Perché è il deinterlacer che fatica a lavorare bene,e tipicamente deinterlacciare materiale di tipo film è più ostico che deinterlacciare materiale di tipo video(lo sport è materiale video).Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Visualizzazione Stampabile
Perché è il deinterlacer che fatica a lavorare bene,e tipicamente deinterlacciare materiale di tipo film è più ostico che deinterlacciare materiale di tipo video(lo sport è materiale video).Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Io ho in testa il funzionamento del Digital Natural Motion della Philips che funziona anche in HD e vi dico che è qualcosa di spettacolare.
Con il Digital Natural Motion della Philips il senso 24p filmico è esaltato al massimo.
Volevo sapere se capita lo stesso per l'IFC di Panasonic.
Io è da anni che cerco un alternativa al Digital Natural Motion della Philips HD che ha dei prezzi esorbitanti a parità di TV .
E' uguale,la natura della pellicola,24Hz,è completamente persa(del resto quello che va a schermo non ha più lo stesso frame rate,vengono introdotti altri frame,quindi la naturale fludità della pellicola,bassa,si perde).
Premetto che queste sono le miei opinioni personali.
A me non piace la natura del 24p grezzo se non per la profondità dei colori e del nero nelle riprese stabili.
Per me è una trovata pubblicitaria. Tra qualche tempo verrà dimenticato.
Per me è importante la sensazione , la naturalezza ed il confort visivo.
Poi il DNM con i segnali sd e digitali è fantastico.
Con la mia Cam Canon HV20 (migliore camera consumer 2007/2008/2009 ) il 24p lo disattivo nelle inquadrature in movimento anche lente. Il 24p HDV fà venire il mal di testa ai miei amici.
Però ho notato che con il Digital Natural Motion della Philips i miei film in 24p Hdv si vedono con un confort visivo una profondità ed una performance del nero migliore .
Ecco perchè vorrei sapere se la resa dell'IFC è altrettanto valida .
Prove fatte con la mia Video Camera HV20 HVD collegata via HDMI sia sul Philips Aurea che sul Panasonic Px700.
I gusti sono una cosa,la resa più aderente possibile alla pellicola no ;).
Tutte le elaborazioni di motion compensation(l'IFC montato sui panasonic PZ800 è un'elaborazione di questo tipo),proprio per come lavorano(aumentano la fluidità introducendo frame aggiuntivi,che siano frame neri o frame intermedi poco importa ai fini del discorso),snaturano la pellicola.
Il risultato può poi essere più o meno gradevole a seconda dei gusti(io lo gradisco meno di niente).
Fino a quando non cambieranno il modo in cui vengono girati i film(non mi pare che ne abbiano la minima intenzione),il 24p sarà tutto meno che una trovata pubblicitaria(rimane l'unico modo per gustarsi un film come il regista lo ha pensato,nell'ambito dell'alta fedeltà,mi pare un obiettivo primario :) ).
OK d'accordo.
Ma per chi ha la possibilità di fare un confronto con il funzionamento del Digital Natural Motion funziona meglio o peggio ?
L'IFC dalle prime impressioni lette mi sembra non apportare i benefici che io immaginavo.
Con il PZ 800 nelle scene in movimento vedete le immagine dei contorni sfuocati ? Niente di paragonabile agli LCD .
E con l'IFC la situazione migliora ?
L'IFC serve solo a migliorare la fluidità,non il dettaglio sulle scene in movimento(anzi,secondo hdtvtest il dettaglio,con IFC attivato,cala,si passa da 1080 linee a 950 circa): sui plasma il dettaglio sulle scene in movimento non cala(quello succede con gli lcd).
sui plasma il dettaglio sulle scene in movimento non cala(quello succede con gli lcd).
Questa è in parte un'altra leggenda metropolitana sicuramente valida fino a qualche mese fà.
E' vero che i plasma dovrebbero in teoria non perdere i dettagli nelle scene in movimento per via delle caratteristiche tecnologiche del pannello, ma nella realtà questo dipende anche e sopratutto dalla bontà dell'elettronica che elabora i segnali video. Confronta l'elettornica dei nuovi LCD Philips con quella dei nuovi Plasma Panasonic anche se appartenenti a fascie di prezzo diverse.
