Ordinato 2 secondi fa. Spero di non pentirmene! ;) non appena arriva se volete faccio dei test.
Visualizzazione Stampabile
Ordinato 2 secondi fa. Spero di non pentirmene! ;) non appena arriva se volete faccio dei test.
Certo che puoi fare i test,anzi prova più che puoi e poi riferisci.:D :D
Grazie dr@ka
Dopo aver letto il link postato mi sembra di capire che per chi non ha particolari interessi nell'utilizzo in rete il "vecchio" wd è più che sufficiente (senza contare quello che si risparmia ;) )
Ciao!
Io ho preso il nuovo perchè dovrebbe essere più veloce nei menu, avere un processore più performante per i video pesanti e nello sfogliare e foto, in più per il dts.
Speriamo bene!
Per Nordata
Desidero tanto farmi un archivio dei miei blu ray utilizzando Tsremux e quindi creare file m2ts o ts con la sola lingua italiana.
Da quello che ho capito il WD supporta gli m2ts e ts, ora la mia domanda è la seguente:
creando un file m2ts o ts con il software Tsremux e collegando il WD tramite usb al crystalio 3800 sarà possibile eseguire il tutto o no?
La domanda vine fatta a te perchè come me sei un felice possessore del crystalio.
Grazie
Ciao
secondo voi riguardo la qualità video tra questo e il dvico6600 c'è una differenza cosi' abissale?
abissale proprio no!Citazione:
Originariamente scritto da alex 71
Da qualche giorno sono anche io un felice possessore di questo aggeggino e devo dire che le vostre discussioni mi hanno aiutato molto nella scelta....ora vorrei chiedervi poichè il mio televisore è un Panasonic Hd ready,il Px 80 e,mi consigliate di impostare la risoluzione hdmi del wd live a 720p o la posso lasciare a 1080p???un ringraziamento in anticipo...;)
HD Ready = 720p o al massimo 1080i. Non 1080p.
:confused:Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Se non hai commesso errori di scrittura e intendevi dire esattamente USB, credo di capire che vorresti collegare un Hard Disk al WDTV a sua volta collegato al Crystalio come se fosse lui stesso un HD e poi vedere il tutto tramite il MediaPlayer interno del C2.
Non credo sia assolutamente possibile, il WD non verrebbe visto come un HD.
A parte questo non ne vedo la necessità, puoi collegare direttamente l'HD alla presa USB del C2, la qualità ne guadagnerebbe molto.
Ho fatto delle prove di file demo visti tramite il WD e inviati al C2, tramite la HDMI, e gli stessi registrati su HD collegato in USB al C2 e la differenza era consistente, con il WD c'è una specie di velatura su tutte le immagini e si perde un pochino di dettaglio ed anche i colori sono meno brillanti (ed il segnale video viene comunque processato dal C2, senza questo trattamento penso che i risultati sarebbero ancor meno soddisfacenti).
Per lo scopo per cui è nato il WDTV va più che bene, non bisogna fargli fare cose non alla sua portata.
I BD li vedo tramite PC collegato pure lui al C2 e con scheda Asus Xonar in modo di avere anche il bitstream dell'audio HD originale su HDMI.
Non vedo infatti il motivo di perdere tempo a trasferire un BD su HD mantenendo solo l'audio italiano, solitamente solo in DD o, se va bene, in DTS, non potendo così usufruire anche del DTS Master-HD o del Dolby TrueHD.
Ciao.
io non riesco a vedere le cartelle che ho condivise su un pc con vista (con il pc su cui gira xp no problem). sapete se c'è qualche cosa di strano da modificare su vista per far vedere al wdtv live le cartelle condivise di vista ? (nota bene che gli altri pc in rete le vedono benissimo).
grazie
Si hai capito perfettamente!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ma erano file m2ts o ts creati con tsremux?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
E se si, quale tipo di HD era collegato al C2?
In poche parole, forse sono OT, io sto cecando un HD che possa fare leggere questi files (m2ts o ts) al C2, tramite usb, e credevo che il WD lo potesse fare!
Grazie
Ciao
lo so che adesso sto diventando noioso ma possibile che non ci sia nessuno che dal vecchio modello è passato al nuovo ? Nessuno che ci possa fare un raffronto soprattutto a livello di schede video ovvero prestazioni di upscaling ?
Da bravi , suvvia :D
ieri ho testato un file mkv di 2,4 gb codificato ad una risoluzione 1080p......risultato,microscatti sia se impostavo l'uscita del wd tv live a 720p,sia se la lasciavo a 1080p(in quasto caso i microscatti erano un pochettino meno evidenti).....poco fa ho provato un file mkv di 1,7 gb codificato a 720p....risultato,nessun microscatto....................................... ......secondo voi i microscatti apprezzati nel primo file dipendono dal fatto che è troppo grosso,che è stato codificato a 1080p,o semplicemente il file è danneggiato???
Nonostante il mio televisore è un hd ready (pana 80e) non noto alcuna differenza quando imposto il wd tv a 720p o lo lascio a 1080p,tra l'altro ho visto che questo plasma supporta i 1080p...c'è qualcuno di voi che ha lo stesso televisore ( o simile)?
ho testato svariati mkv a 1080p e i microscatti li vedo unicamente su materiale a 24hz, ma questo è normalissimo.
Quindi la differeza tra gli mkv che "fanno" scatti e quello che li fanno è che i secondi sono a 25Hz.
Fate questa verifica.
Saluti