ma Simone porta le due tele ? informati prima bene
x Paolino: a proposito di foto. Complimenti per quelle che fai tu. Un salto da me a Napoli no???
ciao
Visualizzazione Stampabile
ma Simone porta le due tele ? informati prima bene
x Paolino: a proposito di foto. Complimenti per quelle che fai tu. Un salto da me a Napoli no???
ciao
Mi sembrava di aver capito così... :rolleyes:
@ Paolino hai scritto:
"Controllando i due scatti del pianeta ho riscontrato..." Controllando? Ascolta, se senti il bisogno di controllare qualcosa o qualcuno hai sbagliato posto, qui non siamo a "Forum" ma siamo in "un forum" dove ci si scambia opinioni, pareri, sensazioni e a volte foto, ma che è stato ribadito più volte non possono e non vogliono avere carattere probatorio, in primis perchè non siamo in un tribunale ma tra (si suppone) amici che condividono una passione... e secondo perchè anche se le foto scattate da me o da te o da chiunque altro, fossero perfette tecnicamente e riproducessero fedelmente una situazione, ciò non significa lo stesso nient'altro che: in quel determinato ambiente, con quella determinata catena video, con quella specifica taratura del vpr e di eventuali sorgenti, con quelle tot ore di proiezione di quel vpr, con quella specifica lampada, con quelle specifiche matrici, con quella specifica pittura murale, con quella specifica pittura del soffitto, con l' "anticatura" delle suddette vernici date dal tot tempo in cui sono state passate sui muri, con quelle tot passate di vernice che ha dato a suo tempo l'imbianchino, che a sua volta ha magari diluito un po la pittura per fregarti un po di colore, con quel particolare arredo disposto in quel particolare modo che assorbe/riflette la luce dello schermo in un particolare modo, con la tenda con quel particolare color canarino pallido che ti ha regalato zia genoveffa, etc. etc. etc. con tutte queste variabili, è chiaro che un determinato risultato fotografato in qualsivoglia modo sia un risultato tuo e soltanto tuo (o mio, o suo etc.) ed irriproducibile in qualsiasi altro ambiente al mondo, per cui se io ti dico che nel mio ambiente si verificano dei risultati di un certo tipo è innegabile che sia così e ne tu ne chiunque altro può confutare ciò, ne tantomeno questo significa che questi risultati si debbano verificare nel tuo o nel di chiunque altro ambiente, anzi è quasi sicuro il contrario proprio per i motivi spiegati prima.
segue.
...segue
Detto questo, tu probabilmente ne capisci un po di fotografia, quantomeno conosci le differenze tra diverse aperture di diaframma e diversi tempi d'esposizione, anche se sbagli il modo d'indicarli (e spero solo quello...), infatti il tuo programmino per "vedere" i dati d'esposizione delle foto forse non ti spiega che 10/10 sono le diottrie di chi ci vede molto bene senza occhiali, mentre nel caso del tempo d'esposizione della foto cui ti riferisci, il tempo esatto ed il modo esatto di rappresentarlo è 1 s che sta per 1 secondo d'esposizione... a proposito ti comunico che non serve un programmino per vedere i dati relativi ad uno scatto, basta scaricare la foto sul proprio pc e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona relativa all'immagine in questione, si va in proprietà e si clicca sulla scheda riepilogo e come per magia ti appariranno i dati relativi allo scatto in questione, compresa la fotocamera con la quale è stata scattata, semprechè si sia in buona fede come me e non si abbia nulla da nascondere, altrimenti se si vuole un po di privacy basta fare come Paolino che nelle sue foto che posta ad esempio su "PAOLINO64 HT" toglie tutte le info sulla foto scattata, magari con un'altro "programmino" tipo Jpg Cleaner o simili... Comunque dicevo, Paolino sembri capirne un po di fotografia, ma evidentemente non altrettanto di fotocamere... infatti nelle info delle foto che hai "controllato" risulta anche il nome della fotocamera usata per lo scatto, e se te ne intendessi un po, o se ti prendessi la briga d'informarti bene prima di sparare a zero o trarre facili conclusioni, sapresti che la ixus 50 è una compattina che non consente di scegliere il diaframma e/o il tempo da usare per la foto e poterli mantenere così fissi per le successive, ma ha solo la possibilità di scegliere in manuale gli Iso e/o una correzione di 2 stop (pardon diaframmi) in più o in meno a step di 1/3, peccato che non dica qual'è il diaframma di partenza o di arrivo..., e quindi quando la usi non hai possibilità di scegliere l'esposizione, ma essendo al 90% frutto di automatismi, è facilmente influenzabile addirittura dall'inquadratura, nel senso che spostando un pelo l'inquadratura e catturando un po più di zone in ombra o alla luce, varia l'esposizione di conseguenza... Comunque ho usato questa macchina per praticità e proprio perchè non avevo intenzione di dare una valenza probatoria o assoluta alle mie foto, ma solo uno strumento per visualizzare con delle immagini, (come delle didascalie...), quello che ho detto a parole, che alla fine sono quello che contano, in quanto se bene usate possono spiegare inequivocabilmente più di mille immagini ben fatte ma spiegate o usate male (soprattutto se si nascondono i dati relativi allo scatto...)
