Visualizzazione Stampabile
-
Leggevo la recensione dell’fz (panasonic non sbaglia, altro gran tv) e volevo soffermarmi sul discorso porte e banda, dice che solo 1-2 gestiscono i 60 hz, 3-4 solo fino a 30hz, identico al nostro ez, bene ma se io collego il lettore 4k alla porta 3 o 4, vedendo i film in bluray o bluray uhd che al 99% sono a 24hz non perdo nulla in confronto alle porte 1-2 corretto il mio ragionamento?!
-
Ciao, mi hanno appena installato lo sky q. Siccome è attualmente collegato all'ingresso HDMI 3 volevo capire in che modo attivare l'HDR. Leggevo nei precedenti post che qualcuno era riuscito a farlo funzionare con colore a 8 bit invece di 10 bit e per ora mi andrebbe bene (in attesa di cambiare il sintoamplificatore). Se provo ad attivarlo il decoder mi dice che il TV non supporta l'HLG ma mi sembra strano!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bobs
Posso chiedere come mai si consiglia sempre di diminuire la nitidezza?
io di solito la tengo sempre medio alta.
E' possibile che influisca sulle scene in movimento? Non sono mai fluide, ma sembrano sempre un pelo scattose (anche se non scatta effettivamente,semplicemente è meno fluido il panorama ad esempio)
Personalmente non vedo che cambia qualcosa su segnali 2160p. O bassa o alta se il segnale è 2160p io non noto differenze.
Invece, su segnali 1080p, si vede molto la differenza e concordo con te che tenerla bassa fa vedere, appunto, meno nitido.
Considerando che nessuno di noi vede la TV a 40 centimetri dal pannello, io preferisco alzare la nitidezza.
E' come se la nitidezza abbia a che fare col il processo di upscaling, quindi se invii un segnale 1080p ovviamente il TV lo upscala a 2160p e con la nitidezza regoli appunto la nitidezza dell'upscaling.
Personalmente l'ho settata a 48 e con segnali 1080p vedo "più pulito" rispetto ad abbassarla a 30 o a meno.
-
Lo sharpness nulla ha a che vedere con il processo di scaling, è una maschera di contrasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Lo sharpness nulla ha a che vedere con il processo di scaling, è una maschera di contrasto.
OK.
Non trovo differenze ad aumentarlo o abbassarlo per segnali 2160p inviati via HDMI, strano....
-
Senza considerare i problemi che crea settare la nitidezza a 30 sulle immagini in movimento..
Provato personalmente con il calcio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matt11A
Senza considerare i problemi che crea settare la nitidezza a 30 sulle immagini in movimento..
Provato personalmente con il calcio.
questo è molto strano... non vedo il nesso tra il framerate del segnale o IFC e la Nitidezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
outcave
questo è molto strano... non vedo il nesso tra il framerate del segnale o IFC e la Nitidezza.
Fai una prova,fissa un giocatore o un pezzo di campo quando c'è un lancio e quindi la telecamera che si muove velocemente, io noto sfocature fastidiose con la nitidezza settata a 30 rispetto che a 0...
-
Secondo me la nitidezza tende a creare artefatti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pasci
Ciao, mi hanno appena installato lo sky q. Siccome è attualmente collegato all'ingresso HDMI 3 volevo capire in che modo attivare l'HDR. Leggevo nei precedenti post che qualcuno era riuscito a farlo funzionare con colore a 8 bit invece di 10 bit e per ora mi andrebbe bene (in attesa di cambiare il sintoamplificatore). Se provo ad attivarlo il decod..........[CUT]
Non usare l'impostazione di Sky 4k HDR ma quella 2160p 8 o 10 bit. In porta 3 e 4 ti farà attivare 8 bit e potrai vedere HDR HLG sia gli eventi live che i contenuti on demand.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matt11A
Secondo me la nitidezza tende a creare artefatti
E' sempre e comunque un filtro applicato, in quanto tale può generare artefatti in certe situazioni. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E' sempre e comunque un filtro applicato, in quanto tale può generare artefatti in certe situazioni. ;)
Esatto...in sintesi è questo il concetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Leggevo la recensione dell’fz (panasonic non sbaglia, altro gran tv) e volevo soffermarmi sul discorso porte e banda, dice che solo 1-2 gestiscono i 60 hz, 3-4 solo fino a 30hz, identico al nostro ez, bene ma se io collego il lettore 4k alla porta 3 o 4, vedendo i film in bluray o bluray uhd che al 99% sono a 24hz non perdo nulla in confronto alle ..........[CUT]
Non hai l'HDR... io ho il Panasonic UB820 come lettore. Forse lo hai scendendo a compromessi abbassando il bittaggio ma, personalmente, non scendo a compromessi.
Purtroppo se hai tante periferiche HDCP 2.2 ti devi armare di un buon Switcher altrimenti sei fregato. Spero che in un futuro molto imminente inseriscano ALMENO 3 HDMI ad alta velocità nelle prossime TV.
-
Ti ringrazio, cmq come non ho hdr?! Le porte 3-4 supportano hdr fino a 30 hz quindi i film essendo a 24 funzionano (questo ne sono certo perché ho provato) il mio dubbio è se sto sfruttando anche i 10 bit come la porta 1 o 2, ma teoria si visto che arrivano “solo”’a 30 hz ma fino a 10-12 bit come porta 1-2, deduco quindi che per questo utilizzo non dovrebbe cambiare nulla! Ma aspetto conferma dai più esperti!
-
Sì, sulla carta fino a 30Hz dovresti avere anche i 10 bit.