Visualizzazione Stampabile
-
Premesso che ho l'ultimo fmw rilasciato il 12/10/12 già installato, di seguito alcune risposte ai tuoi quesiti.
1) a me la scansione dei canali del digitale terrestre è andata a buon fine, non ho rilevato alcun problema
2) e 3) non l'ho ancora testato, penso però che se è già acceso si possa fare. Se lo devi accendere temo si interrompa
ma appena posso lo testo e ti faccio sapere.
4) Oggi ho fatto 5 prove, 3 sono andate a buon fine 2 invece no. Ti spiego meglio .... ho impostato la registrazione
programmata a +5min .... ho avviato la riproduzione subito dall'inizio del dvx, qualche minuto prima della reg programmata
mi ha avvisato a video con un timer decrescente di circa 8 secondi (ho provato sia cliccando su CONFERMA, sia lasciando
scorrere i secondi e funziona in entrambi i casi, ovvero la registrazione ha luogo nonostante ci sia in riproduzione il dvx.
Passiamo a descrivere i 2 test che non hanno avviato la reg programmata, penso di aver capito qual'è stato il problema,
l'ho provato 2 volte ed in entrambi i casi NON ha funzionato quindi devo desumere che il motivo sia proprio questo che segue,
ed è dovuto certamente ad un bago del fmw infatti nello stesso istante in cui dai l'OK (di ripartenza del PLAY dall'ultimo
punto in cui l'hai lasciato prima) lui ritiene di fare ANNULLA sull'avviso di avvio registrazione programmata (che però non
compare affatto).
Ripeto di averlo fatto 2 volte quindi non è stato un caso, nei 3 casi in cui, invece, si è avviata la registrazione ho dovuto
riprodurre il dvx dall'inizio
5) Programmata la registrazione, puoi decidere se spegnerlo o meno (questo a differenza del DVD-REC LG75, che invece doveva
essere spento per avviare la reg programmata). Io ho settato che quando registra la spia BLU lampeggi. Quando è in standby,
invece la spia è di colore ARANCIONE (in questo modo l'O!Play è spento, l'HD pure, per cui non vedo come possa consumare
come quando è acceso in cui l'HD si sente girare ed il mio WD 640GB si sente ... eccome)
Ho poi notato le seguenti cose che non mi piacciono e che spero correggano in futuro:
a) In questi gg è mancata la luce diverse volte, e sempre al ritorno tensione ho trovato l'O!Play acceso, con il WD 640GB,
rumoroso e la spia BLU accesa (questa funzione penso sia voluta in quanto un NAS deve essere sempre raggiungibile, ma
se era spento prima del black-out cosa c'entra che decide da solo cosa debba fare ??)
b) Al cambio dell'ora legale, le registrazioni precedentemente impostate alle 21:00, cominciavano alle 20:00, nonostante
l'O!Play avesse memorizzato l'ora e le registrazioni fossero realmente impostate alle 21:00
(come caiser ragiona con l'orario ?? Bohh lo sa solo lui), oggi le ho riprogrammate di nuovo alle 21:00 vediamo se
riesce a capire, finalmente, che se comincia 1h prima mi tronca la registrazione prima che sia finita !!
c) Per uscire dalla programmazione bisogna premere sul tasto ROSSO (che recita ELIMINA), ma quando mai ... serve proprio
a fargli memorizzare la programmazione .... per non parlare della traduzione di molti tasti ... colore diverso ... funzione
scritta (apparente) identica, prima o poi proverò con il testo in inglese forse è più efficace
d) manuale scarnissimo .... difatto non spiega proprio nulla, ma si limita a scrivere esattamente la stessa cosa del nome del tasto
Alla prossima, ciao
-
@luciken: Ti ringrazio per tutte le dettagliate risposte e per il tempo che ci hai dedicato.
