Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Nenco]@mf5161
A questo punto puo dipendere dal programma che usi, se usi mpc-hc disabilita i f.......
uso il media player o il media center ma entrambi usano ffdshow audio anche xche' appena apro un file video vicino all'orologio spunta l'icona ffdshow
ho anche utilizzato le impostazioni
16 bits lpcm e alow direct-file output, ma a quel punto l'ampli mi indica un file pcm e non mi abilita ne il dolby normale ne il dts
-
Se lo splitter usato invia solo il core del DTSHD ad Ffdshow questo non puo' fare miracoli.
Come ti avevo gia' detto dai un occhiata alla discussione linkata nel primo post di MPC-HC.
Se non vuoi usare quello ma muoverti nei meandri del directshow e di codec pack tipo Shark ... puoi chiedere a lui o sul suo forum.
Esempio:
http://shark007.net/forum/Thread-Haali-and-DTS-HD-MA
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1262122
http://shark007.net/wiki/index.php?title=Main_Page
Ciao
-
Avrei bisogno di un vostro parere. Ero interessato alla costruzione di un HTPC e per la scheda video avevo pensato ad una HD 5550 da 1Gb con dissipazione passiva (meno rumore c'è e meglio è :asd: ).
Come se la cava questa scheda con le risoluzioni full HD?
Il prezzo sarebbe ottimo e preciso che a me non interessa assolutamente giocare con l'HTPC, ma dovrebbe solo svolgere la funzione di Mediacenter.
Crede possa essere adeguata allo scopo?
Grazie dell'aiuto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fuchino
Avrei bisogno di un vostro parere. Ero interessato alla costruzione di un HTPC e per la scheda video avevo pensato ad una HD 5550 da 1Gb con dissipazione passiva (meno rumore c'è e meglio è :asd: ).
Già una 5450 è più che sufficente per vedere il 1080i di sky: la 5550 è pure meglio.
-
-
Ciao a tutti!
Ho provato a leggermi un pò i link per risolvere il mio problema, ho anche preso i driver realtek hd come indicato, ma non riesco a far vedere al mio pc l'HDMI della mia ati 5750
Cioè..con l'hdmi dovrei ascoltare solo l'audio....
Però non c'è vero....nelle opzioni audo ho solo realtek HD....di HDMI non c'è niente!!!
Ho win xp sp3, i catalyst installati, i driver audio realtek HD ma non ne vuole sapere di riconoscermi l'hd....
non sò più che fare...
E' capitato anche a voi? avete qualche consiglio?
Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Già una 5450 è più che sufficente per vedere il 1080i di sky: la 5550 è pure meglio.
Io non sono convintissimo di questo, dipende da che filtri abiliti, io con i nuovi Catalyst 10.6 con attivo il deblocking, mosquito, edge enhancement e denoise con Vector deinterlacer durante le partite in HD ho la scheda che supera il 60% di attivita' costantemente (e ho una 5750 Vapor-X) dubito che una 5450 gestisca tutto senza affanno, peraltro in alcune recensioni avevano evidenziato come fosse insufficiente per i video HD con il vector adaptive deinterlacer, esso veniva disabiltato automaticamente quando attivavi l'opzione "enable smooth video playback" e la scheda piu' piccola che lo gestiva era la 5670, tuttavia al tempo la 5550 non esisteva, puo' essere che sia in grado di gestirlo, in caso si guardi molto calcio il vector deinterlacer non me lo farei sfuggire per qualche decina di euro
-
In effetti io la uso per il cinema e non utilizzo molti filtri e filtrini per il semplice fatto che secondo me non si può migliorare via software una sorgente che parte già male... Comunque io uso mediaportal (RC6) su win7+codec windows e sui canali cinema e mondo non noto nessun problema di riproduzione
-
Deduco che tu abbia quindi gia' preso la 5550, se non hai problemi meglio cosi', in ogni caso non parlavo di filtri software ma abilitati dai driver delle ATI e gestiti direttamente dalla scheda video (sono anch'io contrario all'uso dei filtri ma questi a livelli medio bassi fanno un ottimo lavoro), peraltro i problemi di cui parlavo si evidenziano nelle riprese sportive e soprattutto sulle righe dei campi di calcio e sono piu' evidenti piu' e' grande lo schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
ho la scheda che supera il 60% di attivita' costantemente (e ho una 5750 Vapor-X)
Ho notato adesso questa cosa, ma sei sicuro di aver tutto a posto? Nella review di anandtech della 5450/5570 concludevano che la 5450 poteva essere al limite per certi utilizzi su htpc mentre la 5570 doveva essere più che sufficente: controllando su videocardbenchmark.net, vedo che la 5750 ha circa il doppio della potenza della 5570. Ti succede con tutti i codec, anche quelli "buoni" (vedi pdvd9/10 e microsoft win7)? Che SO utilizzi?
