Visualizzazione Stampabile
-
la verità è che il metodo porta sempre ed inequivocabilmente ad un unico risultato, ma è quello che non accetti, per cui la strategia è quella di confutare il metodo per dichiararlo non attendibile.
mi ricorda tanto la strategia dei nostri politici, quella di negare l'evidenza ad oltranza.
mentre la sensazione che si percepisce, l'aura di misticismo, l'esoterismo e la chiaroveggenza, quelle si che sono metodologie o strumenti di valutazione validi, oserei dire ineccepibili! prova a confutare il fatto che io ti dica che sento le voci degli angeli! come puoi sostenere il contrario?
-
ancora nessuna notizia sulla questione dei problemi logici che rendono questo metodo, quando fallisce, del tutto inutile perché bacato alla radice dall'impossibilità di capire dove si colloca il confine tra avvertire le differenze, e l'esistenza delle differenze stesse. Non si può usare un metodo come fosse la luce, la soluzione di tutti i problemi, e non farsi qualche domandina metodologica sulla affidabilità e senso dello stesso, è proprio inaccettabile, a maggior ragione da chi sventola la bandiera della scienza.
-
Ripensandoci poi devo anche correggere quello che ho detto prima e cioè che il test fallito dimostra che non ci sono differenze eclatanti.......questo non è detto perché i tester potrebbero essere degli imbecilli completi......e non sarebbe dimostrata neanche quella ipotesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Vi ricordo che il blind test fallito non dimostra niente....
Questa è la classica obiezione, talmente classica che l'ho anticipata io stesso nel posto sopra al tuo, per cui personalmente ritengo di averla non solo digerita, ma anche evacuata :D.
E' corretto quello che dici, però il dato di fatto è che a fronte di un numero molto alto di prove in cieco (e non mi riferisco certo solo a quelle dei simpatici audiofili spagnoli), mai una volta si è riusciti a riconoscere le "drammatiche differenze" che emergono negli ascolti "open".
Non si tratta quindi di nessuna dimostrazione categorica, ma è sufficiente per poter ragionevolmente sostenere che:
- le differenze, anche nel caso esistessero, sono estremamente esigue
- a parità di attenzione e spesa, conviene concentrarsi su elementi che invece hanno un impatto inequivocabile sulla riproduzione del suono, cioè diffusore e ambiente.
Per me è sufficiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Vi ricordo che il blind test fallito non dimostra niente....e questo non è un cavillo come altri sollevati....in sostanza un test fallito lascia in un limbo di incertezza assoluta in cui non si è provato alcunchè, che è esattamente la situazione attuale, tanti blind test falliti e nessuna certezza.......il blind test fallito è totalmente inutile, n..........[CUT]
Ammazza quante volte è inutile.... sembra quasi un esorcismo ...... "Vade retro blind test"
Una domanda a bruciapelo ma allora perché affermi di averne fatto uno? Con quale coerenza se sapevi fosse inutile?
Siamo passati da certezze assolute.... "Lo riconoscerebbero anche i parenti ignoranti nel campo " .... ad altre certezze assolute (il test è inutile) fino ad arrivare al punto saliente:
"può dimostrare che non ci sono differenze eclatanti"; ottima coerenza all' interno dello stesso post affermi che il test é inutile ma che al massimo può dimostrare che non ci sono differenze eclatanti.
Ti sembra poco? Altro che limbo di incertezza assoluta. Nelle prove viene chiaramente specificato che le differenze di livello sono state pareggiate e magicamente è scomparsa la capacità di riconoscere un sistema da un altro... certo senza che si sapesse a priori quale dei due stava in quel momento suonando.
Eppure vedo ancora questi emoticon :eek: nella tua firma alla voce palle.
Quindi dal risultato della prova che ho appena citato.... incrociando il tuo entusiamo per le palle (manifestato esplicitamente in questo thread e mai sconfessato... analogamente alla insufficienza della fisica a speigare i fenomeni oggettiovi dell' audio) e la prova di cui sopra dovrei dedurre che a tuo giudizio c' è sicuramente maggiore differenza fra un sistema smorzato dalle palle e lo stesso sistema privo.... che fra lettori e sistemi citati nella prova.
Personalmente sarebbe sufficiente scrivere qualcosa che è indubitabile ed ovvio.
"Le prove dimostrano che l' ascolto dei sistemi A/B non è distinguibile se non si vede il sistema che si sta ascoltando"
Le considerazioni riguardo a queste affermazioni le lasciamo alla soggettività.
Comunque ho capito .... diamo un morso al problema senza ronzare troppo intorno .. piazzo subito un ordine saporito di qualche decina di palle a Lino :D :D
Anzi no.... magari è una str$$zata ... meglio risparmiare i soldini per diffusori nuovi o prendere qualche buon disco in più :D
-
ma se il confine tra il non avvertire differenze perchè non esistono o non avvertirle perchè sono troppo piccole non esistesse, che problemi ti poni? in ambedue i casi il risultato non cambia, all'atto pratico le differenze non ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Mark Levinson N.39 Vs Lettore DVD Axion (analogo ai Majestic con video che si trovano in vendita negli autogrill)
Può bastare una tensione d'uscita più elevata e la magia è fatta.... La fantasia fa il resto.
