ps. probabilmente è proprio perchè hai la scart che non puoi commutare il livello da Sd ad Hd e forse anche il settaggio del nero,che sono modalità che mi sembra trovi comunque solo per i settaggi esperto 1 e 2.Ciao.
Visualizzazione Stampabile
ps. probabilmente è proprio perchè hai la scart che non puoi commutare il livello da Sd ad Hd e forse anche il settaggio del nero,che sono modalità che mi sembra trovi comunque solo per i settaggi esperto 1 e 2.Ciao.
io invece preferisco i settaggi del mio collega...però con il colore abbassato a 52 e il bianco ( come per i miei settaggi ) impostato su medio....
un p.s. per tutti....
ricordatevi di lasciare sempre l'orbiter acceso ( magari dopo aver messo la schermata bianca per pulire qualcosina vi dimenticate di reinserirlo )
perchè con valori di contrasto 82 e orbiter non acceso la ritenzione si fa un po' sentire....
Io per tutto il rodaggio userò contrasto e luminosità sui 50-55 e ogni tanto,per qualche blueray ,i settaggi postati giusto per togliermi lo sfizio!Qualcuno sa se nel service menu si possono vedere le ore di utilizzo del pannello?Ciao e grazie.
Quest'ultima è la miglior connessione possibile,controlla se il tuo decoder e il tuo dvd ne sono forniti e QUOTE]
Il decoder è il normale decoder sky, lo standard. Esistono cavi che sono da una parte scart e all'altra diversi a seconda delle connessioni da fare?
Per quanto riguarda il settaggio del nero io ho settaggio in esperto 1 come da "rodaggio" ma il nero non "si tocca" lo stesso. Forse non è per quello.
Non ho capito iol discorso della pellicola sopra il vetro.
Non è una patina protettiva da togliere appena acquistato il tv?
Nei negozi molti la tolgono e mostrano il tv senza patina.
Voi non l'avete tolta?
Tolta subito appena sballato...certo.
No, lo dico perchè sento alcuni che dicono che se si toglie si perde la garanzia della casa.
Piccola info sui 100 hertz; non avendo nessuna info sui 100 hertz sul manuale riguardo ad una possibile selezione, ho contattato l'assistenza LG che mi ha risposto che il pannello è un 100 hertz nativo e non ci sono selezioni da fare nel menu per questa sua caratteristica nativa.
che casino, difficilissimo fare una foto decente vengono tutte sfuocate :mad: ne metto due ma fanno schifo :nono:
http://img242.imageshack.us/img242/5...0095ai3.th.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/3...0096fs3.th.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/9...0103rm7.th.jpg
http://img103.imageshack.us/img103/7...0102lv0.th.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/7...0104ug2.th.jpg
la patina cè è una pellicola di plastica tipo quella che usano per coprire gli lcd dei cellulari quando sono nuovi, cmq in un angolo cè un adesivo scritto in inglese che dice di rimuoverla ;) sul mio c'era
Anche sul mio c'era, con l'indicazione di toglierla.
Grazie della info
@m.kselli
Grazie millle per le foto.
Un consoglio.
Se vuoi fare le foto anche con una macchinetta digitale non professionale, dovresti metterla su un supporto anche posticcio (colonna di libri, mensola, ecc...) ma fermo e con flash disattivato e con zoommate ottiche e non digitali in modo da non produrre artefatti fotografici.
Infine meglio a luci della stanza spente e impostazioni foto notturne.
grazie per le foto! davvero belle!!!
guardate che se state parlando del foglio sossastro trasparente appicicato al display, missá che vietato toglierlo perché se un giorno vi capita qualcosa la garanzia non risponde. cosí é riportato su hifi-forum.de.
quello è un'altra cosa, si parla del film protettivo che va tolto all'inizio, ha un etichetta che dice di rimuoverlo come quello dei cellulari, chi non l'ha trovato è perchè il tv o era da esposizione ho è stato visionato da qualcuno in precedenza...
per capirci meglio in un angolo ha un linguetta con l'etichetta :)
per ale77 mi manderesti il link da dove hai preso i settaggi?