Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Si ma (porcozzzzzio !), quando hanno progettato l'e-shift per la versione riflessiva sono dovuti scendere a compromessi perché lo "sfasamento" copre i pixel e non esiste altro modo per "regolarlo", mentre (a cul@ ?) con i trasmissivi hanno beccato proprio il fill gap fra i pixel ?
Rincoglioniti prima e super fortunati adesso ?
..........[CUT]
Senza scomodare gli "zii"... Spiegami Alberto, se quello che ora ti spiego per te ha un senso.
I microdisplay LCoS hanno il transistor nascosto al di sotto del substrato riflettente, ergo c'è più spazio per il pixel, quindi c'è meno spazio tra un pixel e l'altro, il fill-ratio è più elevato e l'efficienza è superiore. Con l'e-shift la maggior parte dell'area del pixel va in sovrapposizione (zona gialla).
http://www.avmagazine.it/i/n/2016_09_18_eshift_lcos.png
I microdisplay LCD trasmissivi, hanno il transistor tra un pixel e l'altro, i pixel sono più piccoli e più separati, il fill-ratio è inferiore e l'efficienza pure che può essere parzialmente recuperata mettendo delle microlenti davanti ad ogni pixel (MLA, micro lens array).
http://www.avmagazine.it/i/n/2016_09_18_eshift_htps.png
Con l'e-shift però le cose potrebbero andare diversamente. Immagino che io non ti debba spiegare come funzioni quel meccanismo. In ogni modo nello schema ho colorato di verde i pixel del fotogramma "A" e in rosso quelli del fotogramma "B". In giallo le aree sovrapapposte. Mi sembra chiaro che se i pixel sono più distanti, ci sia meno sovrapposizione.
Ha senso questo per te?
E per tutti voi altri?
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Quindi tu pensi non sia così come detto? Come spiegheresti la maggiore efficienza dell'eshift sull'epson?
Non metto in dubbio le tue e le vostre considerazioni, anzi, mi fa piacere che si sia ritrovato dell'entusiasmo rispetto alla video proiezione con questo prodotto, che come detto, rappresenta la democratizzazione della UHD 4K a prezzi "popolari", quindi con un ruolo chiave verso la transizione a questo standard non solo per i display piatti.
Non ho la scheda tecnica e non conosco nel dettaglio il funzionamento di questo e-shift, anche "solo" in confronto con quello del modello riflessivo. Mi veniva da sorridere (in senso buono) per la spiegazione data, perché a mio modesto parere (e ripeto, senza i White paper o altro sotto mano) non è "realistica".
Parliamo di un LCD "normale" per quanto nella sua ultima e più affinata versione. Che il fill factor fra le cellette non sia a livello dei trasmissivi, ci sta, ma che addirittura ci sia lo spazio fra i pixel proprio per farcene stare un altro (visto che non si "sovrappongono") lo ritengo alquanto improbabile, altrimenti il chip sarebbe molto grande con una efficenza molto bassa. Che poi il fuoco di un trasmissivo sia migliore di un riflessivo, lo leggo e mi riservo di vederlo con i miei occhi.
Tornando proprio solo all'e-shift, comunque, a "buon senso", sebbene con tecnologie e chip diversi, ritengo improbabile che in Epson abbiano fatto "male" sul loro top di gamma riflessivo ed adesso sul modello di attacco abbiano fatto il miracolo. Più probabilmente avranno migliorato l'algoritmo o utilizzato un DSP migliore ... Bisognerebbe confrontarlo con il restyling del 10000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
L'unica colpa del Samsung é di non avere opzioni video che ne limitino il segnale in uscita, in modo da renderlo digeribile al chip limitato dell'epson............[CUT]
Io non ne sono sicuro. Se è vero che collegando il Samsung al box wireless, viene negoziato un segnale component 4:2:2 a 10 oppure a 12 bit, allora il problema è solo nella gestione dell'EDID.
Quindi basterebbe verificare se quello che è stato scritto qui (ovvero che i tedeschi hanno collegato il samsung senza problemi all'unità wireless) e segnalarlo ad Epson, in modo che possa correggere il problema di compatibilità con il Samsung. Perché di un problema di compatibilità di tratta.
Per il resto, la limitazione del ricevutore HDMI da 10,2 Gbps rimane: sarà impossibile consegnare al 9300 un segnale TV 4K con HDR poiché la TV sarà a 50Ha a scansione progressiva. Quindi per segnali 4K, 4:2:0 e 8 bit nessun problema. Se invece ci saranno segnali 4K, 4:2:0 a 10 bit con HDR, non passeranno. A meno che qualcuno non trasmetta comunque HDR con Hybrid Log Gamma ad 8 bit, cosa ovviamente possibile. E se penso alla banda di Sky, difficile che "sprechino" il 25% di banda per i 10 bit.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
... ma che addirittura ci sia lo spazio fra i pixel proprio per farcene stare un altro (visto che non si "sovrappongono") lo .....[CUT]
A Roma non ho MAI detto questo. E ora verificherò chi mi abbia messo in bocca queste parole. Ho detto esattamente quello che ho scritto più in alto: ovvero che - logicamente - ci sarebbe più spazio e quindi un leggero vantaggio rispetto a D-ILA ed LCoS potrebbe esserci.
