Visualizzazione Stampabile
-
@ guido
Guarda questo link della Reference Records:
http://www.referencerecordings.com/HRxMAC.asp
Praticamente usano il tuo setup stessa scheda audio e stesso DAC.
Ho ordinato 4 titoli della HRX (38 dollari l'uno con lo sconto) che dovrebbero essere quanto di meglio esista oggi come qualità del suno, in quanto sono, bit per bit, l'esatta identica copia del master origniale:
http://www.referencerecordings.com/HRxORDER.asp
http://www.referencerecordings.com/HRx2.asp
-
Grazie per le segnalazioni...
Intanto è arrivata la Lynx, ieri l'ho installata e collegata via AES al Behringer, visto che il Berkeley per ora giace ancora in dogana:mad:
Da un rapido ascolto ho notato una maggiore "presenza" del suono rispetto al collegamento ottico (anche perchè usavo la scheda audio integrata)
Ora ho separato completamente i due impianti, stereo e multicanale (corretto con il PAC), mi sono attrezzato con una suite di misura con microfono calibrato e DRC.
la mia idea è proprio ottenere una configurazione all digital molto diretta, PC con foobar 2000 e DRC-DAC-finale, addirittura senza Pre.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Grazie per le segnalazioni...
Ora ho separato completamente i due impianti, stereo e multicanale (corretto con il PAC), mi sono attrezzato con una suite di misura con microfono calibrato e DRC.
la mia idea è proprio ottenere una configurazione all digital molto diretta, PC con foobar 2000 e DRC-DAC-finale, addirittura senza Pre.
Ciao
Benissimo le separazioni. IMHO per sfruttare al massimo il tuo impianto da urlo dovresti sostituire il pc con un macpro così hai anche la libidine dell'utilizzo di ipod-iphone come telecomando anche con ricerca testuale senza dover per forza accendere il tv o il vpr quando si sente la musica liquida.
Poi, sempre IMHO, un ottimo preamplificatore stereo è di gran lunga superiore all'uscita pre del dac.
Già constatato e provato in dac Hi-End come Emm labs CD Mcintosch ecc.
Quindi non rinuncerei al pre-stereo, del resto l'unico vantaggio teorico sarebbe solo in risparmio dei cavi di collegamento.
-
Grazie ancora, farò un pensierino sulla configurazione MAC, per ora utilizzo un server qnap come storage e un asus mini PC eee con un software di controllo desktop remoto per teleassistenza, come telecomando!
Ho anche un pre stereo valvolare Synthesis che utilizzo per il giradischi, farò delle prove anche con quello, dal momento che ha 3 ingressi.
Ciao
P.s adesso non vedo l'ora che arrivi il DAC!
-
Ho ordinato gli HDx da Reference recording...mi manca solo il DAC, sempre bloccato in dogana:mad:
Ho letto di storie terrificanti di pacchi dispersi per mesi, spero non succeda lo stesso...mi hanno contattato il 3 per lo sdoganamento...qualcuno ha avuto esperienze simili??
-
x guido ,chi è lo spedizioniere? fedex,dhl ,ecc. ? in base alla mia esperienza dipende moltissimo da questo ,corrieri come fedex (per me il migliore ) o dhl costano di più ma l'assistenza è veramente valida , soprattutto in caso di problemi. anche se nel tuo caso non vedo quale potrebbe essere dovresti solo pagare .......
-
Purtroppo penso di essre capitato con SDA...ovvero Poste Italiane!
Originariamente è stato inviato con Swisspost, ma temo ora sia nelle grinfie proprio di SDA.
Mi hanno chiamato per sapere il C.F e l'esatto contenuto del pacco...ovviamente quando ho detto "un convertitore audio da digitale ad analogico" la signorina non è che abbia capito molto, sarà questo il motivo del ritardo??:D
Tornando in topic, come detto ho ordinato gli HRx, che non conoscevo, ovvero dei DVD-R che contengono i master WAV originali 176/24, penso il massimo a livello di software disponibile e che questo sia un elemento in più a favore della musica liquida Vs. CD player.