segue...
bboni stamo bbboooni! ;) :D
...segue
A tal fine ho scelto le foto che a seconda delle varie prove e combinazioni di paramentri, perchè udite udite non ci sono solo diaframmi e tempi che concorrono all'esposizione, ma anche una cosa chiamata sensibilità che viene misurata in Iso e/o Asa o anche in Din, ma che purtroppo dai magici programmini di Paolino non si evince, per cui è possibilissimo che pur avendo diaframmi e tempi leggermenti diversi (come le 2 foto in questione) questi siano compensati dall'automatismo della macchina con un valore iso diverso che alla fine concorra ad avere la stessa esposizione... quindi non puoi dire con assoluta certezza che le 2 foto sono diverse come esposizione perchè non conosci il valore della sensibilità Iso delle rispettive foto! Esempio: 2 scatti hanno stessa identica esposizione se: il 1° ha diaframma f/4, tempo 1s (o 10/10 come dice Paolino !?!) Iso 200 - la 2° può avere: diaframma f/4, tempo 2s, Iso 100 !!! Questi sono criteri basilari di fotografia Paolino e non solo tempi/diaframmi come dicevi tu... Ti ricordo quello che hai detto e ti rispondo punto per punto (tra parentesi ed in corsivo sottolineato):
"Controllando i due scatti del pianeta ho riscontrato che in quella dell’Adeo Plano l’esposizione è maggiore, 10/10 (???!!) contro 1/8 di quella dello Skyline stessa cosa vale per l’apertura del diaframma f3,2 contro i f4,5. Da questi dati anche facendo le foto allo stesso schermo sarebbe risultata più chiara la prima,(ti ho dimostrato che non è così se non valuti anche la sensibilità), suggerirei quindi di effettuare gli scatti utilizzando sempre gli stessi tempi e apertura diaframma (e sensibilità!) per non compromettere le reali differenze di rifrazione (magari riflessione eh?) dei due schermi.
Ho notato oltretutto che nelle prime foto postate hai usato un vpr diverso di quelle successive. (Sì quelle foto le avevo fatte diversi mesi fa per inviarle a simone e chiedere se il telo che stava preparando poteva risolvere il mio problema, le ho allegate solo per far capire la situazione ambientale, difatti non le ho paragonate ad altre con lo skyline...)
Dimenticavo bisognerebbe evitare di editare gli scatti con qual si voglia programma di editing prima di postarle, lasciando il compito del ridimensionamento al server (ho visto che lo fai anche tu ed in più elimini le info sullo scatto...). Purtroppo a mio avviso da queste foto si capisce ben poco. (seguendo e secondo le "regole" e "nozioni di fotografia" da te esposte e delle quali parli sicuramente si, e viceversa!!!)
"Nessuno mette in dubbio la bontà di questi schermi ma mi sembra corretto chiarire, che prima di affidarsi a delle immagini postate magari senza neppure preoccuparsi di rispettare alcune basilari regole (nel tuo caso sono basilari ma gravemente incomplete e quindi risultano assolutamente inesatte e fuorvianti...),"
"Forse ti riferisci alla coppia di foto precedenti a quelle del globo, ma anche in questo caso pur avendo la stessa apertura di diaframma quella dello Skyline ha un tempo di posa inferiore 6/10 di secondo contro i 10/10 di quella dell'Adeo Plano, quindi meno luce visibile sulla foto dello Skyline (ovviamente anche qui grossolano errore...) ."
segue...
@Nordata
hai giustamente detto: "Le prime foto , quelle con la stanza illuminata, sono proprio un esempio di quanto avevo scritto io all'inizio.
