ma a quel punto con i soldi di differenza tra un 667 e un 2067 non converrebbe un processore video esterno?
Visualizzazione Stampabile
ma a quel punto con i soldi di differenza tra un 667 e un 2067 non converrebbe un processore video esterno?
avresti sempre un audio da 667..... il 2067 è tutta un'altra cosa, come dire una fiat bravo ed una maserati.....
Ciao ragazzi sto testando un sinto yamaha 667 .... buona la qualità e divisione dei canali sopratutto se su traccia audio Hd . . . :confused: però è possibile che per apprezzare un buon livello dell'audio si deve scendere fino a -25db ??? :confused:
Con i miei harman Kardon, a parità di salotto mi basta tenermi a -40db. :) Eppure sulla carta i valori nominali di potenza non sono male?!
qualche info ?Citazione:
Originariamente scritto da lalex
[ però è possibile che per apprezzare un buon livello dell'audio si deve scendere fino a -25db ??? :confused:
Con i miei harman Kardon, a parità di salotto mi basta tenermi a -40db. :) Eppure sulla carta i valori nominali di potenza non sono male?![/QUOTE]
Guarda fino a che punto arriva la "manetta" dell hk e confronta con il 667.
Il 667 dovrebbe arrivare a +25db, non so l'hk.
io posso solo dire che con il 767 (che praticamente ha la stessa potenza) con il volume intorno ai -16db nelle scene rumorose faccio fatica a parlare con mia moglie a 2m di distanza... intorno ai -25db è quasi il mio volume di ascolto normale (io sto sui -24db) e si sente molto forte e molto bene... direi ottimale, ma forse io che non sono amante dei volumi troppo alti e inoltre abito in condominio dove i volumi troppo alti servono solo a chiamare i carabinieri forse non faccio testo...Citazione:
Originariamente scritto da carusti
Ciao, così mi sollevi da ogni dubbio. :D La mia paura era solo di "forzare" i finali del sinto tenendolo come dici tu intorno ai -20db :confused: . In effetti prima di sparare considerazioni affrettate dovrei constatare qual'è sia l'escursione +/- del volume. Anche a me piace tenere relativamente alto il volume ma fino ad ora mi sono tenuto sui -28/-30db per la paura di quanto sopra detto. Ho pensato anche dipendesse dall'impostazione dell'impedenza sui 6ohm piuttosto che 8. Avendo diffusori diversi tra loro e la maggior parte della Bose ho letto che è meglio che sia il sinto impostato su una impedenza più bassa rispetto ai diffusori piuttosto che il rischio del contrario.Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
[QUOTE=Salotto74]io posso solo dire che con il 767 (che praticamente ha la stessa potenza) con il volume intorno ai -16db nelle scene rumorose faccio fatica a parlare con mia moglie a 2m di distanza... intorno ai -25db è quasi il mio volume di ascolto normale (io sto sui -24db) e si sente molto forte e molto bene... direi ottimale.
Concordo. Anch'io tengo il regime d'ascolto intorno ai -30 - 25bd. gran bel sentire.....;)
Ciao
qualcuno sa dove posso trovare che tipo di Burr-Brown utilizza il V667 per la conversione D/A?
grazie
Provo ad articolare meglio ma non vorrei andare OT.Citazione:
Originariamente scritto da gbs73
Vorrei aggiungere alla mia catena audio un DAC, in questo momento ho come sorgente ho un pc con scheda integrata e uscita spdif.
Vorrei sapere che tipo di chip usa il V667 per scegliere se usare il DAC per veicolare l'audio (in: usb; out: spdif) oppure se fargli compiere a anche la decodifica (in: usb; out: rca). Ovviamente se il Burr-Brown dello Yamaha è di buona qualità darei più peso alla prima ipotesi.
Nessuno mi può aiutare?
grazie
ps: magari sto sbagliando qualcosa nella configurazione....
il 667 monta il DAC1680 (dinamica 105db)Citazione:
Originariamente scritto da gbs73
il 767 monta il DAC1681 (dinamica 105db)
sono molto simili anche se il 1681 consuma meno ed ha qualche caratteristica migliore in termini di precisione del segnale, rumore ecc...
per la tua richiesta se usare un metodo o l'altro per veicolare l'audio dal pc direi che è difficile rispondere, dipende da che scheda audio usi sul pc e dal risultato che vuoi ottenere
Grazie per le risposte.Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
ps: la scheda del pc è una relatek ALC885 integrata, non credo sia di buona qualità...
non ho ancora capito bene esattamente come ti vuoi collegare comunque se il dubbio è fare elaborare il segnale audio alla tua scheda audio in questione o allo yamaha direi che non è il caso di avere dubbi... lo yamaha in questione in confronto è su di un altro pianeta....Citazione:
Originariamente scritto da gbs73
le idee chiare non le ho nemmeno io.... :)Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Prendo il dac per uscire da windows bypassando l'attuale scheda e per, eventualmente, fare la conversione D/A. Quindi al massimo il confronto lo devo fare fra lo Yamaha e questo DAC.
quindi:
DAC1680 (dinamica 105db)
CS-4398 (dinamica 120db)
vediamo...
Mi aggiungo alla schiera dei possessori Yamaha (767).....:D
Da poco montato, mi consigliate il settaggio con micr est ypao dei diffusori o è cosa poco migliorativa?