Proprio ieri ho visto il retro copertina de Vento di passioni e c'è il dts HD master audio.
Visualizzazione Stampabile
Proprio ieri ho visto il retro copertina de Vento di passioni e c'è il dts HD master audio.
Grazie Greenhornet, però quello è un titolo vecchio del 6 Aprile 2011!Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Non credo perché non ho mai attivato tali funzioni, non uso neanche l'audyssey proprio per non avere alcun abbattimento della dinamica...stasera comunque controllo:)Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Boh, comunque o sono bionico io, e non credo, oppure non saprei...io se posso confrontare sullo stesso disco la traccia italiana DD o dts scelgo sempre il dts, mi sembra molto più dettagliata e aperta come traccia, magari alzando di qualche punto il volume...
Per il resto io sono all'antica: per me ogni compressione con perdita porta svantaggi. Io scelgo sempre la traccia meno compressa in assoluto, perché meno dati per me corrisponde a meno informazioni, udibili o non udibili.
Allora mi stai dicendo che la sony implementerà solamente il dd e non + il dts ?
Se così fosse tanto per cominciare ub 96 rimane sullo scaffale e mi tengo il super bit che è dts sti c........i del bd.
Per affermare ciò non devi basasti solo sul bitrate, ma anche su come lavora l'encoder.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Infatti non si può tenere in considerazione solo il bitrate se si parla di 2 codec completamente diversi...
Un mp4 AAC a 256 Kb/s e forse anche 128 kb/s è migliore di un MP3 a 320 Kb/s, ad esempio...
Questo è vero.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Dave, rileggi, con calma, tutta la discussione: vedrai che sia quì... sia altrove... cè chi sostiene che:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
a) dd lossy 640 ( o 480 nel caso di TDK) è uguale (...se non preferibile) a un dts core 1,5 mbit.
Su questa cosa permettimi di esprimere il mio dissenso, che si basa sulla la mia "scarsa" esperienza in materia: lo dico in relazione ad i confronti da me effettuati, sia col mio primo vecchio impiantino - in epoca dvd - sia coll'impianto leggermente migliore che mi ritrovo ora - o che le mie orecchie percepiscono tale in base quello che per taluno è un mero effetto placebo :D ).
b) il dd lossy (ma anche il dts core 1,5) pari sono, sempre placebo a parte :D , con le codifiche lossless.... cperché queste, quando va bene, garantirebbero miglioramenti solo impercettibili o percettibili in piccolissima parte solo con impanti di pregio.
Anche qua, mi sia permesso di esprimere il mio dissenso...condiviso o meno che sia.
c) per la proprietà transitiva.... giungiamo all'esito da te contestato: aggiungo che quel post aveva peraltro natura ironica... ma a sto punto debbo pensare che la materia scotta e che nemmeno l'ironia viene colta.... :eek:
Poi non conta che da anni io sia tra i primi a sbeffeggiare i cantinari che mi vantano migliorie audio/video allorquando cambiano non dico un cavo di potenza (dove già i risultati concreti... salvo partire dalle piattine.... sono spesso aleatori), un cavo segnale su impianti analogici.... ma il cavo dell'alimentazione (qualche pazzo ci ha buttato migliaia di euro).
Al momento vedo che qualcuno ritiene davvero che anche le mie, in subiecta materia, siano turbe da cantinaro.... e che quindi tra codifiche lossy e codifiche lossless non ci sia una sostanziale differenza, nè valga la pena di arrabbiarsi se ce le tolgono.
Però insisto: io non sono d'accordo.
Voglio le lossless, perchè per la mia epserienza ritengo diano un SOSTANZIALE incremento qualitativo: siccome pago, non capisco perchè debba rinunciarvi.
Ho già spiegato, tra l'altro, che non ritengo mai sensato, per noi consumatori, rinunziare a cuor leggero alla qualità del prodotto.
Oggi cediamo sull'audio?? Domani cederemo sul video.... e qualcuno, magari, si accontenterà lo stesso, dicendo che tanto la stragrande maggioranza degli italiani ha schemi max da 32, magari solo HD ready, che tanto i film si scaricano, che tanto ci sono gli mkv, i dvix, gli mp3.....ECC, ECC, ECC, ECC..
Persino se la logica fosse stata solo questa.... personalmente non convengo sia vero.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Perdonatemi, ma non ho voglia di accodarmi a queste logiche.