Se notate, l'immagine sullo schermo è praticamente bruciata, che vuol dire che la macchina ha fatto l'esposizione per l'ambiente, per cui lo ha "reso luminoso" più di quanto non fosse in realtà.
Se l'esposizione fosse stata fatta per rendere al meglio l'immagine sullo schermo tutto l'ambiente si sarebbe scurito di molto, a parità di schermo."
Hai perfettamente ragione, chi s'intende di fotografia sa che fotografare 2 soggetti (o oggetti) con luce molto diversa tra di loro, significa fare una scelta a 3 vie: 1 - esporre correttamente il più luminoso e sottoesporre di conseguenza il meno luminoso, 2 - esporre correttamente il meno luminoso e di conseguenza sovraesporre il più luminoso, 3 - fare la media di esposizione tra i 2 ... Ora tra i 2 oggetti della foto in questione, è ovvio che per me era più importante rispettare l'esposizione della stanza che era l'oggetto meno luminoso dei 2, con la conseguenza che si è "bruciata", o sovraesposta, l'immagine nello schermo che era la più luminosa... Ma mi sembra sicuramente più giusto così, perchè questa ti assicuro che era la luminosità che c'era nella stanza in quel momento, se avessi bilanciato l'immagine a schermo, la stanza sarebbe venuta molto meno luminosa di quello che effettivamente era...! Quindi dovendo scegliere tra foto con esposizione diversa, fatte variando gli Iso e/o l'inquadratura, dato che non posso agire su diaframma (se non marginalmente) e tempo..., quindi dicevo, ho preferito scegliere delle immagini che rispecchiavano meglio quello che era la condizione luminosa della stanza. Lo stesso ho fatto in seguito con le foto del confronto, scegliendo sempre le foto che rispecchiavano più fedelmente possibile la realtà, e l'ho anche evidenziato che le foto non erano perfette anzi mio malgrado leggermente a favore dello skyline, in quanto essendo la mia fotocamera scarsamente sensibile, al massimo 400 iso..., tende a scurire troppo le situazioni meno luminose, come appunto le foto dello skyline...
riporto le mie frasi a riguardo:
"A parte i riflessi nella stanza che sono diminuiti notevolmente, (anche se la fotocamera ha chiuso un pelo più di quello che doveva) notare come l'immagine proiettata mantiene i livelli scuri nella porzione in alto a sx anche in presenza di 2/3 d'immagine ad altissima luminosità"
"A parte le foto che rispecchiano al 90/95% la situazione dal vivo (a causa del fatto che l'obiettivo non è sensibilissimo e si "perde" un pizzico di luminosità ambientale nelle foto con Skyline, dato la luminosità ambientale più bassa rispetto a quella con il Plano...), quello che posso dirvi è:" :eek: ;) :D
E questo lo ribadisco!!! :eek: ;) :D
E ribadisco anche che il mio voleva essere un intervento per poter condividere con voi questa mia esperienza e magari poter essere d’aiuto anche parzialmente a chi ha problemi simili al mio e non può andare a vedere di persona, altrimenti sono il primo a consigliare di andare a vederlo di persona magari al Tav dove avrete modo di vederlo in funzione nelle condizioni più disparate e dimostrato da persone tra le più preparate, e senza fotocamere di mezzo ;) , così vedrete con i vs. occhi cosa vi state perdendo! :D
Chiedo scusa per la lunghezza della risposta, ma era doverosa nei confronti di chi tratta certe situazioni con superficialità e magari un pizzico di presunzione, non riuscendo a capire come a volte 1 parola fuori posto può fuorviare tante persone, e rendere ingiustizia ad altre, soprattutto quando si è anche in errore… Inoltre credo che si siano messe in chiaro situazioni “Fotografiche” che spero possano tornare utili in futuro a tutti, sia a livello di nozioni tecnico-pratiche, sia per il consiglio di sottolineare sempre per i più “distratti” che le foto sono puramente indicative e di supporto alle parole, servendo più per abbellire e rendere l’idea visivamente dei discorsi fatti.
Ciao a tutti!