Putroppo il player perfetto non esiste per cui fra tutti quelli attualmente disponibili bisogna cercare quello che ha meno difetti rispetto a quelle che sono le proprie esigenze. :rolleyes:
Per caso hai fatto (tu o qulacun'altro) qualche prova di esportazione files dal suo Hard Disk interno verso il PC via LAN?
Ho letto di altri dispositivi basati sul Realtek RTD1185/RTD1186) mostrano velocità di trasferimento di circa 5-7 MegaByte/sec, cioè inferiori a velocità tipiche di un'interfaccia a 100 Megabit. Sembra quindi che l'interfaccia di rete Gigabit NON venga effettivamente sfruttata per la copia di files via LAN.
Quanto tempo si impiega copiare ad un file ad esempio da 4 giga dal suo Hard Disk interno verso il PC (via FTP o SMB)?
-
Premesso che ho l'ultimo fmw rilasciato il 12/10/12 già installato, di seguito tutte le risposte ai tuoi quesiti.
Riposto tutto aggiornando le prove 2 e 3 appena fatte, aggiorno la risposta 5 e rispondo alla tua domanda 6.
1) a me la scansione dei canali del digitale terrestre è andata a buon fine, non ho rilevato alcun problema
2) la risposta è SI' Consente di iniziare a riprodurre un file mentre la registrazione dello stesso (da digitale terrestre ovviamente) è ancora in corso (funzione di Chase Playback)
3) la risposta è SI' In generale consente di riprodurre qualsiasi altro file mentre una registrazione è in corso
4) Fatto 5 prove, 3 sono andate a buon fine 2 invece no. Ti spiego meglio .... ho impostato la registrazione
programmata a +5min .... ho avviato la riproduzione subito dall'inizio del dvx, qualche minuto prima della reg programmata
mi ha avvisato a video con un timer decrescente di circa 8 secondi (ho provato sia cliccando su CONFERMA, sia lasciando
scorrere i secondi e funziona in entrambi i casi, ovvero la registrazione ha luogo nonostante ci sia in riproduzione il dvx.
Passiamo a descrivere i 2 test che non hanno avviato la reg programmata, penso di aver capito qual'è stato il problema,
l'ho provato 2 volte ed in entrambi i casi NON ha funzionato quindi devo desumere che il motivo sia proprio questo che segue,
ed è dovuto certamente ad un bago del fmw infatti nello stesso istante in cui dai l'OK (di ripartenza del PLAY dall'ultimo
punto in cui l'hai lasciato prima) lui ritiene di fare ANNULLA sull'avviso di avvio registrazione programmata (che però non
compare affatto).
Ripeto di averlo fatto 2 volte quindi non è stato un caso, nei 3 casi in cui, invece, si è avviata la registrazione ho dovuto
riprodurre il dvx dall'inizio
5) Programmata la registrazione, puoi decidere se spegnerlo o meno (questo a differenza del DVD-REC LG75, che invece doveva
essere spento per avviare la reg programmata). Io ho settato che quando registra la spia BLU lampeggi. Quando è in standby,
invece la spia è di colore ARANCIONE (in questo modo l'O!Play è spento in realtà MA SOLO QUANDO NON HA REG da fare a breve - qualche decina di minuti forse - altrimenti l'HD continua a girare ed è in uno standby apparente ... mentre se le registrazioni programmate sono lontane (ma non so dirti di quante ore però) si spegne realmente e l'HD è pure spento.
Prima di arrivare all'avviso di avvio di reg programmata, sel'hai spento dal telecomando l'uscita video è disattivata, appena lasci
scorrere gli 8 sec si attiva l'uscita video nonostante sia ancora in apparente standby, poi appena inizia la registraz.
ho notato che rimane la spia ARANCIONE accesa e contemporaneamente la spia BLU lampeggia.
Quando si attiva la registrazione dopo che è in standby REALE (ovvero spento davvero), invece lampeggia solo la spia BLU della registrazione in atto.