Riguardo i blind tests penso banalmente che siano affidabili in quanto, se ci fossero differenze così eclatanti, emergerebbero di sicuro, inoltre, sono riconosciuti nella letteratura scientifica come affidabili anche in questioni ben più serie.
Ciao, Enzo
-
no stazza.....la differenza c'è.....perché se tu sommi differenza piccola a differenza piccola fai differenza grande.....
Revenge, caro, io non dico che il blind test è inutile.....io LO AMO in quanto unico strumento per far trionfare la ragione, in un mondo di tenebre.....ma proprio per questo NON SI PUO' non valutarne i limiti con la mente aperta e fredda, se no si fa un pessimo servizio alla ragione che noi dobbiamo onorare e servire.....quindi leggi bene....io parlo sempre di test FALLITO inutile,che poi è il caso che viene qui riportato e discusso.
-
Stazzatleta, ma non capisci la rilevanza ontologica della questione???:p
Piuttosto, campa2, giusto per curiosità, parlando per assurdo, se le leggi che regolano l'universo cambiassero di colpo,:eek: e diventasse quindi possibile l'organizzazione di un blind test sulle punte (o le palle, è uguale), tu faresti il tester?
No perché qui siamo tutti un po' troppo rincoglioniti visto che non sentiamo cose che sono eclatanti.... quindi, tu invece che sei uditivamente normodotato, faresti il tester?
-
altro argomento che il caro Revenge sta portando dietro da un mese e forse non gli ho mai risposto.....
io parlavo di difficoltà della fisica classica per spiegare certi fenomeni, non per dire che l'audio esula dalle regole della natura come hai ingenuamente interpretato......ma per dire che da circa un secolo la fisica è andata oltre la fisica classica (vecchia di 200 o 300 anni, e che si studia a scuola e che tutti dotati di un po di logica possono capire....) io parlavo di quella fisica che da 100 anni insegue la verità della natura dentro le stranezze, i paradossi e le ambiguità che la nostra mente logica fatica a comprendere......la fisica ha scoperto da 100 anni un po di cose strane che succedono nella materia, cose imprevedibili e che sfidano la nostra razionalità ma che sono altrettanto veritiere nel capire i fenomeni.....oltre a questo ci sono le cose che ancora devono essere comprese e come sai sono moltissime......questo volevo dire....che i fenomeni audio stanno dentro questo vasto disegno (non ancora completo) della scienza.....che non è solo la fisica classica che si studia a scuola......sarà una st.....ta ma questo è il mio pensiero non quello che continui a riportare....
-
e poi una cosa volevo capire, il sito spagnolo dimostra che non ci sono differenze tra elettroniche diverse? (gulp!) potete spiegarmi in due parole......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
....... se tu sommi differenza piccola a differenza piccola fai differenza grande.....
Che perla di saggezza, è come il prezzemolo, sembra che sta bene dove la metti la metti.........
-
io non riuscivo neanche ad accordare la chitarra quando la suonavo.......per quello che dicevo prima (la sensibilità del test) ci vuole uno dalle orecchie buone.....potrei anche farlo ma non mi sembra la scelta più giusta....e anche se io che ho detto che sento le differenze e facessi il test e non sentissi le differenze.....questo NON dimostrerebbe che le differenze non ci sono.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
la fisica è andata oltre la fisica classica (vecchia di 200 o 300 anni, e che si studia a scuola e che tutti dotati di un po di logica possono capire............ fenomeni audio stanno dentro questo vasto disegno (non ancora completo) della scienza.....che non è solo la fisica classica che si studia a scuola......sarà una st.....ta
Non sarà, è una stronzata! campa2 ora c'è la prova provata che tu non sai minimamente di cosa parli! La Fisica Classica sarebbe secondo te quelle quattro puttanate fatte a scuola e di cui non ti ricordi manco la metà? Questa secondo te è la Fisica Classica?
Perciòòòòòòòòòò!!!!!!!!!!!!!! Perciò non ci capivamo..... senti un po' bello, ti servono almeno i primi 3 anni di un corso di laurea in Fisica per avere una buona idea di dove finisce la fisica classica. Quando hai ben assimilato tanta Analisi matematica e Algebra, e sei in grado di metterle insieme in una cosa chiamata Meccanica Razionale, allora forse, saprai di cosa si parla quando si dice Fisica Classica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
..da circa un secolo la fisica è andata oltre la fisica classica.....[CUT]
Quest'ultimo è uno spunto interessante. Anche se non lo sai, alcuni test dimostrano un concetto molto vicino a quanto sostieni.
Pare infatti che il nostro orecchio riesca a percepire differenze che non sono matematicamente rilevabili, dati i limiti di risoluzione temporale concessi dalla trasformata di Fourier:
http://phys.org/news/2013-02-human-f...principle.html
E' un po' come se sostenessimo che il nostro cervello è in grado di trascendere il principio quantistico di indeterminazione di Heisenberg. Ad essere precisi anche questo è già stato ipotizzato (per approfondimenti leggere "il cervello quantico").
O almeno così devo aver letto su "forse non tutti sanno che" :D.