IMHO no, non ci sono molte speranze.
Visualizzazione Stampabile
IMHO no, non ci sono molte speranze.
Scusate, non me ne intendo molto. Se lo acquisto dagli stati uniti,c'è qualche problema? Avendolo trovato a 65 euro nuovo + 33 euro di spedizione,beh il risparmio è notevole anche se dovessero applicarmi il 30% di tasse doganali.
65+33=98 euro se mi va bene, e se non dovessi passarla liscia alla dogana andrei a pagare una trentina di euro quindi 130 euro, risparmierei comunque 40 euro che non è poco!!!
E' un casino per via del region? O del sistema NTSC? Non me ne intendo molto, so che loro usano standard diversi..qualcuno mi può dire se posso vedere tranquillamente i miei blu ray o avrei problemi con dvd italiani? La presa di corrente è europea?
Non vedresti nè i DVD regione 2, nè i BD regione B. Se non si può dezonare, lascia perdere...
Preso prima all' Unieuro! Ho pensato che il lettore Bd oltretutto se è americano ha il trasformatore interno a 110v, alias, quando lo avrei acceso avrei fuso tutto! :D
Le regioni sul Panasonic sono hackabili! :cool:
Nessuno di voi può aiutarmi? Come posso selezionare un video di youtube in alta definizione?
Premetto che ho già abilitato sul pc la funzione nelle opzioni personalizzate di youtube che caricano il video in HD quando lo si visualizza a pieno schermo, ma sul mio tv invece la visualizzazione a pieno schermo non è in HD e i video youtube in HD si vedono parecchio male facendomi pensare appunto che non passi alla modalità HD...qualcuno ha qualche idea?:rolleyes: :cry:
Ciao a tutti!
Qualcuno ha per caso visto il BD "Il Cavaliere Oscuro"? Io l'ho visto ieri ed ho notato che la qualità è veramente ottima, però alcune scene come ad esempio le viste aeree sui palazzi di Gotham sono a schermo pieno, mentre altre hanno le bande nere in alto e in basso.
Qualcuno ci ha fatto caso ed ha notato lo stesso comportamento? Qualche cosa da modificare nei settaggi del lettore?
Non è un "problema" del lettore. Una parte del BD è ricavato da materiale IMAX (quelle che vedi a schermo intero). E' proprio il BD che è fatto così. ;)
Ti consiglio di provare a chiedere a Pana. Io spesso guardo dei video su Youtube da TV con il BD65 e ti confermo che non sono quelli in HD. Non vedo però possibilità di personalizzare le impostazioni come sul sito che apri dal browser di un pc. Non ci spererei troppo...Citazione:
Originariamente scritto da TIX74
Per il BD-65 non esistono mod per renderlo codefree, nessun problema invece per il BD60.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
sì vabbeh...con una procedura abbastanza complicata o facendolo "aprire" a qualcuno che con l'inserimento di non so cosa lo rende code-free....Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Se ti rivolgi a "qualcuno" è normale che avrai problemi. :mad:Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Se ti rivolgi ad un azienda seria il lettore continuerà a funzionare perfettamente, sarà garantito, e potrai usare DVD e Blu-ray di ogni parte del globo.
giusto per completezza di informazione bisogna dire che l'intervento viene garantito 6 mesi ...ma che se il lettore è nuovo perde i due anni di garanzia della casa madre....
ps-il mio "qualcuno"...non voleva essere denigratorio....;)
Una domanda per gli esperti. Ho notato la presenza di un certo rumore nell'immagine sia in visione di BD che DVD.
Se volessi provare a ridurla sostituendo il cavo HDMI con uno più schermato, posso ottenere risultati migliori?
Credo di no, sapete invece se nei bd player di prossima uscita (aprile?) di panasonic sara' implementata la lettura dei file mkv, e la lettura di supporti di memoria esterna formattati NTFS, quindi che legga file superiori ai 4 GB ?Citazione:
Originariamente scritto da TIX74
Cercando notizie sul mio nuovo Panasonic bdt-100 stavo leggendo questa discussione... e mi sono sentito chiamato in causa! :)
Spero dunque di non essere considerato OT, ma volevo rispondere alla domanda letta.
Ho il lettore da una settimana, e anche io sto lottando contro la richiesta di FAT32 da parte del lettore BD... che comunque legge gli mkv! Il problema, appunto, è che non digerisce files superiori ai 4 gb... inoltre ha un solo ingresso usb, ma non accetta HD autoalimentati nè superiori ai 128gb... Il mio problema è: come trovo oggi un HD così piccolo, per giunta alimentato? C'è un'alternativa secondo voi oppure devo necessariamente ricorrere alle pennette usb?