Visualizzazione Stampabile
-
siamo sicuri che serva per forza un dac che funga da pre per collegarlo al Marantz?
secondo me (la sparo senza aver certezze) una volta che si prende un semplice dac e si collega a un ingresso del Marantz sarà sempre quest'ultimo ad essere utilizzato per il controllo del volume e quindi da pre
PC portatile>dac>marantz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matte82
Quindi per collegarci il pc portatile l'unica strada è comprare uno streamer di rete o dac esterno e poi collegarci l'ampli av o ci sono altre strade??
matte82 no, il dac va separato! Io per esempio l'ho impostato così: il MacMini è collegato via usb al dac che a sua volta è collegato direttamente al finale stereofonico via xlr! E lo stesso finale è collegato al preAV via cavo rca. Quindi quando voglio ascoltare in stereofonico commuto la zona spostando la levetta Balance/umbalance dietro il finale. Il Mac Mini invece è collegato al preAV via hdmi e alla tv via hdmi in ARC
-
@stefano129 Ho collegato un pavilion mini (processore I3) windows 10 via HDMI al NR1606 via Foobar e driver asio4all questa connessione attiva il DAC interno del marantz (24bit / 192Khz).
Prima di prendere un DAC esterno sarà meglio che provi se questo ti soddisfa.
Ovviamente funziona solo con uscita digitale, HDMI nel mio caso.
-
Azz hai ragione!!
Avevi dimenticato completamente l'hdmi e si che la uso con l'ht pc dove ascolto tranquillamente da jriver
Come mai asio?Io uso sempre wasapi, Da quel che ne so asio va bene solo coi dac con driver asio nativi
-
Qua però si parla anche di collegamenti "avanzati" nel senso che coinvolgono pre - finale - dac/pre.
Esistendo DAC esterni uno potrebbe far fare la conversione DA ad un DAC esterno e utilizzare, collegando in RCA il da alla sezione pre+finale del sinto. Ma non ha molto senso. Stessa cosa se il DAC lo collego ad un pre separato o ad integrato 2ch.
Ferni avendo avendo la Asus che fa da DAC + pre esce direttamente al finale.
Non mi fascerei comunque la testa adesso. Mi godrei il sinto e lo ascolterei bene. Solo in seguito deciderei cosa fare.
Tutto dipende da quanta musica si ascolta e soprattutto se stai nel punto principale di ascolto mentre ascolti. Se come me giri per casa e la musica fa semplicemente compagnia è inutile spaccarsi la testa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Qua però si parla anche di collegamenti "avanzati" nel senso che coinvolgono pre - finale - dac/pre.
Esistendo DAC esterni uno potrebbe far fare la conversione DA ad un DAC esterno e utilizzare, collegando in RCA il da alla sezione pre+finale del sinto. Ma non ha molto senso. Stessa cosa se il DAC lo collego ad un pre separato o ad integ..........[CUT]
Su questo sono d'accordissimo con te! Infatti io nella modalità dac/finale in stereofonico l'attivo solo quando sto per cavoli miei in casa e mi godo l'hi res!..e questo accade solo una volta a setimana! Altrimenti per comodità accendo il pc e vado di musica in streaming facendo lavorare il preAV! Non a caso ho preso un preAV di fascia alta proprio per avere quest'esigenza e, per le decodifiche della sezione HT
-
Riassmento un po la situazione e per chiarirmi gli ultimi dubbi sui collegamenti :D
Ampli AV sempre in modalità stereo
- Spotify Premium: Marantz collegato in rete collegato via lan così evito wireless e fa tutto marantz, scelta dei brani musicali o radio da tablet o cellulare.
- Flac da PC Portatile: Collego il pc portatile via hdmi ed in questo modo sfrutto la parte pre e i dac dell'AV marantz.
- Flac da NAS (acquisto futuro): NAS collegato in rete via lan così evito wireless e fa tutto marantz. Non ho idea di come farò a gestire la scelta dei brani!!!
Ditemi se è corretto o se ho detto cavolate ;)
Eventuali DAC esterni migliori li valuterò in seguito.... l'idea è sfruttare al 100% l'ampli AV collegandogli tutte le periferiche.....
-
Un appunto su Flac da PC Portatile... Se il portatile fa solo da host per i file non usi l'hdmi. Se usi l'hdmi devi veicolare un flusso "tal quale" (bitstream) e quindi usare i blasonati Foobar + Driver AISO/Wasapi per far lavorare anche il DAC. Altrimenti il flusso dal pc arriva già convertito.
Con il NAS dovrebbe essere uguale ad attaccare un hd usb. Fai una prova e quello sarebbe il risultato. Non è reattivissimo come lettore ma è comunque accettabile. Io lo uso da usb...
Via lan sicuramente per evitare lag/lentezza del wireless.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
...Come mai asio?Io uso sempre wasapi, Da quel che ne so asio va bene solo coi dac con driver asio nativi
Tieni presente che sono un utente molto basic. Senza Asio dovevo selezionare la frequenza di campionamento ed i bit di profondità a mano prima di far partire la musica (sulle proprietà dell'uscita audio). Con Asio, Foobar seleziona i due parametri allineandoli al file musicale che stai riproducendo evitando ricampionamenti. Insomma senza non è che non funzioni ma è rigido invece che dinamico.
In buona sostanza il PC del Marantz è come se vedesse solo il DAC che c'é dentro, il resto non gli interessa.
-
Buongiorno a tutti. il mio onkyo 906 è morto e pensavo di sostituirlo con il marantz 7011. come lo vedete in accoppiata con le b&w in firma?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Un appunto su Flac da PC Portatile... Se il portatile fa solo da host per i file non usi l'hdmi. Se usi l'hdmi devi veicolare un flusso "tal quale" (bitstream) e quindi usare i blasonati Foobar + Driver AISO/Wasapi per far lavorare anche il DAC. Altrimenti il flusso dal pc arriva già convertito.
Non so cosa sia Foobar + Driver AISO/Wasapi........ma se collego pc via hdmi all'ampli AV devo usare questi software altrimenti fa tutto il pc portatile??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steve_guitar
Buongiorno a tutti. il mio onkyo 906 è morto e pensavo di sostituirlo con il marantz 7011. come lo vedete in accoppiata con le b&w in firma?
grazie
L'unico pro del 906 è che facilmente aveva una sezione finale più tosta, ma un 7011 come anche un 7010 hanno una sezione pre di ultima generazione + audyssey xt 32...
-
Esatto, se colleghii in hdmi semplicemente, la conversione DA la fa il pc...
-
Ci sono delle discussioni in cui parlano di Foobar + Driver AISO/Wasapi così cerco di capire cos'è e come funziona? :D
-
Ho trovato questo, ho appena finito di leggerlo, in effetti conclude che se differenze ci sono, si possono eventualmente rilevare solo con materiale ad alta definizione, e finisce per consigliare ASIO quando il relativo driver sia a corredo del DAC (e non mi sembra sia il nostro caso) ed a consigliare agli altri di... provare!
http://musicaememoria-tecno.blogspot...us-wasapi.html