6) Il mio O!Play è collegato solo in WiFi (l'AP si trova nella stanza accanto a circa 8m), l'unica prova da me fatta è stata quella di
copiare una registrazione di circa 3GB, dall'O!Play verso il PC, il trasferimento è stato soddisfacentemente veloce.
Immagino che con la mia rete gigabit cablata sarebbe stato copiato in un istante, potrei arrivare con cavo LAN, ma non lo
reputo davvero necessario.
Il file registrato contiene l'intera traccia televideo che può essere esaminata dal vlc.
Ho poi notato le seguenti cose che non mi piacciono e che spero correggano in futuro:
a) In questi gg è mancata la luce diverse volte, e sempre al ritorno tensione ho trovato l'O!Play acceso, con il WD 640GB,
rumoroso e la spia BLU accesa (questa funzione penso sia voluta in quanto un NAS deve essere sempre raggiungibile, ma
se era spento prima del black-out cosa c'entra che decide da solo cosa debba fare ??)
b) Al cambio dell'ora legale, le registrazioni precedentemente impostate alle 21:00, cominciavano alle 20:00, nonostante
l'O!Play avesse memorizzato l'ora e le registrazioni fossero realmente impostate alle 21:00
(come caiser ragiona con l'orario ?? Bohh lo sa solo lui), oggi le ho riprogrammate di nuovo alle 21:00 vediamo se
riesce a capire, finalmente, che se comincia 1h prima mi tronca la registrazione prima che sia finita !!
c) Per uscire dalla programmazione bisogna premere sul tasto ROSSO (che recita ELIMINA), ma quando mai ... serve proprio
a fargli memorizzare la programmazione .... per non parlare della traduzione di molti tasti ... colore diverso ... funzione
scritta (apparente) identica, prima o poi proverò con il testo in inglese forse è più efficace
d) manuale scarnissimo .... difatto non spiega proprio nulla, ma si limita a scrivere esattamente la stessa cosa del nome del tasto
e) Il datato (2007) e tanto contestato LG D75, poteva fare l'editing della registrazione e poteva unire o separare pezzi di video
registrati, copiarli su dvd a velocita max (ma solo se non erano stati editati) .... l'O!Play non fa nulla di tutto ciò !!
Perchè il post editing lo si può fare dal PC dopo essere stato trasferito il file, ma vi rendete conto come reg con molta
pubblicità occupano l'intero spazio sull'HD fino a quando non venissero spostati altrove.
f) occorrerebbe aggiornare la lista degli HD compatibili, il mio HD era almeno 3 anni che l'avevo in casa in un box
g) nonostante 1h occupi meno di 4GB, secondo lui con un HD da 640GB, occupato per circa 30GB e non formattato da lui,
l'O!Play mi dice che posso registrare solo 41h (invece delle circa 130h teoriche) ....
o è una fesseria oppure forse è necessario che l'HD sia formattato da lui stesso
questa domanda la rivolgo io stesso ad altri del forum ?
h) l'app O!MediaShare del market android è di difficile reperimento e, finalmente, ieri ho capito a cosa serve.
Serve a riprodurre sull'O!Play i file del Palmare oltre ai servizi che il MediaShare propone.
Funziona benissimo, il palmare rintraccia in automatico l'O!Play connesso alla stessa rete e tutte le cose che vengono
riprodotte dal palmare vengono inviate alla TV.
Grazie alle tue osservazioni mi sono tolto qualche dubbio e reso un servizio per tutti.
Globalmente, nonostante le necessarie migliorie di cui ASUS dovrebbe tenere conto (vedi a-h), il mio giudizio è cmq molto positivo, non mi sembra che a meno di 190€ (senza HD) ci sia di meglio oggi sul mercato.
-
Salve a tutti, oggi mi è arrivato il player acquistato sulle amazzoni ma mi sa che sovrò renderlo perchè risulta inutilizzabile.
Premetto che ho aggiornato fin da subito al FW 2.5.0926C.
