Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da J3J
@atchoo:
E se è così non vuol dire utilizzare poco il chip del Samsung di cui si dice un gran bene relativamente all'upcaling?
Domande da profano, non certo contestazioni. ;)
Ciao.
mi intrometto io... un buon chip è quello che deinterlaccia come si deve e quando serve...
La riscalatura non è così critica, i lettori basati su mediatek la fanno benissimo, peccato che siano sempre forzati in video mode, il reon (e il genesis) fortunatamente no...
I chip mediatek fanno una buona decodifica mpeg, non a caso mi pare che l'oppo gli adotti proprio per questa funzione ma come deinterlacer possono lasciare a desiderare...
-
Esattamente.
Il Reon effettivamente fa qualcosina di più del chip interno al Pioneer, ma io me ne accorgo solo fino a 720p, essendo il mio plasma un HD Ready. E a quest'ultimo motivo (upscaling a 1080p e successivo downscaling a 1024*768) è sicuramente dovuta l'eccessiva "morbidezza" a 1080p. E' possibile che se i due chip (Reon e quello della mia tv) dovessero effettuare un upscaling a 1080p il Reon si avvantaggerebbe ancora di più, ma non è il mio caso.
Essendoci dunque una minima differenza e considerando la problematica dei colori tanto cara a Luciano (e che oggi, con tante prove specifiche, mi è risultata essere evidente e non solo teorica) la scelta è stata facile.
-
Effettivamente la differenza colori l'ho vista anche io finalmente...non con le schermate dei test ne con fotografie alle varie risoluzioni,ma vedendo film effettivamente i colori sono diversi..tuttavia non mi convince affatto il discorso dell'upscaling come processo quasi meccanico o relativamente semplice..dalle mie prove(3 vpr e 2 tv) tranne in una delle tv e un vpr la differenza di qualità era evidentissima(in peggio)se l'upscaling non veniva fatto dal samsung...quindi tutto dipende dal dispositivo di visualizzazione e non si può dire che sia meglio lasciare i 576 in assoluto ne lasciare l'upscaling al lettore..
-
Il dubbio viene perché il Samsung effettua un upscaling di notevole qualità, nettamente superiore a quello mediamente effettuato dalle tv in commercio. Luciano comunque non sostiene che "upscalare bene è facile", ma che sia meno critico che deinterlacciare.
Mentre la differenza nell'upscaling tra Samsung, Oppo e la mia tv è presente, ma non eclatante, è nel deinterlacciamento (pendoli, bandiera) che ho visto una netta superiorità del chip Reon.
Poi se uno ha in casa l'lcd da 400 euro magari fa bene a limitare i danni facendo fare tutto al lettore. Tanto la fedeltà dei colori se la sogna in ogni modo. :)
-
Si chiaro..è anche probabile che nei vpr sia un pò più marcata la differenza(effettivamente sulle tv si notava meno)data la grandezza della immagine..
-
:confused: Io continuo ad avere problemi coi titoli fox...spesso l'immagine al primo avvio traballa e quindi devo spegnere e riavviare. oggi La leggenda degli uomini straordinari, tra l'altro incluso nel lettore, si è bloccato...
-
Ma parli di bd o dvd?se mi dici qualche titolo e l'errore specifico che ti da stasera controllo se lo fa anche a me..
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Il Reon effettivamente fa qualcosina di più del chip interno al Pioneer, ma io me ne accorgo solo fino a 720p, essendo il mio plasma un HD Ready.
Capito, grazie a te e ovviamente anche a Luciano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ma parli di bd o dvd?se mi dici qualche titolo e l'errore specifico che ti da stasera controllo se lo fa anche a me..
Bd Bd...qualche problema me lo fa con X-Men conflitto finale, e ieri con La leggenda degli uomini straordinari
-
Stasera faccio qualche prova e dovrebbero bloccarsi o tremare...
Posso provare i db di edward,i due dei fantastici 4,io robot,la leggenda degli uomini..se non sbaglio sono tutti fox...no x-man di cui ho solo il dvd
-
Citazione:
Originariamente scritto da ean50
Guarda...io non so cosa siano i AVCH, dei dvx non me ne frega nulla, così come degli MP3,4,5 e del BD live (ma che stronxata è mai ?).
Il lettore mi serve per DVD e BD e per quello DEVE funzionare in maniera ineccepibile.
Il firmware originale era veloce più di quest'ultimo e non faceva vedere quell'obrobrio di BonusView incollato sullo schermo.
Speriamo davvero che esca presto un fw decente che risolva i difetti di questi.
Se ne è parlato tante volte però è mai possibile che escano lettori con fw "provvisori" che dura un paio di mesi prima che sistemino i i loro difetti ?
Caxxarola.... di queste magagne ce ne si accorge dopo 10 minuti dall'accensione del lettore ! Possibile che non se ne accorga chi lo fa ?
Proseguo di qua perché questo mi pare un argomento da discussione ufficiale*.
Concordo con tutti: un prodotto andrebbe lanciato con un firmware stabile e la totalità (o quasi) delle funzioni attive. Futuri aggiornamenti dovrebbero limare le imperfezioni, ma niente di più. Non siamo beta-tester!
