@ tsq1to
Il chip ha una diagonale di 0,95 pollici , ed un pollice è 2,54 cm cioè 25,4 mm
quindi bisognerebbe fare qualche piccolo aggiustamento proprio per essere un rompi p..... :D
Visualizzazione Stampabile
@ tsq1to
Il chip ha una diagonale di 0,95 pollici , ed un pollice è 2,54 cm cioè 25,4 mm
quindi bisognerebbe fare qualche piccolo aggiustamento proprio per essere un rompi p..... :D
@ Rosario
E ci mancherebbe fosse eccessivo!!:D
Si i lumen in più d'accordo, ma tu che non sei americano come il recensore e suppongo meno fissato per i light cannon, prenderesti questo o l'rs60 che costa un terzo, monta un'ottica migliore, è più nitido, ha un nero più profondo, ed è 3d?
Bhè... gustando la luminosità che mi restituisce l'HP , tutti quei lumen non sarebbero male , e poi l'immagine restituita secondo me sarà differente per cui dipenderebbe anche dai gusti personali.
La vera discriminante è il portafoglio :D
Dando una risposta (visto che non l'ho data :D ) sceglierei il 3 chip DLP. Ho ancora in mente le magnifiche immagini del C3X e la stessa sensazione non l'ho mai più provata manco con l'X9 che ho visto...
Al cuor non si comanda....:p
Si , infatti , sono cose che vanno altre la razionalità ed i numeri freddi dei dati dichiarati.
Infatti lo stesso recensore accosta l'LS10 con contrasto dichiarato di 10.000:1 (con Dynamic Black se non ricordo male) con lo JVC che ha un irreale contrasto dichiarato di 100.000:1 nativo che hanno un nero simile ma migliore sullo JVC , ma una luminosità tripla per il Runco.
Vero, però immagino che sulle scene a media e alta luminosità il nero del runco con l'iris tutto o quasi aperto vada a farsi benedire...:( Noi che abbiamo l'iris dinamico lo sappiamo bene.... E poi tutta quella luminosità non mi convince, fosse per l'uso 3d la capirei, ma per il cinema 2d non si era sempre detto che l'ideale si attestava a 500 -700? Boh---:confused:
Una guardatina però ti confesso la darei...:p
Sarei curioso di vederlo anch'io , comunque l'implementazione del Dynamic Black pare sia molto buona , e poi se preferisce il Runco al JVC un motivo ci sarà e non sarà solo perché costa più del doppio.
Per quanto riguarda la luminosità diciamo che se ce né tanta unita ad un buon nero ed un buon controllo generale , non vedo quale possa essere il problema. :)
sono imho considerazioni personali e non includono la qualità dei componenti, tecnologia, velocità matrici, design, ecc.. ma considerando solo i lumen a parità di schermo mettiamo 3 metri, (quindi non considerando un'agevolazione che i lumens possono darti su schermi ad es. di 5 metri) una troppa luminosità danneggia l'effetto cinemalike che appunto ci hanno abituato i cinema in questi anni. nussuno di noi credo abbia il coraggio di rinunciare a un proiettore di sala se potesse ma di fronte a cifre importanti come queste l'acquisto è giustificato solo alle dimesioni dello schermo per ottenere la solita luce che noi abbiamo con i nostri modelli su basi di 2-3 metri. la luminosità a schermo di questa nuova serie jvc immagino superi quella di uno schermo da cinema da una distanza di visione a mezza sala ed io ho provato a togliermi gli occhiali durante le poche esperienze 3D che ho avuto, il ricordo che ho è illuminante, nel vero senso della parola perdeva la "poesia" dei colori che il vero cinema dona: mancava la mia ragazza che mi urlava di togliermi le scarpe per paragonare la circostanza davanti al mio lcd di salotto.:p riflettendo su teoria una spropositata luminosità dovrebbe considerarsi una miglioria ma su schermi umani questa caratteristica danneggia la saturazione dei colori e il contesto generale dell'immagine che ci si aspetta al cinema. il nostro cervello non ricollega la memoria nella sala dove prima di cominciare le luci si devono spengere e il buio totale sovrana l'inizio della pellicola. voglio dire che troppa luce potrebbe intristire un'immagine se si prende da riferimanto il 35 mm del cinema:p . l'obbiettivo se è ricreare un cinema in casa non gareggia con un eccesso di luminosità, non deve neanche essere uno spettro troppo spento ma una troppa potenza bombarda troppo il bianco e i colori, morale: non la sfrutti a dovere su schermi consumer. imho ovviamente:pCitazione:
Originariamente scritto da Rosario
Certo , la mia era una considerazione personale , ma lo è pure la tua :)
Lasciamo perdere quello che si trova in giro nei diversi cinema , ma rifacciamoci invece a quelle che sono (e che spesso non vengono rispettate) le specifiche DCI a cui ogni cinema dovrebbe fare riferimento.