- Prima di tutto la funzione EPG non va, o meglio mi vede solo il programma attuale e quello successivo del canale in cui sono.
- Se vado nella pianificazione e pianifico un'ora e un giorno lui me lo imposta il giorno successivo, devo quindi rimodificarlo.
- Mi vede la rete ma accede solo alla macchina con HP, quella con 7 non mi fa vedere le cartelle condivise.
- Se provo a cambiare i sottotitoli e scorro in giù, se provo a tornare in su il cursore sparisce...
- Se vado in Browser, la pagina di google è in cinese.
- La traduzione dei tasti è pazzesca.
Anche voi avete notato questi problemi?
-
La funzione EPG vede solo il programma attuale e quello successivo del canale in cui sono, anche a me ma francamente
non interessa molto in quanto il programma da reg lo imposto manualmente.
Hai verificato se l'ora che imposti è inferiore a quella dell'O!Play, altrimenti ritengo sia normale che imposti una data successiva.
L'impostazione dell'orario in questo Asus non è tra le più semplici.
Puoi dirmi cosa intendi per HP ? hai condiviso le cartelle nel modo corretto ?
Io ho provato solo verso un PC con WinXP ed ha funzionato.
I sottotitoli di cosa ?
Per la traduzione vedi di impostare la lingua inglese, la descrizione dovrebbe essere più fedele.
-
Ringrazio luciken anche per le ulteriori risposte.
Alla fine però, dal momento che il supporto al 3D non mi interessa, ho optato per acquistare il BlueTimes BT-3549HD (ho visto che se ne parla in questo thread).
Pur essendo basato sul chip RTD-1283DD+, meno recente rispetto al RTD-1186, i motivi per cui l'ho preferito all'Asus O!Play TV Pro sono:
- presenza di doppio tuner digitale terrestre (con supporto alta definizione), che consente di registrare anche 2 programmi contemporaneamente ed eventualmente al contempo di riprodurre un qualsiasi file (sia da HDD interno sia da dispositivo collegato via USB)
- supporto in bitstream (via HDMI) anche alle tracce audio True-HD (oltre che DTS-HD) sia in files .m2ts sia in files .MKV (Matroska)
- nell'elenco dei files da riprodurre, la presenza a fianco di quest'ultimo di un riquadro dove viene avviata la riproduzione del file in quel momento selezionato, così che si possa beneficiare di una sorta di anteprima del file selezionato
- garanzia di compatibilità con HDD interno Western Digital (ho aggiunto un WD Caviar Green da 2Tb senza alcun problema)
- prezzo leggermente inferiore (che comunque non guasta...)
Da quanto ho potuto usarlo fino ad ora sono MOLTO, MOLTO soddisfatto :D
-
Si si chiaro, però prima di aggiornare il FW mi vedeva tutti i prog di tutti i canali. Ora no.
Che uno utilizzo o no questa funzione è una cosa secondaria, il prob c'è.
Per la reg del gg dopo ho scoperto che non bisogna impostare la reg a pochi minuti dall'ora attuale.
Per HP ho sbagliato, volevo dire XP. Con XP da, con W7 no. Le cartelle sono condivise correttamente perchè sia il telefono con android sia tutti gli altri programmi si vedono in rete, anche l'oplay li vede ma poi non vede le cartelle condivise tranne quelle del muletto che ha XP.
Sul telecomando in alto c'è Aa, se manetto con quel menù la grafica è buggata.
La imposterei volentieri ma non è per me e chi lo usa non sa l'inglese.
Per google in cinese ti risulta la cosa invece? Non c'è modo di metterlo in ita?
-
Ciao, io non ho esperienza dei firmware precedenti, all'acquisto c'era il firmware iniziale, che mi vedeva l'hard disk a 0 byte, ho direttamente messo l'ultimo disponibile (il 2_5_0926C) ed ho iniziato ad esplorare la macchinetta.
