Visualizzazione Stampabile
-
A parte la mancanza del profilo 2.0, che a mè non interessa, è un eccellente lettore, ottimo con la musica, superbo con i dvd, buono con i bd, insomma quello che ho sempre cercato, volevo prendere l'oppo ma avendo già un dvdo edge mi piacerebbe avere l'alternativa Realta o Qdeo, con Realta c'è solo il 3800 è l'ammiraglia Denon, con il Qdeo c'è pioneer 91 e philips 9500, ma quest'ultimo non mi pare abbia un buon supporto.
Non riesco a spiegarmi il fatto che nessun costruttore sposi la causa Realta, sembra che tutti conoscano solo l'abt, sarà forse una questione di marketing, con questi bd mi sembra di esser tornato 10 anni indietro, poche alternative, e nessuna all-in-one, una cosa è certa, non mi sembra un buon momento per spendere 2K euro in un lettore, preferisco spendere un max di € 700 (meglio se meno) e aspettare, ecco perchè l'oppo e un 3800 magari usato mi fanno gola.
In Usa il 3800 si trova anche a € 425 + spedizione, io non mi preoccuperei tanto per la spedizione, ma per la zona, bisogna appunto vedere se è possibile dezonarlo da telecomando, ragazzi in europa siamo messi veramente male, c'è chi ha comprato il denon a € 1500, siamo sempre alle solite storie.
-
Ragazzi, nei thread ufficiali non si parla di prezzi, occhio ;)
Né si fanno confronti con altri lettori
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
A parte la mancanza del profilo 2.0,
[CUT]
con questi bd mi sembra di esser tornato 10 anni indietro, poche alternative, e nessuna all-in-one, una cosa è certa, non mi sembra un buon momento
[CUT]
Hai ragione.. è la stessa cosa che sto soffrendo io.. possibile che per avere un buon lettore all-in-one si deve andare solo sui top di gamma ?..
a questo Denon secondo me mancano dei pezzi per poter essere il top a tutti gli effetti.. ne ho letto e credo che sia il "giusto" compromesso per qualità/prezzo.. solo che mi lascia quel retrogusto amaro che mi fa pensare che non sia quello giusto da sposare ma solo il "miglior ripiego"
ad ogni modo mi scuso per i prezzi.. non sapevo che non si potesse -.-
-
io andrò di pioneer lx91. la qualità video resa è assolutamente fantastica, detta dai migliori esperti.. e superiore al denon-marantz che sia, parlo anche dei famosi modelli da 5000 euro, poi se parliamo di audio ok, mi tolgo tanto di cappello, ma a me interessa solo la resa video dei bluray, nemmeno tanto quella dei dvd, quindi ergo la mia scelta non può che essere il pio :D Spero di trovare una buonissima offerta sull'usato, al momento nuovo non posso permettermelo.
-
ok le tue scelte, ma qui si parla solo del 3800!
-
Citazione:
Originariamente scritto da moro30
...ma a me interessa solo la resa video dei bluray,
Moruccio, guarda qui. A questo punto devi trovare un lettore che ti permetta di modificare a tuo piacimento l'immagine. Non conosco il Pioneer, ma avendo visto il menu del 3800 e essendo reduce da 3 anni di 3930, con menu praticamente identico, io prenderei il 3800.
http://www.dday.it/redazione/371/Let...no.html#pagina
-
Citazione:
Originariamente scritto da burgy
Io è da una vita che lo dico. Non c'è sostanziale differenza video tra
i vari Blu-Ray, neanche fra quelli più blasonati. Le differenze che i nostri
occhi percepiscono e che agitano le nostre discussioni, sono
essenzialmente dovute a differenze cromatiche, di contrasto o di gamma
che i vari lettori applicano (o non applicano) di default. A qusto punto
intervengono le regolazioni manuali del lettore che permettono di
enfatizzare o meno, questi parametri. Logicamente più il lettore dispone
di queste regolazioni, più riusciamo ad intervenire sull'immagine (e da
questo punto di vista i Denon sono imbattibili). Se leggete in questo thread,
la mia comparativa con il Pio Lx91, l'ho sottolineato: di default l'immagine
è identica; il Pio necessita di pochissime regolazioni mentre il Denon
va un attimino regolato al meglio con le tantissime impostazioni MA
i risultati sono esattamente i medesimi.
A questo punto entrano in gioco altre caratteristiche: upscaling dei DVD,
sezione audio, Dac ecc. ecc. ed è qui che le differenze sono relamente
tangibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
Io è da una vita che lo dico. Non c'è sostanziale differenza video tra
i vari Blu-Ray, neanche fra quelli più blasonati.
[CUT]
A questo punto entrano in gioco altre caratteristiche: upscaling dei DVD,
sezione audio, Dac ecc. ecc. ed è qui che le differenze sono relamente
tangibili.