Ebbene , secondo tali specifiche la luminosità minima dovrebbe essere 48 cd/m2 , cosa che ottieni con gli JVC solo con lampada nuova e a piena potenza (e a seconda di quanto grande sia lo schermo) poi si scende inesorabilmente per via del consumo della lampada stessa che proprio negli JVC pare essere piuttosto rapido.
3 metri di schermo per un proiettore consumer non sono pochi soprattutto se si vuole rispettare quello standard.
Quindi se non vogliamo soffermarci troppo sulle specifiche , ritorniamo di nuovo alle considerazioni ed ai gusti personali. :D
quando ho deciso di fare una sala dedicata, nel budget ho incluso il cambio bulbo (170euro) al massimo ogni sei mesi per mantenere vive le potenialità del mio jvc. non fraintendermi, non è un commento di parte, sono aperto al cambiamento e la parola definitivo dura quanto un gatto sull'aurelia :p , ma stiamo sempre parlando di luminosità e un dibattito per essere tale va argomentato:p , quello che non approvo e non condivido nelle tue deduzioni sulla comparativa tra jvc e runco è soffermare l'attenzione sulla luminosità superiore del marchio. sembra che le conclusioni che ne derivano sono che un vpr è migliore perchè ha più potenza di lumen dove secondo me e, imho, i miei gusti, possono essere sfruttati fino a un certo limite, dopodichè si oltrepassa una soglia da cui deriva un risultato di immagine più lontano dal riferimento cinematografico.
Non posso soffermarmi su altro perché non l'ho visto :D (il Runco) e mi fido di quanto riportato dal recensore.
Invece mi soffermo sulla luminosità perchè è oggettivamente rilevata con la sonda e pure dopo la calibrazione al D65 che notoriamente fa diminuire la luminosità del proiettore.
Per il resto , posso immaginarmi che vada come uno si aspetta che vada un 3 chip DLP , ed i miei ricordi vanno all'HT500 ed al C3X che per me (e non solo) sono migliori di qualsiasi JVC , senza nulla togliere alle qualità degli JVC.
Ho appena visto la dimensione del tuo schermo e devo dire che proprio un bel 3 chip DLP era quello che ti serviva :D
Non vorrei che tu prenda le mie considerazioni sul personale , ma alla fine stiamo parlando di prodotti dal prezzo molto differente quindi il problema non dovrebbe porsi :)
:pCitazione:
Originariamente scritto da Rosario
..ops.. ssshhh.. in effetti lo sto mascherando, non andrò oltre i 320...grrr..
:p
Che comunque non sono pochi... :D
Buone visioni tridimensionali... :)
sarò l'ultimo dei primi e sto snobbando a piè pari il 3D, non ho nè occhiali nè ricevitore ma a son di leggere commenti mi sto incuriosendo lentamente:p
tornando in tema e concludendo quanto detto prima, un'immagine troppo luminosa comporta una sovraesposizione generale che non riflette il riferimento cinematografico, quindi a prescindere dal prezzo un vpr con + x lumens lo usi al massimo delle sue potenzialità soltanto in dimensioni abbondantemente superiori a tre metri.:p
Ripeto , il riferimento cinematografico è minimo 48 cd/mq :)
Ed un proiettore come il Runco così luminoso non porta nessuna conseguenza dannosa ai colori , anzi.
Mi sa che ti manca una visione personale di un proiettore di quel tipo...