Al di là di alcuni difettucci / miglioramenti possibili. Al momento ho riscontrato un grave problema con le registrazioni televisive schedulate. Spesso mi "saltano": ovvero, nonostante la programmazione, non ho traccia dell'avvenuta registrazione. Guardando il log a volte è segnata come "FAIL" a volte non c'è scritto nulla (il file di registrazione però manca del tutto, non è che è interrotto). A mio avviso la casistica più frequente è che all'ora prestabilita l'Asus si accende e si imposta sul canale corrett, ma non avvia la registrazione (me ne sono accorto impostando la flashing light in fase di registrazione).
A qualcun altro dà lo stesso problema, con questo firmware???
Inoltre approfitto per chiedere:
* i firmware si possono "downgradare"?
* a pagina 13 RyLoS ha postato una chiave di decrittazione del firmware (una versione vecchia); ci sono novità nel modding? Da che file l'hai pescata la chiave e come la usi per decrittare il firmware?
Grazie mille.
-
Con XP va bene, con W7 no ???
Le cartelle sono condivise correttamente perchè sia il telefono con android sia tutti gli altri programmi si vedono in rete, anche l'oplay li vede ma poi non vede le cartelle condivise tranne quelle del muletto che ha XP ???
Che mala notizia che mi dai !! .... spero non sia un problema generalizzato ... proprio questo week-end ho deciso di sostituire il mulo con WinXP con altro PC (comprato apposta) che ha Win7 ..... se non funzionasse .... sarebbero bestemmie !!
Davo per scontato che chi ha postato i precedenti 3d sulle connessioni NAS da e per O!Play usasse proprio il Win7.
Comunque oggi vedo di provare con i consigli forniti a questi link
(per favore fai qualche tentativo anche tu ... ne dobbiamo venire a capo al più presto):
http://aranzulla.tecnologia.virgilio...ete-26260.html
http://www.paolobertinetti.it/condiv...-con-win-7.php
http://www.spaziolive.net/2011/03/co...windows-7.html
e vi tengo informati.
Ma possibile che sti caiser di sistemi operativi non siano mai fatti per funzionare .... ma solo per creare problemi !!
-
Con "spesso" intendi "sempre" ?
In quanto come ho già scritto, impostare l'ora in questo O!Play non è cosa semplice e con la variazione
dell'ora legale devi reimpostare le registrazioni.
Non vorrei non ti vedesse l'HD, quando imposti la programmazione ... in basso a sx, quante ore ti dice che puoi registrare ?
Non so se i firmware si possono downgradare, ma penso di sì in quanto scegli tu stesso il file per l'upgrade dalla pendrive.
Provalo e tienici informati.
Per il resto non so dirti, attendiamo riscontro da RyLoS
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Con "spesso" intendi "sempre" ?
No.
Ho impostato finora circa una quindicina di registrazioni.
Alcune di test (dai 5 ai 20 minuti nei successivi quarti d'ora, appena preso) andate tutte bene per vedere come impostare se si poteva guardare mentre registrava ecc., ecc.
Poi ho fatto due registrazioni settimanali (ogni venerdì e ogni lunedì impostate circa un'ora prima della durata di un paio d'ore): il primo giro è andato bene per entrambe il secondo giro no (per quella del venerdì, quella del lunedì l'ho cancellata a mano).
Poi ho fatto altre 5/6 prove di 5 minuti l'una in sequenza saltando tra i canali: tutte tranne l'ultima sono andate in fail, ma tutti i file registrati erano al suo posto (secondo me sono andate in fail perchè impostate a 5 minuti si sono una con l'altra mangiate un pezetto di registrazione).
Poi ho fatto sempre per test una registrazione notturna di 3 ore (impostata un 4/5 ore prima): andata OK.
Ed una registrazione di 6 ore impostata assieme a quella notturna di prima, quindi circa 8/9 ore prima: a metà mattina mi è saltata la corrente, quindi non so se sarebbe andata a buon fine, però quanto registrato fino al salto corrente (due ore e passa) stavano sull'hard disk.