Tu, Alberto, cosa ne pensi?
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Senza scomodare gli "zii"... Spiegami Alberto, se quello che ora ti spiego per te ha un senso
Ne ha certo, ma questo non significa che non si sovrappongono affatto perché sfruttano il gap fra le cellette LCD, e che per questo il fuoco sua meno "morbido" che nei riflessivi.
Anche perché ci sono sempre maschere di contrasto e altri stratagemmi per migliorare il dettaglio percepito a discapito della risoluzione fisica, che comunque non può raddoppiare.
In Epson avranno fatto un lavoro eccellente con algoritmi e DSP ed ottenuto un risultato spettacolare (non l'ho visto), ma se fosse così non servirebbero i riflessivi ed anche il loro top di gamma sarebbe un prodotto più "sfortunato" di questa nuova serie.
Tutto può essere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Tu, Alberto, cosa ne pensi?
Ho appena risposto qui sopra.
Il nocciolo non era quello che hai detto tu o meno, ieri sera mi è venuto da sorridere per la spiegazione riportata che mi sembrava più una superscazzola che altro ....
Da lì si è scatenato il putiferio.
Non mi farò più venire da sorridere :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Io non ne sono sicuro. Se è vero che collegando il Samsung al box wireless, viene negoziato un segnale component 4:2:2 a 10 oppure a 12 bit, allora il problema è solo nella gestione dell'EDID.
Quindi basterebbe verificare se quello che è stato scritto qui (ovvero che i tedeschi hanno collegato il samsung senza problemi all'unità wireless) e segn..........[CUT]
Il problema è che anche l'Xbox One S non è compatibile, in quanto invia il segnale "pieno" (ma dopotutto mi sembra indicativo che nemmeno il panasonic sia compatibile, e che lo diventi solo aggiustando le opzioni video), per questo non vedo come il problema possa essere del samsung. Che poi, quando avranno testato il vpr, quanti erano i lettori bd uhd sul mercato? DUE! E su uno dei due non va????? Facciamo finta che non abbiano avuto tempo di testare il tutto in fase di preproduzione, il vpr è ormai sul mercato, ancora non ti preoccupi di fare funzionare uno dei due suddetti lettori? Mi sembra tutto veramente fuori della realtà, ci deve essere qualcosa di più grave sotto.
Peraltro nel mio caso (che credo possa essere assai rappresentativo di un pur ristrettissimo mercato), come ho detto post addietro, ci sono dei gravi risvolti immediati.
Ho sia il samsung che l'xbox, 15 bd uhd, il tutto prenderebbe la polvere se cercassi di collegarli all'epson. Non si tratta di maggiore o minore contrasto, maggiore o minore definizione, perchè tanto avrei un bello schermo nero.
Inoltre, sarebbe stato bello provare i primi giochi hdr (è già uscito nba 2k17, mi arriverà domani, e poi venerdì sarà la volta di Forza Horizon 3, e così via). Che interessi o meno il gioco, il fatto che il vpr non sia compatibile ha conseguenze immediate che impediscono, anche per questo aspetto, l'utilizzo del vpr.
Insomma, pur avendo, credo, molte più fonti e materiale 4k/hdr della norma, di fatto dovrei usare il 9300 come un proiettore fullhd (quando invece lo acquisterei proprio per il 4k/hdr).
Non mi pare una cosa nè normale nè da poco, come si può soprassedere?
-
Stamattina bisocri ha collegato il pana al mio 9300 ed è andato senza alcun aggiustamento. Appena acceso il pana peró ha rilevato un nuovo agg. firmware..magari è questo che ci ha permesso di farlo andare senza alcuna mod alle impostazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
... nemmeno il panasonic sia compatibile, e che lo diventi solo aggiustando le opzioni video....[CUT]
Questo NON è vero. Il Panasonic UB900 negozia il collegamento 4:2:2 e 12 bit in maniera automatica. Non bisogna selezionare nulla.
Sembra che anche il Samsung lo faccia, ma solo se collegato al modulo wireless Epson. Inoltre, se non sbaglio, anche i Sony 320 e 520 hanno la stessa limitazione. Questi proiettori con il lettore Samsung mi sembra che funzionino, giusto? Quindi anche in quel caso dovrebbe essere negoziata una connessione 4:2:2 a 10 oppure 12 bit, sbaglio?
