Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Pass in classe A o AB?
sono entrambi molto validi e di caratteristiche soniche simili. anche quelli A/B hanno circa i primi 10% di W in classe A ed erogano anche un po' più di corrente rispetto ai secondi, per via della diversa circuitazione. il 250 è sicuramente fantastico.
-
Però poi che pre ci abbini? Mezze voci asseriscono che i pre Pass non è che siano il massimo.
-
e qui non ho la risposta ma sicuramente qualcuno ce l'avrà :rolleyes:
col suo xp20 va benissimo ma a me non piaceva per altre 'stupide' ragioni, di stile, di ingombro ed il fatto che non si spegne :rolleyes:
-
Forse Luca2112 aveva già affrontato la questione. Poi controllo.
Secondo te, invece, Cp800 + 2 finali mono Classè da 400w le farebbero viaggiare a pieno regime?
Domani quando viene da me Enzo66 devo convincerlo a smollarmene due dei suoi quattro. Che sarà mai dover fare stacca/attacca tra 801d e Avalon???
Comunque continuo a pensare che un suono come quello del mio attuale classe A sarà difficile da ottenere con le belve di cui dibattiamo solitamente.
-
penso proprio di sì! diamine, sono 400w ognuno con la propria alimentazione :eek:
-
Allora i mono da 600w sono adatti solo per le 802 e le 800.
-
Eddai!!! ve lo dico io qual'è "l'altro ampli"... il Vitus..
-
Ciao ,
per postare le foto usa Tinypic.com e fai come imageshack otterrai il risultato voluto.
Vedo che anche tu hai l'impianto decentrato su un lato della stanza..
Il medio piu' avanti e' dovuto semplicemente ad una diversa impostazione del diffusore voluto della casa madre.
In sostanza mi pare di capire che 804D e 803D siano diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Ciao ,
per postare le foto usa Tinypic.com e fai come imageshack otterrai il risultato voluto.
Vedo che anche tu hai l'impianto decentrato su un lato della stanza..
Il medio piu' avanti e' dovuto semplicemente ad una diversa impostazione del diffusore voluto della casa madre.
In sostanza mi pare di capire che 804D e 803D siano diverse.
Grazie. Ho già fatto con Imageshack.
Sì, ti confermo che sono diverse, nel senso che le 803 non sono solo un po' più grandi e con un woofer in più. Probabilmente grazie al litraggio superiore hanno potuto equilibrare meglio la gamma. Come ho già scritto, la cosa che mi sta entusiasmando di più è il fatto che già a basso volume danno soddisfazione. Poi nello specifico rilevo: tweeter meno invadente, medio più avanzato e basso più profondo.
-
Ho ritrovato i dati del tuo Luxman;
Non eroga 30w di quelli "buoni" ma di piu':
75W su 8 Ohm
131W su 4 Ohm
Come dice Antonio regge i carichi a 2Ohm ma non in modo lineare per la verita' anche a 3ohm non e' lineare.
Comunque su 8 e 4 ohm lavora in modo ideale.
Molto meno bene la dinamica:
75W su 8 ohm con picchi che diventano solo 80 su 8 ohm e 140 su 4 ohm.
In sostanza per i miracoli ancora ci dobbiamo attrezzare.
Ovvero quello che sentenziavo io tempo addietro , se vuoi che le tue casse tirino fuori tutte le loro capacita'
dinamiche ti devi rivolgere altrove. Secondo me in Luxman hanno gia' fatto un miracolo cosi', eccellenti dati anche paragonati all'Accu 550.
Normalmente ampli di questo tipo fanno un figurone con diffusori sensibili e moduli d'impedenza nn turtuosi e invece il Lux tira fuori delle capacita' prima impossibili ai concorrenti.
Complimenti Luxman.
-
Hai fatto il passo,complimenti bei diffusori!!
Se sei intenzionato a pre e finale prova ad ascoltare Jeff rowland,ottimi,suono pulito,lineari e potenti.Ho avuto i mod 501 abbinati alle 802d era un bel ascoltare classica e jazz
-
non so se è il tipo di suono che cerca...
i JR sono veloci e dettagliati; è vero, gran bel sentire, ma sono l'opposto al suono morbido e caldo...
-
Ieri il buon Enzo66 è venuto a fare l'ascolto, o meglio è venuto a fare lo stress-test all'ampli. Povero 590: gliene ha fatte fare di tutti i colori. L'ha rivoltato come un calzino. C'è mancato poco che nei vu-meter uscisse la scritta 'Basta!!! Pietà!!!'.