Ne approfitto anche per riproporre la discussione su quale firmware è presente nei lettori in vendita ora (quelli con il logo DivX sulla confezione).
Io ho questo:
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Il mio codice è S/W: 081002.01_091108B0_1254.09_XEF.
L'ultimo firmware attualmente disponibile dovrebbe essere questo:
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
S/W: 081002.01_072408B1_1254.09_XEF
* non esageriamo, per paura di sospensioni, ad usare il topic non ufficiale. La buona fede non viene mai punita: al limite un moderatore ci ricorderà che stiamo andando fuori dai binari. :)
-
Oggi l'ho ritirato anch'io al negozio di fiducia.Installato settato e provato in confronto diretto con il Sony 350 collegati in HDMI al Pioneer 5090H attraverso il Sintoampli Pioneer di ultima generazione.
Il 2500 monta già l'ultimo firm 081002.1_100908B0_1254.09-XEF.
Provati con visione BD = La bussola d'oro
DVD = I Fantastici 4 Surfer e Il signore degli Anelli Il ritorno del Re.
Ecco il mio giudizio (per quel che può valere) stringato perchè non c'è molto da dire.
Qualità materiali e assemblaggio molto meglio il Sony.
Per quanto riguarda la qualità di visione, una volta di più, mi sono convinto che le varie prove strumentali di varie riviste lasciano il tempo che trovano!
Ai miei occhi tutta sta supremazia del Reon nel 2500 proprio non l'ho vista(Può essere che si noti maggiormente con videoproiettori?)
Entrambe i DVD upscalati a 1080p dal Sony e dal 2500 sul Pio 5090H mi sono parsi praticamente sovraponibili e se devo essere sincero forse la resa del Sony mi è parsa più morbida e godibile.
Il bluray invece mi è piaciuto un tantino di più letto con il 2500.Vedremo più avanti, quando mi sarò fatto maggiormente l'occhio se riuscirò a cogliere più differenze.Ciao a tutti
-
Sai Atchoo..forse il fw è lo stesso..
tuo:S/W: 081002.01_091108B0_1254.09_XEF
mio:S/W: 081002.01_072408B1_1254.09_XEF
allora 081002.01 mi sa che indica il numero di fw..
091108B0/072408B1 potrebbe essere la data di inserimento del fw originale o che so....anche se b1/b0 non so che vogliono dire
aggiungo che dal sito il file che si scarica si chiama 081002_01_BDP2500_XEF.RUF (è quello per l'installazione da usb) e che mi fa ritenere che il primo sia il numero fw...(o potrebbe essere la data del fw e il secondo il numero di serie del prodotto e l'ultimo il modello)
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
* non esageriamo, per paura di sospensioni, ad usare il topic non ufficiale. La buona fede non viene mai punita: al limite un moderatore ci ricorderà che stiamo andando fuori dai binari. :)
Scusate l'interruzione.. ma ne approfitto per confermare le parole di atchoo. A meno che l'OT non sia clamoroso (del tipo "ehi ragazzi, ho visto il Samsung a 100 euro da CippaCiccioHD...!!") la tendenza è sempre quella di avvisare.. insomma... di "moderare"...
Vi invito quindi ad usare questo thread (Discussione ufficiale) per concentrare gli interventi di natura tecnica... in modo che siano più facilmente individuabili e fruibili.
Grazie e scusate ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
Per quanto riguarda la qualità di visione, una volta di più, mi sono convinto che le varie prove strumentali di varie riviste lasciano il tempo che trovano!
Ai miei occhi tutta sta supremazia del Reon nel 2500 proprio non l'ho vista(Può essere che si noti maggiormente con videoproiettori?)
paradossalmente la bontà di un deinterlacer, salta fuori proprio quando non deve deinterlacciare... :eek:
Si non è una delle mie solite fesserie, semplicemente il materiale da pellicola non dovrebbe subire nessun processo di deinterlacciatura particolare. I due semiquadri che arrivano col flusso mpeg andrebbero semplicemente ricomposti, linee pari e dispari al loro posto.
Il punto è che si suppone che non tutto il materiale che si guarda, provenga da pellicola. Quello prodotto da videoregistrazione classica, è realmente interlacciato, i semiquadri sono di istanti successivi e se occorre segnale prog., devono essere riassemblati in un frame con un opportuno merge.
E' qui che interviene un buon circuito, fare nulla con i films e darsi molto da fare con i video, in barba a qualsiasi flag (sempre sbagliati o quasi) che dovessero indicare come è strutturato il frame. Guardare cioè al vero contenuto.
I lettorazzi da 29 euri, di solito, per non sbagliare trattano tutto come video, con buona pace del dettaglio verticale... I famosi tests di AFDigitale con tutte le croci rosse sulle varie cadenze e situazioni, con un solo verde per il passaggio dei sottotitoli, indicano proprio questi casi pietosi. Devo dire che ho dei dubbi sull'utilità in Europa del test su alcune delle cadenze verificate...
Non mi stupisco quindi che guardando films non ci siano state differenze eclatanti. Forse con qualche telefilm o con il terribile flag test (e su schermi più grandi...) del TestDVD Merighi, si sarebbero potute apprezzare maggiori differense