Visualizzazione Stampabile
-
Caro Red, purtroppo nel mio caso questa sindrome è conclamata da molto tempo, ormai...
Parlando seriamente, però, devo ammettere che l'aggiunta del finale è in cima alla lista degli upgrade effettivamente più incisivi dell'impianto AV che ho sperimentato in questi anni.
Dovessi indicare un podio degli upgrade del mio impianto negli ultimi 10 anni, comprensivo sia dell'aspetto audio che di quello video, sarebbe questo:
1 Arrivo del video nativo in HD su supporto ottico (lettore BD);
2 Arrivo dell'impianto HT 5.1 reale (prima avevo una soundbar con subwoofer, poi ho usato due diffusori bookshelf tre vie);
3 Inserimento del finale di potenza per i frontali;
Podio personalissimo, che tiene conto del solo boost effettivo che ho percepito alla visione/ascolto, naturalmente influenzato dalle mie preferenze (alcuni per esempio potrebbero dare più importanza al lato audio, invertendo quindi le prime due posizioni). E in questi stessi dieci anni ce ne sono state di altre aggiunte/sperimentazioni nella mia catena, alcune decisamente importanti e fuori dal podio di un soffio (l'eq del sub tramite DSPeaker, l'uso di processori video negli anni sempre più performanti, la calibrazione video tramite sonda profilata e - almeno per il segnale satellitare - anche tramite 3DLUT da processore video, tanto per elencarne solo alcune...), altre meno incisive e più di concetto (sperimentazione di cavi di alimentazione, di segnale, di potenza, uso di filtri e messa in fase di ogni elettronica... per fare qualche altro esempio).
Ettore
-
Ottimo discorso, lo condivido.
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Ecco, appunto, in poche righe spiegato tutto come si deve...
Sull'RB-06 in effetti avevo solo reperito una recensione in rete con l'indicazione del listino, senza fare caso alla data della recensione stessa. Quando sarà il momento, darò un'occhiata al mercato dell'usato o eventualmente al listino Rotel - per restare alla marca che pilota già i due ..........[CUT]
Rotel ha, diciamo 4 livelli di potenza in stereo, 60-70 watt, 120-125, 200 e 250, mantenuti nelle varie serie, per quanto riguarda i 70w di cui parliamo, andando indietro 20 anni parti dal 960 con le varie versioni, poi 970, 971, RB03, RB06, RB1050 e stop, la serie 15 non prevede ampli da 70w.
Il 1050 a differenza degli altri non e' ponticellabile, quindi sempre 70+70 ma ha un regolatore di gain d'ingresso (inutile totalmente sul tuo Marantz ma in altri casi no), li trovi a seconda della vetusta' da 160 a 250 euro.
Se dovessi trovare un vecchio RB100, mono a 100w, sarebbe il top per il centrale ma e' rarissimo da trovare.
-
Grazie mille per la lista, utilissima!
Ora, mi par di capire che oltre al raro RB100 mono dovrei quindi trovare preferibilmente un RB-06 per non andare troppo indietro nel tempo, e avere un finale da usare in bridge. Altrimenti sostituire il mio attuale centrale con altro della stessa Canton, per mantenere l'omogeneità del fronte anteriore, con possibilita di bi-amping (quindi un serie Vento). E in questo caso potrei andare con un Rotel stereo a piacimento, amplificando alti e bassi separatamente come scrivevi più sopra (e qui quindi tornerebbe in auge anche l'idea di un classe D, oppure un secondo 1552 e via indietro nel tempo, con i vari 1070 o anche RB-06 stesso...)
Stamperò e metterò da parte questa lista di finali Rotel, che mi tornerà utile per sgravare ulteriormente il mio SR5009.
Ettore
-
Esatto, se cambi centrale un 1070 sarebbe la scelta migliore.
Ovviamente quando avrai coperto con i finali ogni canale il passaggio ad un pre sara' automatico...
-
Nel 3d specifico ho appena dato conto della nuova autocalibrazione Audyssey svolta con l'SR5009 dopo aver aggiunto il finale Rotel per i frontali, e relative differenze/valutazioni.
Come ricorderete, nel primo post in cui raccontavo la cosa qui, invece, avevo espresso un primo, sommario commento qualitativo dopo aver fatto un semplice e veloce ascolto della traccia DD del film Frozen salvato sul mio MYSKY HD. Ora... ho fatto finalmente anche un raffronto con il DTS italiano del BD dello stesso film, e come per l'aspetto video (sarà inutile dirlo, ma ho avuto l'ennesima conferma dell'assurdità del valutare la qualità video di un display attraverso le immagini satellitari: in alcuni punti, l'immagine del film salvato nel MYSKY, seppur trattata con processore video e calibrata con tanto di 3DLUT ha delle vere e proprie solarizzazioni impossibili da eliminare, mentre lo stesso frame del BD è assolutamente perfetto) la differenza è abissale, e se con quel DD avevo percepito un salto in avanti dell'impianto regalato dal finale adesso con il DTS del Blu Ray non saprei come definire la cosa.
Come si suol dire... aggiungere un finale al mio SR5009 non credo possa essere un degno finale della questione. Ora ne bramo uno anche per il centrale... e poi chissà... :D
Ettore
-
Devi sempre poi dirci se la moglie se ne è accorta pur essendo all'oscuro della nuova elettronica
-
Da quando è tornata non abbiamo ancora visto/ascoltato nulla insieme.
Ho riguardato Frozen con i bambini, domenica sera, ma loro non fanno testo... :D
Ettore
-
pensavo di prendere per i miei diffusori B&W un Marantz SR6009... ma sono indeciso, secondo voi vale la pena di aspettare è prendere il nuovo SR6010 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piccolotco
pensavo di prendere per i miei diffusori B&W un Marantz SR6009... ma sono indeciso, secondo voi vale la pena di aspettare è prendere il nuovo SR6010 ?
Si perché il modello 6010 avrà la Audyssey XT32
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Si perché il modello 6010 avrà la Audyssey XT32
Allora in questo caso concordo assolutamente!
Ma trovare un 7009 in offerta, dopo l'uscita del 7010, potrebbe essere una scelta ancora migliore... vista la riserva di potenza in più, e - presumo - la sezione pre ancora migliore...
Ettore
-
Non credo che il modulo Hdam, nello specifico, sia differente tra i vari modelli Marantz (per la serie SR intendo)
-
Ah, pensa che io invece lo davo per scontato, almeno per il 7009...
Se dovessi aver ragione tu, sarebbe l'ennesimo punto a favore del 5009, entry level della famiglia, ma di qualità nel vero senso della parola.
Ettore
-
Le differenze le trovare sul thread specifico ma in ogni caso il 7009 monta DAC differenti e DSP differenti.
-
Mi sembrava impossibile che le differenze tra il top di gamma e l'entry level fossero solo i watt erogabili, la versione del sistema Audyssey e il numero di input/output (tutte differenze importanti, intendiamoci, ma visto il prezzo quasi doppio...)!
Ettore
-
Tutti quelli che montano la XT 32 usano DSP differenti.
Comunque a mio parere fra il 6010 e il 7009, a parita' di prezzo, starei sul 7009, migliori finali, piu' canali gestibili, DAC migliori... ovviamente se non ti serve l'HDCP 2.2.