Io ad esempio possiedo il plasma Panasonic 50 px700 (Best ISA Awards 2007-2008 plsma HD) da 1 anno e sono veramente deluso dalla sua elettronica per quanto riguarda la gestione dei panning orizzontali ed i movimenti in genere (sto seriamente pensando o di cambiarlo o di comprare un processore esterno nel tentativo di migliorarne la performance non so però se riuscirò a bypassare l'elettornica interna in quanto non è mappabile 1:1). Le performance teoriche del pannello sono un conto, l'elettronica che gestisce i segnali video sono un altro.
E l'elettronica del PX ad esempio (ci sono centinaia di interventi in merito) con le immagine anche con movimenti ridotti (ad es. lo spostamento naturale di un viso in orizzontale ad es.) perdono messa a fuoco nei penning orizzontali e verticali . Per non parlare dell'effetto erba del campo di calcio durante le partite.
Fenomeno che nel caso specifico per i segnali SD è meno presente (l'elettronica lavora meno) ma con i segnali del DVB si fà sentire pesantemente.
Per chi è sensibile a questo fenomeno come me è una vera sofferenza. Certo su un 50 l'effetto è + macroscopico che su un 37 dove si percepisce molto meno. Sono d'accordo invece per gli LCD , anche se ultimamente dei passi in avanti sono stati fatti ed il GAP con i plasma si stà riducendo progressivamente.
NB: Impostando il TV a 50HZ ho notato che la scattosità nei panning orizzontali si riduce. O meglio si trasforma in effetto scia che a me và meglio.
Avete la stessa senzazione ?
NB : Concordo su messa a fuoco ed i dettagli dei movimenti sopratutto nei panning orizzontali ; però mi interessa capire se il PZ800 ha fatto dei passi avanti reali rispetto la serie Panasonic 7 precedente nella gestione delle immagini in movimento .
IMHO è che il processo di deintarlaccio che tutti plasma ed lcd fanno portano a 25 quadri / sec. la frequenza di refresh delle immagini e questo comporta una minore fluidità (perdita di dettaglio nei movimenti). con i crt i quadri si alternano a frequenza doppia seppur a definizione ridotta della metà. Il DNM e spero l'IFC potrebbero rappresentare la strada per attenuare tali problemi presenti in tutti i TV in maniera variabile nat.
Qualcuno sà indicare come eventualmente risolvere tale problema ?
sull'argomento vi consiglio : http://www.dbline.it/grafica3d/tutne...lur/Vblur.html
http://www.pctuner.net/forum/fotogra...-e-metodi.html
No,non è una leggenda metropolitana: il dettaglio con l'IFC,acceso,ad esempio,è misurato tramite dischi di test(anzi,forse meglio chiamarli benchmark),non si va di certo ad occhio(anche perché sfido chiunque ad accorgersi ad occhio che le linee sono 950 e non 1080 ;) ).
Ho letto la modifica,ma mi pare la stessa cosa(una perdita di dettaglio in movimento causa motion blur,che è,in pratica,una sfuocatura dell'immagine,l'IFC non influenza questo tipo di situazioni,anzi,come ho riportato sopra sembra addirittura che le possa,in misura ridotta,causare).
In ogni caso attenzione,stai andando OT(questa è una discussione ufficiale sui PZ800,per parlare di altro si devono aprire altri topic,lasciando magari il link,qui,per chi vuole approfondire certi discorsi).
In ogni caso attenzione,stai andando OT(questa è una discussione ufficiale sui PZ800,per parlare di altro si devono aprire altri topic,lasciando magari il link,qui,per chi vuole approfondire certi discorsi).[/QUOTE]
No comment . Leggere attentamente quanto da me scritto sopra .
Cortesemente, qualche possessore del PZ800 da 50 pollici mi saprebbe dire le dimensioni dell'imballo, in modo da regolarmi se possa entrare nella mia macchina?
domanda forse stupida...vedo molte volte TV sia Plasma che LCD che creano una fluidità dei movimenti delle persone oppure in alcune scene di azione del tutto innaturali...come se l'immagine fosse acclerata in alcuni punti..queste spiacevole effetto compare anche in questo tv?
se attivi l'IFC si :D
è una funzione di cui dispone questa tv, ma fortunatamente per noi è disattivabile perchè come dici tu rende tutto troppo fluido e innaturale
Ho ancora l'imballo nel box, più tardi se vuoi vado a misurare, intanto ti dico che l'ho trasportato tranquillamente su un passat sw abbassando i sedili, ce ne stavano due volendo...Citazione:
Originariamente scritto da Nico72
Dario
hai un M.P. ;)Citazione:
Originariamente scritto da dario24