Ho fatto anche la prova di staccare l'antenna mentre registra (per vedere se problemi di segnale tv, che pure non è ottimo per me dessero fastidio): niente si è comportato egregiamente semplicemente saltando la registrazioen senza segnale.
Poi (dopo aver anche staccato completamente la corrente all'ASUS per un bel po' in modo da farlo ripartire da zero) ho riprogrammato una registrazione "seria" circa una mezz'ora prima della durata di un paio d'ore e qui ho notato che all'ora giusta l'Asus si è acceso (l'avevo messo in standby), si è messo sul canale giusto, ma senza registrare. Ho premuto a mano il tasto record di un programma live ed ho risolto (dovendo però interrompere a mano dopo ...).
Ho perso un po' di fiducia nello scheduler ... vedremo nei prossimi giorni.
L'ora dovrebbe essere a posto: l'ho impostata a mano, la si vede giusta e poi ho notato che all'ora giusta si è riacceso quindi ...
L'HD lo vede giusto con questo firmware come dimensione (circa 900 GB, il disco è da un tera lordo). Mi dice che ho 65 ore di registrazione disponibile (che sono poche, ma ritengo sia legato alla dimensione massima di un singolo file, dopotutto tra registrazioni e file esterni ho caricato parecchia roba e segna sempre 65 ore).
Vedremo nei prossimi giorni. Grazie!
-
Vedo che hai fatto un sacco di prove .... nel mio caso all'inizio ho notato quello che dicevi tu, la reg
non partiva e/o non la completava, ma adesso registra sempre ... ne ho solo 2 settimanali (Rai3 e Canale5),
un pò scarno lo so ;-) ... ma visto che quest'anno ci hanno lasciato all'asciutto di Reality ....
Vediamo di venirne a capo .... come accennato dell'EPG non ne possiamo fare uso per i limiti sopra detti.
Queste registrazioni failate sono state fatte con l'EPG o no ?
Ho notato che lui si predispone alla registrazione circa 3-4 minuti prima dell'orario di inizio
(quando appare la schermata di conferma) ... secondo me questo è il limite di discriminazione,
una reg dalla precedente deve essere a + di 5 minuti.
Per quanto riguarda le ore massime di registraz. a me con 595 GB liberi mi da 41h di registrazione
e sono poche .... avevo letto che 1h lui la considera da 4GB .... è come se l'HD lo vedesse da 160GB,
nel tuo caso con 900GB ne vede 65h .... grossomodo siamo lì ... ruba a te un po' più di ore
di quelle che ruba a me.
Il tuo HD l'hai fatto formattare all'O!Play o era già formattato ?
Ci auguriamo che ASUS cmq renda disponibile presto altro fmw migliore di questo.
-
Le registrazioni le ho sempre impostate mettendo il canale giusto in visualizzazione (quindi DTV -> vedo il canale di interesse) e poi richiamando il menù scheduled REC (che è quello immediatamente dopo DTV). In questo modo il canale è già preimpostato e basta dirgli il giorno e l'ora (lo scorrimento canali nella fase di impostazione della registrazione è un po' bacato e va e non va, quindi l'ho escluso subito).
Sulla parziale sovrapposizione concordo con te, immaginavo che avesse dei problemi e non formalizzo certo per questo.
In merito all'EPG evidenzio un altro baco, ovvero (da quel che mi risulta) è impossibile dare un nome alla registrazione (al file registrato): lui si prende il nome dall'EPG, ma siccome io per cautela gli dò sempre un 10 minuti di anticipo, alla fine sbaglia il nome del programma e devo rinominarlo a mano a posteriori ... e vabbè.
Sulle ore di registrazione massima non mi sembra un gran problema. Certo sarebbe bella capire come fa a fare il calcolo (spazo disco libero? file di dimensione massima? registrazione FULLHD con una tracce video ed audio multiple o singole?), ma non è certo una priorità!
