Visualizzazione Stampabile
-
Le opzioni sono solo quelle da menù:
conversione a PCM e segnale presente sia in HDMI che sulle analogiche
stream DSD, disponibile solo su HDMI (verso ampli che accetti DSD in ingresso su HDMI)
Alla fine ciò che a noi interessa è quello che esce... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stalker65
io lo uso quasi solo x il 2ch e lo trovo valido.
grazie mille
-
ordinato oggi lastre in pietra serena per casse e base 751, appena arrivano foto....
-
-
Dopo circa un mese di utilizzo (non molto intensivo a dire il vero) confermo le ottime impressioni iniziali sia come qualità video che audio. Anche velocità di caricamento e silenziosità sono ottime ed inoltre non scalda per niente. Solo due piccoli appunti relativi all'interfaccia utente:
- quando si collega un'unità esterna alla porta USB, il browser mostra anche i file "nascosti" (quelli che iniziano con .nome file). Questo (immagino soprattutto per gli utenti Mac) ne rende l'uso meno facile ed anche esteticamente sgradevole. Ho cercato se c'era qualche opzione per nascondere questi file, ma non l'ho trovata (sbaglio qualcosa?)
- il display con i caratteri "a barrette" mi sembrerebbe più adatto ad un prodotto entry level; un display a matrice di punti mi sarebbe piaciuto di più (e si sarebbe sposato perfettamente con quello del mio vecchio ampli Pioneer VSX-D2011)
Comunque sono dettagli che non alterano minimamente il giudizio molto positivo.
-
mi associo, perfettamente d'accordo su tutto.
Per i file fantasma del mac direi che non c'è soluzione diretta. Puoi fare quello che faccio io: prima di collegarlo al 751 uso un pc e lo "ripulisco" tanto non pregiudicano nulla. Devi fare un passaggio in più...
comunque... ottimo!
-
Lo faccio anch'io. Ci vuole solo qualche minuto, ma è comunque una scocciatura. E poi non è detto che tutti abbiano a disposizione le due piattaforme.
Immagino che la cosa potrebbe essere risolta con un piccolo aggiornamento software e mi disturba il fatto che aziende tecnologicamente avanzate ed orientate alla qualità come Cambridge continuino a trattare gli utenti Mac come negli anni '90, quando sembravamo una specie in via di estinzione.
Grazie comunque del suggerimento e ciao.
-
Salve a tutti,
vorrei sapere, soprattutto da chi afferma di usarlo soprattutto in 2ch... è necessario accendere la tv se volessi solamente ascoltare un cd?
E per cambiare l'uscita audio (e in questo caso passarla in stereo, se precedentemente era settato su hdmi, per esempio, per la visione di un film) sono obbligato ancora ad accendere la tv oppure ci sono degli appositi tasti sul telecomando?
Spero di aver lasciato intendere il mio dilemma: sono interessatissimo a questo player, tanto quanto lo ero dell'Oppo, perchè vorrei un unica macchina che faccia tutto e bene (anche se costicchia), compreso lettore cd e sacd, che da quanto ho capito potrebbe tranquillamente sostituire un cd player dedicato almeno di medio livello.
Ho lasciato perdere oppo proprio perchè nell'uso a due canali mi è stato detto che è necessario accendere la tv per visualizzare menu e informazioni del disco.
Spero che con questo cambridge non sia così.
-
L'uscita stereo analogica è sempre e comunque attiva. Quindi non avrai bisogno di accendere la TV.
Per i SACD puoi impostare la priorità su stereo o multicanale, e anche qui non ti serve la Tv salvo che tu non voglia cambiare la preimpostazione.
Per i DVD-Audio ti può servire la TV se vuoi navigare nel menù del DVD o scegliere il file audio da riprodurre se ce ne sono vari disponibili.
Per i CD, ovviamente nessun prolema. Lo sto usando anche ora come sorgente di sottofondo, e non accenderò la TV per tutto il pomeriggio :)
-
Ma è uno spettacolo! :D
ora devo solo capire cosa mi conviene di più (anche economicamente parlando): se prendere un lettore universale così che costa una cifra ma sono a posto con tutto, oppure prendere lettore cd entry level accompagnato da dac esterno e un lettore blu-ray più economico.
Voi cosa consigliereste...?
E vorrei porre un ulteriore domanda: per il reparto audio, e vista la sua superba qualità, è meglio collegarlo in analogico al sinto a/v oppure in hdmi e lasciare fare al sinto? Presupponiamo che il sinto in questione possa essere un onkyo 3009 (che è quello a cui vorrei mirare).
Grazie
-
la spiegazione di andybike è completa, mi associo.
per la seconda domanda, il problema non si pone: lo colleghi in analogico, con l'hdmi e, se l'onkio lo permette, anche 7.1 direct. A quel punto a seconda del tipo di ascolto che preferisci per quel disco che stai utilizzando (o file, ti ricordo che gli puoi collegare un hd e-sata e sentire anche la musica liquida), commuti sulla presa che più preferisci. io per esempio i SACD ed i Bluray Pure Audio li ascolto col direct mentre i cd normali con l'uscita analogica...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stalker65
io per esempio i SACD ed i Bluray Pure Audio li ascolto col direct mentre i cd normali con l'uscita analogica...
mentre coi film? usi anche lì il 7.1 direct oppure vai di hdmi e lasci fare al sinto?
Perchè qui ci si dovrebbe chiedere quale macchina fa meglio il lavoro di codifica audio: se il lettore in questione o il sinto, giusto?
Nel mio caso, sempre prendendo come riferimento l'onkyo 3009, quale sarebbe la soluzione migliore?
Per la musica sembra non esserci storia e quindi collegandolo in direct sarebbe meglio così il lavoro lo fa il cambridge. Ma nei film chi sarebbe meglio facesse il lavoro di codifica?
(se sto dicendo delle castronerie, vi prego di perdonarmi :p)
-
Purtroppo per ascoltare musica liquida devi accendere il monitor: tramite display non si riesce a navigare per tag e per cartelle, e l'app che cambridge ha messo a disposizione per i-phone e (VUVOL) non lo "vede".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
mentre coi film? usi anche lì il 7.1 direct oppure vai di hdmi e lasci fare al sinto?....[CUT]
personalmente... out 7.1 direct Cambridge
-
si, anch'io coi film (quasi) sempre 7.1 direct
@andreapd. si certo, lo davo per scontato, ma è bene precisare, in quel caso il display è necessario