:eek:Citazione:
Originariamente scritto da caliv7
accidenti che reazione! manco lo facessi tu sto schermo :D
occio che avanti cosi' otterrai il favoloso risultato di far chiudere il thread ;)
NO Lupo, la risposta mi sembra garbata e circostanziata. ;)
Sono in fondo d'accordo con Caliv, con il contemperamento di descrivere però bene aperture ed esposizione degli scatti.
walk on
sasadf
bona... allora la pensiamo in modo diverso ;) :D
Perchè dovrebbero chiudere il trhead? Caliv non ha insultato, ha argomentato. In questo modo ho appreso, da non esperto di fotografia, diversi concetti che hanno contribuito a chiarire l'intrerpretazione di quanto vediamo nelle foto postate. Personalmente credo che uno dei contributi che un forum da è proprio questo, apprendere e migliorare le proprie conoscenze grazie allo scambio di opinioni di persone competenti e serie come Caliv, Paolino, Nordata etc.
Nel mio caso tra l'altro le informazioni di caliv sono preziose avendo un ambiente identico al suo, e avendo visto lo schermo da antonio in ambiente trattato, potevano rimanermi degli interrogativi sulla resa in amb. living. Le sue precisazioni sulle foto a seguito degli interventi degli altri forumisti hanno dato ulteriori elementi di valutazione e di interpretazione.
Vedi caro caliv7, prima di tutto io non mi sono minimamente permesso di offendere nessuno mentre dalla tua tastiera mi risulta ne siano uscite di molteplici. Sarò breve, il tuo appunto non fa che confermare quello che sostenevo, nello specifico la foto av11.jpg quella più chiara praticamente grigia dello schermo Adeo risulta un tempo di esposizione di un secondo quindi 10/10 con una focale di 2,8 mentre la seconda av12h.jpg più scura riferita allo Skyline risulta avere 0,6 secondi pari a 6/10 con stessa focale, nulla di diverso da quello che avevo segnalato, la stessa situazione risulta sulle altre foto, per quanto riguarda la sensibilità ISO non sono entrato nella questione vista la mancanza del dato sulle proprietà degli scatti. Vedi siamo su un piano diverso, il mio intervento non voleva minimamente mettere in discussione la tua onestà, ma soltanto far capire a chi osservava gli scatti postati che la macchina fotografica, non aveva le stesse impostazioni durante i vari scatti e che probabilmente le foto riferite all’Adeo fossero comunque sovraesposte, quindi più luminose a prescindere. Per quanto riguarda le mie foto se lo vorrai potrai comunque verificarne l’autenticità, su molte altre che ho postato essendo JPG originali e non editate, sia su AVmagazine che su AVSForum. Spero di aver chiarito ulteriormente la situazione.
Qui puoi trovare la conferma dell'autenticità dei miei scatti.
Pace e Cordialità ;)
@ Caliv7
Forse non hai insultato alcuno, ma il tono della tua lunga risposta è sicuramente, in alcuni punti, sopra le righe e, altrettanto sicuramente, potenziale causa di flame.
Pertanto gradirei, per il futuro, maggiore pacatezza negli interventi.
Vedo che scrivi chiaramente che le foto, tue o di altre, hanno poco o nullo valore per quanto riguarda un eventuale giudizio, mi sembra però che, invece, in base a foto varie, tue o di altri, si siano tratti giudizi con valenza assoluta, questo è il messaggio che, alla fine, non deve passare.
Invito nuovamente tutti ad un comportamento "tranquillo", altrimenti non chiuderò certo la discussione, ma posso "chiudere temporaneamente" chi si dovesse comportare nei modi già stigmatizzati.
Ciao
@ Paolino
Figurati Paolino, non mi sono sentito assolutamente offeso, ne mi sembra di avere offeso nessuno a mia volta, ne credo di aver voluto fare passare qualcosa di mio (ne foto, ne frasi) come verità assoluta, avevo avuto invece l'impressione contraria da parte tua, in quanto mi è sembrato che avessi liquidato le mie foto come diverse tra loro per esposizione e quindi senza valore. Tu non hai detto assolutamente qualcosa di sbagliato, ma solo di incompleto, omettendo di dire che senza tenere conto della sensibilità (valore Iso) di uno scatto non si può dire che sia ne più scura ne piu chiara di un'altra... nel caso specifico della foto da te menzionata, potrebbe essere più scura anche quella con tempo di esposizione più lungo, se solo la macchina abbia impostato un iso più basso, infatti al dimezzarsi del valore Iso bisogna raddoppiare il tempo d'esposizione per ottenere la stessa luminosità...
Comunque non voglio polemizzare ne convincere nessuno, volevo solo spiegare e argomentare la mia mini rece...
Pace e cordialità a te e a tutti, sempre comunque e prima di tutto ;)