Esistono altri siti dove poter ordinare Hrx o simili, oltre Reference, Gimmel e Linn??
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Esistono altri siti dove poter ordinare Hrx o simili, oltre Reference, Gimmel e Linn??
Ciao
Hd tracks. Li trovi a 24/96 ma si sentono benissimo lo stesso inoltre si possono scaricare direttamente e costano molto poco (15 usd un album)
-
Xguido ,novità?
Xtutti
si dice che i mac siano notevolmente superiori ai pc anche per l'utilizzo come sorgente da collegare al dac .
qualcuno di voi ha fatto esperienza diretta di questa presunta superiorità?
qualora questa fosse vera mi potreste consigliare quale mac comprare?
perchè a parte il mac pro (dove si potrebbe mettere una scheda audio dedicata ) tutti gli altri escono o con l'usb (che a quanto ho capito dovrebbe essere il peggior collegamento ) o con la firewire ,che andrebbe benissimo ma restringe drasticamente la scelta del dac .
ci sarebbe l'apple tv che esce con l'ottica ,ma è sovrapponibile ad un minimac ? o è inferiore ?
ovviamente tutto questo solo nell'ottica due canali
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
qualcuno di voi ha fatto esperienza diretta di questa presunta superiorità?
Io sì, e il termine "presunta" che hai utilizzato è perfettamente adeguato. :) Il risultato dipende dalle configurazioni, dall'hardware e dal software.
-
Quoto Marlenio sul discorso di "presunta" superiorità della qualità audio dei mac; io utilizzo una appletv, premesso che non ho mai avvertito differenze tra i file riprodotti dalla appletv e gli stessi file riprodotti da pc (ovviamente con la stessa catena audio con lo stesso DAC) per me il vantaggio che hanno i mac è unicamente di tipo "logistico", mi spiego meglio: mi sembra che sia molto più semplice da utilizzare e con molti meno smanettamenti..... rippi il cd sul pc o mac ed automaticamente in wifi si aggiorna anche la libreria della appletv con copertine, titoli, foto etc....
Giovanni
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
qualora questa fosse vera mi potreste consigliare quale mac comprare?
perchè a parte il mac pro (dove si potrebbe mettere una scheda audio dedicata ) tutti gli altri escono o con l'usb (che a quanto ho capito dovrebbe essere il peggior collegamento ) o con la firewire ,che andrebbe benissimo ma restringe drasticamente la scelta del dac .
ci sarebbe l'apple tv che esce con l'ottica ,ma è sovrapponibile ad un minimac ? o è inferiore ?
ovviamente tutto questo solo nell'ottica due canali
gli imac e credo anche i mac mini hanno già l'uscita ottica
il grosso vantaggio rispetto a un pc di pari capacità di calcolo è che sono infinitamente più silenziosi (senza considerare macosx rispetto a vista)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alluce
(senza considerare macosx rispetto a vista)
E quali sarebbero le superiorità di MacOSx rispetto a Vista? Con il lavoro che faccio e lavorando su entrambi i sistemi, devo ancora scoprirle.
-
Citazione:
devo ancora scoprirle
Basta vedere cosa ti permette di fare il mac e cosa ti permette di fare un pc (anche se la colpa non è tutto del sistema operativo).
Ti dico solo che non userei mai il mac per farci un htpc.
Parlo da utente windows, da utente macosx e da utente linux debian.
Ciao.
-
scusate l'ignoranza ma dove sono le uscite ottiche sul minimac e sui imac? io vedo solo uscita audio con jack da 3,5 ,l'unico che ha quelle che io credo siano uscite ottiche è l'appletv ,o no ?
anche io penso che un pc settato bene sia quanto meno equivalente ad un mac ,ma il problema è che io non sono in grado di farlo per questo stavo pensando ad un mini mac ma pensavo che potesse uscire solo in firewire (a parte usb che escludo a priori ) , se invece esce anche anche con una uscita ottica.......ma dove sono ?
in realtà ho già un htpc ma l'ho caricato talmente tanto tra filmati ,foto e musica che sta per scoppiare quindi volevo fare una cosa dedicata per l'audio