Per qualcuno le lossless sono un placebo?? E sia: però lo pago, quindi datemi sto placebo e non se ne parli più...:p
Per inciso, manco a farlo apposta, arriva la prima rece di un titolo sony con audio dd lossy: U-BOOT 96 - The Director's Cut
Il buon Tambone, di AVM, scrive :
"Qualità audio
Vista la precedente edizione Superbit su DVD, da tempo fuori catalogo, ci saremmo aspettati la speculare traccia DTS lossy, mentre ritroviamo la meno efficace Dolby Digital 5.1 (448 kbps), compressa e con rari elementi capaci di coinvolgere. "
Voto all'audio 6 (io aggiungo che una volta si sarebbe detto ...6 politico :D ... ma questa i ragazzi non la coglieranno ;) ).
Sony sinora aveva i migliori BD al livello di realizzazione tecnica:
Video? Naturale e definito senza Strani filtri...:O
Audio ? Lossless of course... :cool: ;)
Ora ha ceduto sul video... un domani con quest' andazzo....
Ditemi voi se è questo lo scempio di cui dovremmo accontentarci :rolleyes:
Sulle codifiche non mi esprimo più, tanto ognuno ha le sue opinioni ed esperienze e sono sempre più convinto che 'a monte' si fanno tanti di quei pasticci da confonderci sempre di più le idee...Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ma sui cavi di alimentazione, ogni volta che se ne parla alzo la mano... presente! Il mio non è un impianto da cantinaro, ma semplicemente un impianto scelto con certi (sani, imho) principi... beh, chettidevodì :) , quando cambio un cavo di alimentazione mi cambia tutto. L'ultimo è stato quello del sub ed il salto è stato davvero notevole. Ah... non ho mai speso migliaia di euro, ma cifre adeguate al mio tenore di vita, quindi massimo un paio di centinaia di euro per cavo, forse meno.
Questa bella/brutta caratteristica di certe elettroniche e componenti audio ha un nome: trasparenza... quella cosa che ti fa accorgere anche se sul tuo bell'impiantino si posa una mosca...
che poi, in fondo, si viva meglio con componenti meno schizzinosi, forse questo pure è vero... ma tant'è... sono scelte
...p.s. anche io cerco di essere paradossale ed ironico, eh... mi raccomando...
Questo mi sembra inverosimile.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non c'è nessun cedimento del prodotto Blu Ray in senso globale, dato
che l'audio in inglese rimane comunque in HD, ma solamente in quanto a
diversificazione nell'adattamento a mercati che vengono giudicati "minori".
Quindi eventualmente la catena non è, oggi audio SD, domani video da
DIVX, ma semmai che un domani potremmo avere, edizioni identiche a
quelle in inglese (se giudicassero che non vale la pena di spendere
neanche un centesimo per rifare il packaging) o addirittura, in scenari
post-econoapocalittici, prive di audio in italiano (roba da fantascienza, si
guardi bene).
Può non piacere, e lo capisco, ma non c'è da agitare, nei confronti di chi
apprezza il video HD ma non l'audio HD, lo spauracchio de "oggi tolgono a
me l'audio HD, domani toglieranno a te il video HD", perchè non ha senso.
Sarà ma il blu ray non è un formato eterno ed io guardo in prospettiva: se un domani ritenessero davvero che il ns. è un mercato di nicchia per i futuri formati liquidi localizzati in ita la vedo negra.....
Posto che già il cedimento di sony sul lossless mi fa imbufalire di per se....
E' ovvio che non sarà eterno ma di sicuro non verrà sostituito dal divx:D; certamente, com'è sempre avvenuto, avremo qualcosa di meglio...Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Adesso stai esagerando, se il nostro fosse davvero un mercato di nicchia non saremmo tra le pochissime nazioni al mondo ad avere il 99,999999999% di film doppiati in italiano.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Cioè tu vedi realistico che in un futuro possano esserci film senza ilCitazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
doppiaggio in Italiano?
Come ho detto, a meno di scenari assolutamente fantascientifici (l'europa
ridotta ad un cumulo di macerie a causa di catastrofi naturali/tecnologiche/
economiche oppure la diffusione dell'inglese tra i connazionali :D) non vedo
come possa succedere.
Faster viende dato in DTS-HD MA 5.1 anche secondo scheda su bluraydisc.de (quindi in Germania)
Center Stage viende dato in DTS-HD MA 5.1 secondo scheda su bluraydisc.de (quindi in Germania)