-
Windows 7, DVBviewer con filtro 3.5.2, catalyst 10.6 con attivati deblock, denoise, mosquito, edge enhancement, disabilitato dynamic contrast, vector deinterlacer senza pulldown detection, codec Powerdvd 10 con attiva opzione DXVA e settato al massimo, video 1080i tipo partita mondiali raiHD, con video attivo frequenza classica UVD 400 mhz core e 900 mhz memoria per la 5750, attivita' sempre intorno o superiore al 60%, con i film o blu-ray scende intorno al 30-40%, peraltro visione fluida e senza scatti, temperatura GPU fissa a 51 gradi, ventola a 40%.
Provato per curiosita' a lavorare a piena potenza con i video, attivita' scende a 30-35% con core 710 mhz e momoria a 1160 mhz ma e' una stufetta e ogni tanto si blocca.
-
A me pare tanto abbondante come configurazione, visto anche quello che si legge in altri forum specifici per htpc: comunque se con altri software/codec hai medesimi risultati, allora il tuo occhio/tv richiede questa configurazione
-
Purtroppo e' cosi', ho provato varie configurazioni ma i risultati migliori li ottengo con questi settaggi. Credo che il principale responsabile sia proprio il vector deinterlacer (che fa la differenza rispetto agli altri metodi soprattutto con lo sport) dato che l'attivita' scende sensibilmente in presenza di segnali non interlacciati (ieri sera su Premium Cinema HD era comunque fra il 45 e il 56%).
-
ciao ragazzi,
avrei bisogno di un vostro consiglio.
Sto costruendo il mio primo htpc (case Silverstone CW02) e, visto che vorrei riuscire a trattare anche flussi truehd, la scelta della scheda video è ovvia: ati hd 5xxx. Sono molto indeciso sul modello da prendere, e avrei bisogno di un vostro consiglio.
Mi pare che la sapphire 5770 vapor-x sia la più interessante dal punto di vista delle performance, ma i consumi mi paiono un po' altini per un htpc. Dall'altro lato la 5570, perfetta in termini di consumi. In mezzo la 5670 e la 5750 (in particolare i modelli Powercolor Go! Green, fanless).
Visto anche il modello di case che ho in mente di utilizzare, cosa mi consigliate? Quali sono i vantaggi di una 57xx rispetto alle precedenti? Quale la soluzione con i consumi minori ma al tempo stesso non "castrante" in termini di opzioni di configurazione?
grazie a tutti
ciao
Andrea
-
io ci provo, magari riesco a risolvere.
allora ho stacco l'impianto che avevo dalla tv e l'ho montato al pc così come segue:
cavo hdmi monster cable che parte dalla s.video ati 5870 e arriva su HDMI BD 1 dell'amplificatore onkyo 308.
cavo hdmi monster cable che parte dall'amplificatore hdmi out e arriva sul monitor Samsung 24pollici.
ho disinstallato la x-fi titanium che avevo. la s.audio integrata è pure disinstallata.
per sentire sento tutto, il problema è che quando cerco di sentire dei film HD come il DTS-HD o DolbyTrueHD...non riesco a visualizzarli nell'amplificatore. Cioè visualizzo o solo DD o solo DTS normale. Però li riesco a sentire.
ho provato a usare powerdvd10 come consigliava SSabarth qualche mese fa: e ho notato che quando metto un mkv con file hd, a me non spunta nelle opzioni: "Non-encoded high definition audio to external device". Bensì ho solo "pcm decodec by pwd" e "non-encoded dolbydigital/dts audio to external device".
Che succede?
Se vado nelle proprietà di ATI Hdmi Out vedo che su "formati supportati" ci sono riportati , appunto, le codifiche in hd oltre quelle normali.
Il sintoamplificatore sintanto era collegato alla tv, e ad un sony bpd-s370, riusciva a riprodurre perfettamente qualunque bluray con audio hd.
Qualcuno può aiutarmi?