Visualizzazione Stampabile
-
Per Natale Qnap ha rilasciato il nuovo firmware 3.6 IN VERSIONE BETA dalle caratteristiche (sembra) davvero innovative... Sicuramente per noi molto interessante il fatto che grazie al firmware risulta "Updated the built-in UPnP TwonkyServer to 6.0.38".
Il log:
New & enhanced features of the V3.6 beta firmware include:- VPN Server: a cost-saving way to create a secure and private network;
- LDAP Server: simplifies mass account management and saves business' IT hardware expenditure;
- Proxy Server (Squid QPKG): provides the IT administrator a great solution to manage network loading yet maintain network security;
- Bandwidth control for RTRR and rsync backup: provides flexibility for IT administrator to arrange business bandwidth use.
- New NetBak Replicator 4: newly provides email notifications;
- Symoform cloud storage backup: provides up to 200 GB of free cloud space;
- Music Station: a web-based cloud music center with terabytes of songs;
- Photo Station: a web based online photo sharing center that makes photo sharing simple and fun;
- QPKG Center: simplifies QPKG installation and management;
- MyCloudNAS 1.2: provides email notifications to notify invited friends and family members with information on how to access the Turbo NAS;
- MyCloudNAS Connect: a Windows-based application that allows friends and family members to easily connect to the Turbo NAS with 128-bit encryption and manage file remotely;
- Web File Manager cloud sharing: Web File Manger now provides a quick way to share files with a public link or via email that does not require login;
- Storage Plug & Play: a new feature in QNAP Finder that provides a fast way to create shared folders and iSCSI target/LUN, and then map network drives or connect to an iSCSI target and LUN for storage expansion.
Il link di prelievo: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=5&t=53579
-
:eek:
Non dico che sono come quelli della Lumagen ma con gli aggiornamenti anche Qnap va alla grande :D
-
la cosa che dovrebbero sistemare meglio è il print server USB con annesso storage device.
quando inserisco una card USB nel lettore della stampante è una tragedia :(
-
scusate, ma qualcuno usa plex sul qnap? a me ha generato locandine in inglese. dove ho sbagliato?
-
Ho provato ieri sera e mi ha trovato le trame in italiano anche se devo capire ancora a cosa serve :D
-
Noooooooooo, addirittura Plex sul Qnap. :eek:
Fantastico. :D
Procedo con l'aggiornamento.
-
ma mi pare ci voglia un nas evoluto. per l'arm non sembra esserci una versione...
-
si, anche a me ha trovato le trame in italiano, ma i titoli sono in inglese. Non ho capito perche'. Un'altra cosa, qualcuno usa la ps3 come media player per plex dal nas? Se si, mi spiegate come farlo? grazie :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
per l'arm non sembra esserci una versione...
pare che l'arm non riesce a far girare gli MKV che con un intel comunque lo sfrutta al massimo. ciao
-
Scusate, ma volendo ipotizzare un passaggio da modello con procesore arm a mod con intel, è praticabile una "migrazione" o si dovrebbe riportare tutto ex novo (io ho quasi 6 TB tra musica e film ...)
-
Precisamente da quale modello QNAP a quale modello QNAP migreresti? Se mantieni (almeno inizialmente) la stesso configurazione di RAID, numero di HDD e possibilmente stessa versione del firmware non ci sono problemi.
-
Passerei dal 419P all'859pro; quindi basterebbe inserire i 4 dischi che ho oora nel nuovo nas? c'è una procedura particolare?
-
Sembrerebbe proprio di si, stando alla tabella riassuntiva delle compatibilità della funzione "migrazione sistema" del QNAP:
http://docs.qnap.com/nas/it/index.ht..._migration.htm
-
Voi che tipo di RAID utilizzate? E perché?
Devo chiarirmi un po' le idee ma wikipedia non basta, ho bisogno di esperienze dirette :)
-
Tralasciando RAID 0 (striping) ed 1 (mirroring), che conosciamo tutti per averli usati sui nostri pc, o quelli "esagerati", i più utilizzati sono il RAID5 e il RAID6. Per il RAID5 il numero minimo di dischi è 3 ed ha una tolleranza di rottura di un hard disk; il RAID6 ha un numero minimo di dischi pari a 4, con la tolleranza della rottura di 2 hard disk. Vale a dire che con RAID5 se si rompe un hard disk, grazie a principi di ridondanza dei dati, è possibile ricreare automaticamente l'array; per cui basta estrarre l'HD rotto e inserire il nuovo. Per calcolare la capacità totale disponibile in RAID5 si deve sottrarre un disco al totale. Nel caso di 3 dischi (e dando per scontato che siano tutti uguali, perché in RAID il più piccolo "condiziona", riducendola alla sua, la parte utilizzabile dei più grandi) il calcolo è 3-1, vale a dire che se i 3 dischi sono da un terabyte, la capacità totale dell'array sarà di 2 terabyte. Se i dischi saranno 4, la capacità totale sarà la somma di tre. Nel RAID 6 il sistema, una volta sfilati i 2 guasti e reinfilati i nuovi, consente che si ricrei automaticamente l'array, al "costo" di avere una capacità massima utilizzabile ancora ridotta, pari al numero totale dei dischi -2 dischi.