Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Se fin adesso le hai pilotate con un A/V Yamaha allora non le hai ancora sentite cantare per bene!!!
Lo dico per esperienza già fatta con Integrato Yamaha!!
Per i consigli abbinamento aspettiamo qualche esperto anche se immagino già che ti consiglieranno anche Rotel!!!
Un consiglio va ascoltato, ma non per forza seguito.!!!
Magari non sono un grande esperto, ma proprio l'accoppia fa b&w Rotel non mi gusta per niente..!!
Come si può pensare che un almpificazione così centrata sulla medioalta e sull'erogazione di corrente, possa essere anche musicale a tal punto da far "suonare" bene dei diffusori che già di fondo "sono" propensi ad esprimere il meglio proprio sulla stessa gamma, la medioalta????
Se volete ottenere un risultato di assoluta trasparenza, allora va bene, ma il rischio che si corre e' quello di enfatizzare troppo la gamma suddetta, con il risultato di avere u. Rapporto tonale poco corretto, la corrente che erogano i prodotti Rotel e' di quella buona, e l'impressione che questa sia in Grado di pilotare degnamente molti diffusori e sempre molto alta, ma si tratta nella maggior parte dei casi di un enfatizzazione in gamma media e in gamma alta.
Ricorda chi non ne fosse al corrente, che molti finali Rotel, sono in classe D, e che quest'ultima non si sposa bene con diffusori troppo trasparenti( vedi 683/684) a meno che a monte non i si piazzi un pre a valvole, che "ammorbidisca" senza togliere ne aggiungere nulla al finale in questione.!!
Ovviamente è un opinione prettamente personale, e va presa come tale.
-
LakyV ,
Infatti l'abbinamento Rotel B&W 683 non mi ha convinto tanto !!!!
L'ho gradito per la gamma medio/alta frizzantina, ma nel complesso mi dava una sensazione freddina!
Questioni di gusti soprattutto!!!!
Comunque le B&W 683 e 684 sono due suoni diversi.
Le 683 più profondità nei bassi e le 684 più verso i medio/alti "più medi che alti".
Ciao