Citazione:
Steelbook è un marchio registrato, e contraddistingue solo un tipo di custodia ben definita, prodotta da Scanavo: di Steelbook ce n'è solo una, ed è facilmente riconoscibile ormai (a parte il marchio stampato dentro). E' la custodia obiettivamente migliore.
Chi vuole far uscire un film in Steelbook, deve farsi fare e stampare materialmente le custodie da Scanavo, generalmente con ordine minimo di 8.000 pezzi (nell'ultimo anno 4.000 per tirature limitate): in genere, Scanavo in 30-40 giorni dalla commissione è in grado di consegnare i pezzi ordinati finiti.
Quindi non paghi tanto i diritti, ma paghi la Scanavo per averle... che so, sparo, 10 dollari al pezzo. Ne ordini 8.000 belle e stampate per venderle in tutto il mondo, paghi 80.000 dollari ed in un mese le hai pronte...
Le altre sono del tutto differenti in realtà: soprattutto per qualità del materiale (rigidità, solidità), apertura, giunture dei 3 pezzi (front, retro, costa), non ultima l'estetica.
Ultimamente si vedono negli USA ed in Canada, ed in Asia, le nuove Viva Metal Box (tutte le Disney canadesi 2011-2012 ad esempio), anche queste marchio registrato e prodotte da Viva, che tenta di competere con Scanavo.
Mentre quelle più note e più diffuse degli ultimi anni sono "Iron Pack" e "Star MetalPak" (le più economiche e peggio fatte, queste la costa manco ce l'hanno, è attaccata al front).
Le Star MetalPak sono le più economiche in costruzione, estetica e quindi in denaro: costano meno a chi le richiede, magari se ne posso chiedere solo poche centinaia, e costano quindi meno all'utente finale (ecco perché l'ondata Eagle viene subito 15 euro e non 30).
La Steelbook costa perché chi le produce, ad esempio, già ha pagato 80.000 dollari a Scanavo per averle: se ipotizza di venderne la metà di quelle richieste, quindi 4.000 (con l'altra metà che resta a vagare per i magazzini), le deve vendere a 20 dollari solo per andare in pari con quello che ha dato a Scanavo... da qui i prezzi alti.