Come già scritto in precedenza, bisogna tenere presente che è praticamente ancora nuovo, anche se è già cambiato molto dai primi giorni di funzionamento. Inoltre bisogna tenere presente che i diffusori, benchè siano ex-demo con due mesi di vita, stanno cambiando di ora in ora. Sinceramente a me è sorto un dubbio: potrebbe darsi che non siano mai stati utilizzati. Il fatto che i componenti interni dell'imballo fossero sistemati alla perfezione mi fa sorgere questo dubbio. In pratica gli imballi avevano solo le quattro alette aperte e richiuse col nastro adesivo. E poi il fatto che appena tirate fuori non presentassero la minima ditata... Questa ipotesi potrebbe essere confermata anche dal fatto che, appunto, cambiano di ora in ora. Attualmente hanno una decina d'ore di funzionamento e Enzo, con cui ho fatto tre ore di ascolto, senza che gli dicessi nulla, dopo le prime due ore mi ha detto che a suo parere erano già migliorate rispetto all'inizio dell'ascolto. Questo miglioramento così veloce solitamente avviene nelle prime 10/20 ore, per poi rallentare, pur continuando a progredire. Se fossero davvero nuove mi farebbe piacere per il fatto che terzi non le abbiano maneggiate, anche se mi dispiacerebbe il fatto che prima di sentirle suonare a dovere dovrò aspettare un po' di tempo.
Posso solo anticipare che è rimasto ben impressionato (e, conoscendolo, so benissimo che se così non fosse stato me l'avrebbe certamente fatto presente). Per i commenti tecnici attendo un suo intervento, dato che, riportandoli, commetterei senz'altro qualche errore.
Mi piacerebbe davvero tanto sentire le differenze con i pre e finale Classè, però non è semplice organizzare una prova da un rivenditore. Enzo mi ha pure proposto di portarmi a casa da provare il suo Cp700 e i due mono da 400w, però si tratta di un quintale di elettroniche... E poi, se mi piacessero davvero molto di più dell'integrato, rischierebbe di non tornare a casa finendo a 'Chi l'ha visto?'. In ogni caso per ora bisogna solo avere pazienza e attendere di lasciarsi alle spalle 'sti cavolo di rodaggi.
@ criMan
Per la dinamica non resta che provare (e valutare l'opportunità o meno di spendere un bel po' di € per ottenerne in misura maggiore)
@ sommersbi
Grazie per i complimenti.
Non lo so ancora se SARO' intenzionato a passare a pre+finale. Devo valutare molto attentamente (provando, chiedendo consigli, ecc.)
@ Falchetto
Il suono di questo classe A mi piace davvero tanto e, come ho già scritto, non so se con qualche potentissimo pre+finale otterrei la stessa raffinatezza e coerenza timbrica. In sostanza mi resta da capire se le 803 le sto sotto utilizzando, pur piacendomi già molto l'abbinata. Forse mi converrebbe rimanere ignorante su questo aspetto evitando ulteriori spese? (Ma ormai la pulce nell'orecchio me l'avete messa...)
-
Purtroppo è inevitabile!
Per ora goditi dell'accoppiata e non pensarci,e non preoccuparti che saranno le 803 più avanti a chiederti che vorranno di più,tuo malgrado ma sarà cosi ,ma sarai spinto anche tu dalla voglia di sapere,conoscere,ascoltare.
Buona Domenica!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
C'è mancato poco che nei vu-meter uscisse la scritta 'Basta!!! Pietà!!!'.[CUT]
Esagerato! Purtroppo, alla fine, mio malgrado, la discrezione ed il timore di disturbare il vicinato hanno prevalso.
Comunque, soprattutto i diffusori, si devono sciogliere ben bene per tirare fuori i bassi ed i mediobassi di cui dovrebbero essere capaci. Ottimo il medio che, rispetto alle 804, ora tira fuori le ottime potenzialità dell'altoparlante FST, comunque, anche lui, con il tempo, migliorerà ulteriormente.
Il sistema (ambiente compreso) è molto aperto sulle alte (ad orecchio dai 6000 Hz in su), complice un arredamento minimale che appaga molto l'occhio ma favorisce le riflessioni e, nonostante ciò, il violino non stride e risulta naturale.
Ottima la risposta ai transienti: velocissima, anche a bassi volumi e molto smorzata.
Ottima anche la ricostruzione spaziale che, di solito, può essere difficilmente credibile in un ambiente riverberante.
Ottima la capacità di rivelare i dettagli.
Incredibile come i tre woofers abbiano modificato le loro caratteristiche in poco tempo senza tirare troppo con il volume. La risposta in basso, nel brave tempo della prova, è migliorata sensibilmente.
Penso che i 30 W dichiarati del Luxman (che poi sono di più) siano più che sufficienti per i volumi d'ascolto condominiali.
Ciao, Enzo