Atreides mi confermi allora che è in esposizione in via Torino...grazie...ci faccio un salto allora...
sai percaso se ne avevano disponibile da vendere o avevano solo quello in esposizione? parlo del 46...
Visualizzazione Stampabile
Atreides mi confermi allora che è in esposizione in via Torino...grazie...ci faccio un salto allora...
sai percaso se ne avevano disponibile da vendere o avevano solo quello in esposizione? parlo del 46...
Andre gli e' rimasto solo quello da esposizione e forse un'altro in magazzino ma dovevano controllare,e penso che non durera' molto quello da esposizione,lo trovi nell'angolo 3d con 50 vt20,c8000 e c7000 led e appunto 46hx900,ma per fortuna non con film 3d.
Ancora no...:DCitazione:
Originariamente scritto da Andre360
Considera che un test con notebook utilizzi un riferimento che introduce comunque una sua latenza quindi il risultato sarà una differenza di lag tra quello della tv e quello del notebook...usando un crt il risultato è approssimabile ad un valore di lag assoluto...Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
Lorenzo.
Daje Loré... Illuminace... :D
Si si lo so,infatti attendiamo il tuo test,tra utenti normali e' ormai difficilissimo trovare qualcuno con crt...Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io me lo tengo stretto, per flessibilità ( quanto a risoluzioni e frequenze ) e colori è eccezionale...
Lorenzo.
La domanda è rivolta in particolare a Lorenzo visto che è l'ingegnere del MF :D
Non ho ben capito una cosa: ma l'HX900 è l'unico ad avere il 400pro? Vedo che l'HX800 e l'NX810 hanno il 200pro. Cosa cambia?
Io ho visto il menu del HX800 e c'erano le voci mi pare......fluido, standard, nitido e più nitido. Da quello che ho capito le prime due voci riguardano l'interpolazione mentre le ultime due il BI o BS. Giusto?
Quindi se l'HX900 è 400pro le voci nel menu del MF sono diverse?
L'hx900 è l'unico a 400Hz e si raggiungono tramite uso combinato di interpolazione, BFI e BS...
Le voci son le stesse dell'hx800 ma è logico pensare che l'intervento dei vari metodi di compensazione del moto è maggiore in proporzione alla frequenza dichiarata...
Il suffisso pro identifica oltre alla classica interpolazione anche l'uso di metodi che non alterano la fluidità...
Lorenzo.
Per essere precisi è l'unico con il 400. "Hz" Sony non lo usa, sul 200hz sì, ma non sul 400 non essendo corretto, sono una società di ingegneri e per di più giapponesi :D
Mauro lo hai letto su HiFi forum de??;)
No a dir la verità... ma gira voce a quanto pare.
Vedi i loghi del Motionflow poi....
http://sp.sony-europe.com/da/139/69081.gif
http://www.sony.it/res/images/image/...7477847756.jpg
Veramente già dall'intervista agli ingegneri sony all'epoca dello z4500 200Hz non parlavano mai di hz ma di fps...come del resto sostengo da parecchio non si tratta quasi mai di frequenza di scansione del pannello ma di numero dei fotogrammi per secondo del tutto slegati dal refresh video, che spesso e volentieri rimane a 50/60Hz...ora su i tv 3d i pannelli lavorano effettivamente a 100/120Hz...il resto molto probabilmente è raggiunto esclusivamente tramite aumento di fps per quel che riguarda l'interpolazione o con il blackframe insertion mantenendo il refresh effettivo a 120Hz...
Lorenzo.
Te lo dico perche su hifi forum un utente nel cercare di spiegare i vari Motion Flow della Sony ha detto la stessa cosa e cioè che Sony si guarda bene dal scrivere "HZ" dopo la cifra 400, lo fa solo con 200 e 100.
Esempio, citano sempre Motionflow Pro 100HZ, Motionflow Pro 200HZ, ma nel caso dei 400 citano Motion Flow Pro 400 (senza l'indicazione HZ)
Eh perchè effettivamente è così, gli fa gran fatica assecondare le "menzogne" dei marketing fantasia
Aggiungo che ha il sapore di una cosa culturale giapponese, più che di sony in sè.
Sony è infatti tra i marchi più "puliti" come marketing...
Spesso non hanno dichiarato caratteristiche con diciture dubbie mentre la concorrenza non si è fatta scrupoli...col rischio di rimanere apparentemente indietro...
Lorenzo.