Confermo.. e suppongo sia ovvio.. il processore video non fa praticamente niente visto che il segnale è già in HD e lo passa solo salvo qualche lieve miglioramento.. il problema.. o meglio.. la differenza.. la si fa con gli upscaling.. e l'audio..
per quello io fatico tanto a scegliere..
se avessi solo BD non avrei problemi.. prendo un philips.. un sony.. ma avendo valanghe di DVD e volendo ancora ascoltare musica senza avere anche un lettore CD sto spulciando..
e il 3800 è quasi perfetto per me..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Notturnia
per quello io fatico tanto a scegliere..
Se ti può consolare io ho un 3800 del quale sarei più che soddisfatto se non fosse che non legge i sacd e i dvd-A. Ora che è uscito il 4010 lo cambierò ma si secca vendere il 3800 praticamente nuovo ( ci ho visto 18 br ed un dvd....).:rolleyes:
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
... mi secca vendere il 3800 praticamente nuovo...
Non ti potevi decidere prima!!!!!!!!!!:mad: :mad: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Notturnia
e il 3800 è quasi perfetto per me..
togli il quasi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da zionegro
togli il quasi :D
te lo dirò :-P se lo compro.. anche se temo ormai di esserci vicino..
mi affascina il 4010 ma visto che la prevalenza la do' alla qualità dvd->upscalato a 1080p "temo" che il 4010 debba cedere al 3800.
Per la riproduzione musicale dei CD non ho particolari velleità fino a che non compro due casse frontali come si deve e quindi preferisco pensare alla parte video.
il quasi si riferisce al fatto che un gioiello da 1500 euro a cui manca una presa ethernet (anche senda BD-live e java mi andava bene) per il download di firmware o per la connessione in streaming da nas mi fa dagli mezza stellina in meno del massimo..
prova a pensare che bello poter prendere un video fatto da te che hai riversato sul nas e con il Realta farlo vedere in fullhd..
io ho una valanga di cassette D8 riversate in alta definizione sui miei nas.. e non mi dispiaceva poterli visionare tramite il processore video che c'è nel 3800 senza dover aggiungere un secondo (o terzo..) aggeggino attaccato all'ampli.
quindi per me oggi vale "solo" 4 1/2 e non 5 stelle :-D
Denon con altri nomi (McIntosh per esempio o Bear..) è uno di quei nomi che mi risuonavano in testa quando a 10 anni entravo nelle sale d'asclto dei veri negozi di Hi-Fi e guardavo quei mostri e li sentivo suonare.. quindi da Denon mi aspetto di più ;-) sennò mi si spegne un sogno :-D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Notturnia
.. a cui manca una presa ethernet (anche senda BD-live e java mi andava bene) per il download di firmware
guarda che l'aggiornamento è di una facilità imbarazzante anche senza porta ethernet
Citazione:
Originariamente scritto da Notturnia
..o per la connessione in streaming da nas..prova a pensare che bello poter prendere un video fatto da te che hai riversato sul nas e con il Realta farlo vedere in fullhd..
effettivamente se hai di queste esigenze la mancanza di quella porta ethernet comincia a "pesare".
Non ho competenza in materia, ma non avresti nessuna possibilità per ovviare a questa mancanza?
mau
-
Citazione:
Originariamente scritto da zionegro
effettivamente se hai di queste esigenze la mancanza di quella porta ethernet comincia a "pesare".
Comunque, la presa ethernet, da sola, non basta per la visione dei
files archiviati su un nas; oltre alla'ingresso ethernet, è necessario
un software di gestione files, un programma come quelli che hanno
tutti i lettori multimediali (con o senza hard disk integrato).
Quello che lui cerca è un lettore Blu-Ray che dall'ingresso ethernet
(oltre ai contenuti BD-Live e gli aggiornamenti firmware), riesca anche
a visualizzare autonomamente i files presenti in un nas, usando le
elettroniche on-board.
Ora, a memoria, non mi pare che esista nessun lettore Blu-Ray con
queste capacità..................o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
Comunque, la presa ethernet, da sola, non basta per la visione dei
files archiviati su un nas;
[CUT]
Ora, a memoria, non mi pare che esista nessun lettore Blu-Ray con
queste capacità..................o sbaglio?
ce ne sono.. spesso più economici..
ma è sempre da fare un compromesso.. e mi sa che ho scelto.. oggi sono andato a vedere chi me lo puo' procurare.. probabilmente fra un mesetto lo prendo pure io il 3800 e gli affiancherò un giocattolino da 100 euro per vedere lo streaming dal mio nas.. mi spiace non poter sfruttare il realta per l'upscaling.. questo si.. amen..
se non cambio idea presto mi vedrete qui come iscritto al club :-D