Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pistacchio
mi spiego meglio nel primo caso le istruzioni sostengono che per avere il massimo della qualità viene suggerito appunto l'utilizzo dei 2 cavi (sarà inutile ma cmq sia mi sta sulle palle non poter godere di tutto)
nel secondo caso invece quando faccio partire un film da qualunque sorgente il segnale audio video inizia con circa 4 sec di ritardo vedo cioè scorrere i primi 4 secondi sul display del lettore ma sulla tv il nero e il silenzio assoluto poi dopo 4 sec parte tutto anche qui problema dovuto al bose.... sono pignolerie per carità ma a sto punto vendo il pioneer e mi prendo l'oppo!
In realta' non mi risulta sia consigliato questo: la seconda uscita HDMI serve solo per chi ha un sintoamplificatore non compatibile 3D per cui non puo' farci passare attraverso il segnale audio+video 3D insieme.
Per tutti gli altri casi va usato un cavo solo che va al sintoampli 3D compatibile e poi al TV/VPR.
Non e' quindi una questione di migliore qualita', il segnale video e' sempre lo stesso, idem per il segnale audio, sia che viaggino insieme, sia che viaggino su 2 cavi separati.
Il problema di usare le 2 HDMI invece sembra che ce l'abbia l'Oppo93...;)
Per quanto riguarda il ritardo, sia usando un cavo solo, sia usandone 2, non ho riscontrato alcun ritardo.
Probabilmente dipende dalle tue elettroniche collegate al lettore (sintampli e/o direttamente il TV), che per far partire la visualizzazione dei segnali con un collegamento HDMI/HDCP sono un po' lentine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eldest
Per tutti gli altri casi va usato un cavo solo che va al sintoampli 3D compatibile e poi al TV/VPR.
esatto! non vedo assolutamente il bisogno di utilizzare due hdmi per separare audio e video...
per quanto riguarda il ritardo se non si verifica utilizzando blu-ray e dvd allora anche questo non sarebbe un problema..
-
ma quando inserisco un dvd non parte il menu prima del film, quindi questo ritardo compare quando parte il film premendo lo start nel menu??
-
ho letto nella recensione tedesca che non può uscire a 576i.. non sono molto esperto, ma non è il formato do sola lettura senza che venga toccato dal processore video interno che di solite si usa per mandarlo a processori video esterni ai quali si dedica il compito di fare l'upscaling video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
ho letto nella recensione tedesca che non può uscire a 576i.. non sono molto esperto, ma non è il formato do sola lettura senza che venga toccato dal processore video interno che di solite si usa per mandarlo a processori video esterni ai quali si dedica il compito di fare l'upscaling video?
Non ho fatto la prova, perche' tutti i miei display, compreso il VPR, non accettano il 576i via HDMI.
Ad ogni modo, anche se in SD uscisse solo a 576p, che e' l'unico formato che ammettono ufficialmente le specifiche HDMI (576i e' un "fuori standard"), questa conversione in realta' non effettua un vero "upscaling" dell'immagine, perche' questo termine si usa per indicare che si porta l'immagine a 720p, 1080i o 1080p.
Quindi l'upscaling si puo' sempre far fare ad un processore esterno.
-
si,ma io penso che dovrebbe essere in grado di lasciare la risoluzione originale cioé il 576p,senza fare l'upscaling
-
ecco che cos'hanno risposto a uno che ha contattato Pioneer:
Citazione:
We appreciate your concern and we are aware of all issues that you've
mentioned and we all reported them a while ago to the Japanese engineers
with the message that this needs to improve. But at the moment we really
can't do much more than wait for them to improve the firmware and give them
a push once in a while to ask where they're standing
aspettiamo con ansia
-
Citazione:
Originariamente scritto da frantic77
si,ma io penso che dovrebbe essere in grado di lasciare la risoluzione originale cioé il 576p,senza fare l'upscaling
I DVD PAL sono a 576i ed escono dall'HDMI del lettore al minimo a 576p.
-
-
avete provato a far riprodurre gli avi con ac3?
-
esatto! la doppia hdmi serve soltanto a chi ha un ampli che non supporta la 1.4......altrimenti e' quasi inutile....tanto vale comprare il 440 oppure per 100 euro in piu' prendersi un marantz UD5005 nettamente superiore al pio lx 55
Citazione:
Originariamente scritto da Eldest
In realta' non mi risulta sia consigliato questo: la seconda uscita HDMI serve solo per chi ha un sintoamplificatore non compatibile 3D per cui non puo' farci passare attraverso il segnale audio+video 3D insieme.
Per tutti gli altri casi va usato un cavo solo che va al sintoampli 3D compatibile e poi al TV/VPR.
Non e' quindi una questione di migliore qualita', il segnale video e' sempre lo stesso, idem per il segnale audio, sia che viaggino insieme, sia che viaggino su 2 cavi separati.
Il problema di usare le 2 HDMI invece sembra che ce l'abbia l'Oppo93...;)
Per quanto riguarda il ritardo, sia usando un cavo solo, sia usandone 2, non ho riscontrato alcun ritardo.
Probabilmente dipende dalle tue elettroniche collegate al lettore (sintampli e/o direttamente il TV), che per far partire la visualizzazione dei segnali con un collegamento HDMI/HDCP sono un po' lentine.
-
100 euro in piu' non mi sembrano sufficienti lx55 334 euro, maranz da 515 a 689 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
100 euro in piu' non mi sembrano sufficienti lx55 334 euro, maranz da 515 a 689 euro
io su questo sito il marantz ud5005 lo vedo a 450,00 euro.
http://www.csmusiksysteme.de/de/moeb...x.htm?fref=psm
-
Volete un consiglio: lasciate stare Marantz per il video, va bene principalmente per l'audio.
Al massimo meglio la "sorella" Denon, che tanto fa parte dello stesso gruppo industriale.
Tra l'altro il Marantz UD 5005, se e' come tutti gli altri apparecchi di quella serie, dovrebbe avere le parti laterali del frontale in orribile plastichetta nera...;)
-
E poi ha la Ventola e la presa di corrente a 8!:eek:
no no nun se pò vedè......:nono:
By