E comunque NON ho detto MAI e da nessuna parte che il problema è del lettore Samsung. Molto probabilmente il problema è SOLO del proiettore Epson e della EDID del suo ricevitore HDMI e dovrebbe essere un problema risolvibile.
Perché siano usciti con problemi di compatibilità del genere NON me lo spiego. Quello che posso dire - ma si tratta di considerazioni di parte - è che alcune aziende in passato si sono affidate ad AV Magazine per il debug e il beta-testing dei proiettori e senza alcun problema per i prodotti rilasciati sul mercato. Consiglio quindi Epson di cambiare "fornitori" per il beta-testing. Noi ovviamente siamo disponibili :p
Per il resto, ho provato a spiegare perché abbiano introdotto sul mercato tre prodotti che, se da un lato sono "a prova di futuro" (DCI, HDR10.000 etc), dall'altro sono già vecchi prima di cominciare, perché essere incompatibile con HDR televisivo a 50p è da folli. La spiegazione che mi sono dato è che - forse - non erano disponibili chipset HDMI da 18Gbps in volumi tali da garantire tempi certi per la produzione e la spedizione dei proiettori entro l'ultimo trimestre dell'anno.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Ne ha certo, ma questo non significa che non si sovrappongono affatto.........[CUT]
Su questo sono d'accordo con te: una cosa del genere avrebbe fatto sorridere anche me.
Aggiungo che non ho letto alcun "paper" e che quello che dico si basa solo su miei ragionamenti. Quando vedo qualcosa che mi interessa cerco di capire come funziona. Ho notato un effetto "zanzariera" anche con e-shift attivato e ho voluto capirci di più.
Ho ben presente il JVC e non credo che alla fine ci sia tanta differenza. Sarebbe interessante vederli fianco a fianco ma a quel punto il rapporto di contrasto nativo del JVC entry level, almeno tre volte quello dell'Epson, potrebbe essere ben più interessante.
Però uno shoot-out andrebbe fatto, no? Magari con qualche segnale test...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
decapitate85
... il pana peró ha rilevato un nuovo agg. firmware..magari è questo che ci ha permesso di farlo andare senza alcuna mod alle impostazioni?
Non credo. Ho sempre usato il Panasonic UB900 (quasi) senza problemi in component 4:2:2 anche in precedenza, prima dell'estate.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Questo NON è vero. Il Panasonic UB900 negozia il collegamento 4:2:2 e 12 bit in maniera automatica. Non bisogna selezionare nulla.
Ci deve essere stato un qualche aggiornamento, credo.
Cito la solita recensione polacca (che è anche corredata di foto dei menu del panasonic)
"Senza soluzione di continuità di lavoro che Panasonic DMP-UB900 / UB700, ma solo con una corretta configurazione manuale! E 'stato necessario impostare la risoluzione a 4K, uscita 4K 60 / 50Hz formato 4: 2: 0 e gli altri formati (24/25 / 30Hz) per 4: 2: 2,
Con questa disposizione, finalmente riuscito a ottenere il primo Ultra HD con 10-bit (extrapolowane a 12 bit di uscita) HDR, e il proiettore tavolozza dei colori bt.2020 rileva perfettamente metadati ed è entrato in modalità di immagine appropriata."
-
Ho visto ieri mattina il TW9300 da De Angelis che ringrazio per la cortese e paziente ospitalità. Cosa posso dire ho trovato una macchina interessante che ha sicuramente fatto un salto in avanti rispetto al modello precedente. La valutazione di contenuti in HD è stata gradevole di un certo impatto con adeguata luminosità per coprire una base schermo di 3.3m in formato 21/9 a guadagno unitario. Nella visione di contenuti in 4K sono emersi i limiti del chipset e dell'ottica che rimane comunque nella sua fascia di prezzo di buona fattura. Interessante la possibilità di mappare a zone per ottenere luminosità uniforme. Menù completo con diverse possibilità di regolazione e calibrazione.
Che cosa vorrei di più un livello del nero più basso e la possibilità di un chipset a 12 bit ... magari supportati da in ottica ancora migliorata.
A chi suggerirei di valutare questa macchina a tutti gli appassionati che per il momento si vogliono godere il full HD a prezzi contenuti anche su basi schermo importanti. Per chi fosse interessato solo al 4K meglio attendere future evoluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Ci deve essere stato un qualche aggiornamento, credo.....[CUT]
In tutte le demo fatte anche prima dell'estate, nel Panasonic UB900 non mi sembra di aver dovuto modificare qualcosa quando lo collegavo ai Sony. In ogni modo, visto che qualche proprietario di Sony frequenta questo forum, sarebbe meglio chiedere a loro.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Supporta sia 8 che 10 bit
si questo è chiaro... ma 4.2.0. o 4.4.4 ? perché 4.4.4 a 60Hz non è compatibile con la porta del Epson mentre il 4.2.0. probabilmente si
quindi... 8 o 10 bit ma come?