubbi sui commenti riguardo al contrasto nelle scene scure.
Bhè,io ho preferito il contrasto dell'Optoma nelle scene scure piuttosto che il nero pesto di Jvc che affoga i dettagli.
MA per chi antepone il Nero assoluto a tutto il resto questo è normale...il risultato sarà un cielo nero pesto che non avrà riscontro con quello osservato di sera fuori casa...
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Dimenticavo di dire che non mi interessa il contrasto taroccato ma quello nativo
Come me tante altre persone interessa guardare con gli occhi per poter apprezzare i difetti o i pregi di un vpr.
Poi se sono le misure a decretare il vincitore, promuovendone l'acquisto a tutti costi, non riguarda nè me nè tantomeno tante altre persone che non si lasciano condizionare dai soliti parametri...
Visto che parli di taroccato vogliamo parlare dell'Eshift che deve quadruplicare le texture per arrivare in 2160P?
E lo fa anche molto male negli spazi aperti!!
Personalmente,come ho scritto più volte,non mi interessa solo il dettaglio in primo piano, trascurando tutto ciò che circonda, ma un' immagine omogenea in cui viene data attenzione a tutti i dettagli e non solo quelli posti in primo piano e che Jvc non riesce a fare.(montagne,alberi in lontananza o tutto ciò che c'è all'orizzonte ma tu dirai che non lo noti sono sicurissimo :asd:)
Vogliamo parlare del reticolo dei pixel, ben visibile a 1 mt, delle immagine shiftate?( a bhè ma ci si giustifica dicendo che si è lontani e quindi non lo si percepisce... :rolleyes:) )
Altra cosa...
Proviamo a confrontare un cielo stellato con Jvc e un Dlp top di gamma?
Scommettiamo che con i Dlp riusciamo a contare molte più stelle rispetto ai Jvc?Però,per pararsi bene il sederino,si dice che probabilmente quello che ho potuto osservare io non era ben calibrato.
Se pure fosse cosi, vale sempre la scommessa per me e poi mi direte di quanto si è alzato il nero per poter distinguere le stelle ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
E permettimi di ribadire che questo escamotage non aumenta il contrasto ma diminuisce solo la luminosità su tutta l'immagine, quindi prima di parlare occorrerebbe informarsi meglio per il semplice motivo che qui non siamo tutti colti in materia
Come bisogna fare attenzione ad andarlo a vedere prima di commentare e farsi forza dietro le misure.
Con il rischio che,dato il preconcetto che si nutre da sempre,la disamina sarà fortemente influenzata....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
io farei delle misurazioni per vedere a che scapito si deve andare per avere il mezzogiorno a mezzanotte
Oppure il contrario,con altri vpr,dove non c'è luce in abbondanza e il mezzogiorno sembra il tramonto
-
Concordo molto in ciò che dici ma le misure non è un parametro a caso ma ciò che dovrebbe trasmettere la corretta visualizzazione dei contenuti,poi certo c’è chi dice a me non interessa è va benissimo lo stesso così!allora i paragoni in shoot out a cosa servono?
-
Io personalmente uso le calibrazioni attraverso il pattern di’ masciola è se tengo i suoi parametri devo giocare con luminosità e contrasto per avere una visuale ottima ma se alzo la luminosità allora il mio mezzogiorno diventa non tanto distante dal sole pieno,ma a che discapito?