L'HD (WD Green) l'ho aperto dall'imballo ed inserito nell'O!Play. Non ho idea se fosse già formattato o meno. Io gli ho dato più volte il comando di formattazione dall'interno dell'O!Play (anche perchè all'inizio me lo vedeva grande 0 byte!).
Considerando che attualmente il suo stato dal punto di vista delle partizioni è il seguente:
/proc # cat partitions
major minor #blocks name
8 0 976762584 sda
8 1 971884305 sda1
8 2 136552 sda2
8 3 530145 sda3
8 4 4200997 sda4
ovvero dal punto di vista dei mount point:
/etc # mount
/dev/sda1 on /tmp/hdd/volumes/HDD1 type ufsd (rw,noatime,nls=utf8,uid=0,gid=0,fmask=0,dmask=0,f orce)
/dev/sda3 on /tmp/hdd/root type ext3 (rw,relatime,barrier=1,nodelalloc,data=writeback)
/dev/sda4 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw,relatime,utf8)
ovvero dello spazio libero:
/ # df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/sda1 926.9G 37.9G 889.0G 4% /tmp/hdd/volumes/HDD1
/dev/sda3 509.6M 20.0K 483.6M 0% /tmp/hdd/root
/dev/sda4 4.0G 2.0G 2.0G 50% /tmp/hdd/livepause
direi che ha fatto sicuramente tutto l'O!Play: chi avrebbe fatto altrimenti la sda2 di swap linux (non si vede da quello che ho postato sopra), la sda3 con filesystem ext3 e la sda4 con filesystem udf.
Confido in un bel aggiornamento del firmware (in fin dei conti mi pare che ne sia uscito quasi uno ogni mese finora) anche per altri difettucci di cui casomai parliamo con calma, ma questo delle registrazioni mi fa proprio rabbia. E' la cosa che mi serve di più, per questo chiedevo se anche altri con questo firmware avessero lo stesso problema.
OK, alla prossima.
Bye, bye.
-
allora cari ragazzi non sapevo esistesse questo lettore dell'asus! ero orientato sul bds 700 ma a quanto pare ha tanti tanti problemi!
ho letto tutte le 26 pagine e anche qui ci sono diversi problemi!
quello che interessa a me sono le iso 3D che leggeò tramite usb!non mi interessa che non legga i menu,basta che parta in 3D.
cosa mi dite? via usb non dovrei avere alcun problema????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dylandogfed87
quello che interessa a me sono le iso 3D che leggeò tramite usb!non mi interessa che non legga i menu,basta che parta in 3D.
cosa mi dite? via usb non dovrei avere alcun problema????
Non posso dirti nulla.
Non ho una iso 3D, nè un televisore dove guardarla.
Dalle prove che ho fatto finora, le porte USB per mettere in ingresso chiavette e dischi esterni hanno funzionato bene.
La porta USB per fare il collegamento (PC LINK) con il pc, in modo che sia l'Asus ad essere visto come un disco esterno, ha funzionato bene, anche se ho sempre dovuto provare a cambiare la porta in ingresso sul pc (non sempre il collegamento andava a buon fine, dando l'errore 110, ma cambiando porta la cosa si metteva a posto nel giro di qualche decina di secondi).
Tanto per chiarire la configurazione di riferimento per me è:
O!Play TV Pro con firmware 2_5_0926C
pc portatile Acer TravelMate 8372 (tre porte USB tutte 2.0)
sistema operativo sul portatile Linux 3.1.10-1.16-desktop x86_64, distribuzione openSUSE 12.1 (x86_64)
non ho mai collegato dispositivi USB 3.0 all'O!Play TV Pro
Da quel che ho letto in internet, comunque, mi sono fatto l'opinione che la tua richiesta trovi risposta positiva, visto che non ti interessano i menù.
Bye, bye.