come qualità video il 95 con i br è al livello del Pio lx91?
e come audio?
vorrei prendere un lettore per il 3d ma non vorrei essere peggiorare sul 2d..
Visualizzazione Stampabile
come qualità video il 95 con i br è al livello del Pio lx91?
e come audio?
vorrei prendere un lettore per il 3d ma non vorrei essere peggiorare sul 2d..
E' una "domanda delle cento pistole" (Sandro Paternostro docet), che potrebbe ricevere risposte opposte e confliggenti. Direi che ti convegna senz'altro ascoltarlo, prima di procedere...
sull audio concordo con adslinkato,ma secondo me nel video 2 o 3d l oppo è piu performante,anche se non di tantissimo.
in questi giorni ho fatto dei lavoretti sulla catena e di conseguenza sul 95.
ho notato un paio di situazioni curiose che provo a riferire per vedere se trovano conferma.
la prima è che si nota nell ascolto stereofonico analogico,una certa differenza sul risultato tra l avere o meno connesso il cavo digitale coassiale.sapevo,da prove fatte in passato con altri lettori che cio fosse possibile,tanto che diversi utenti sostenevano l utilita di chiudere l uscita digitale con una resistenza di 75ohm.l effetto è sempre stato udibile,ma io preferivo,e lo confermo anche sul 95,l ascolto senza resistenza o cavo collegato.
l altro "fenomeno",per me piu curioso,è che ho riscontrato una differenza di prestazioni all ascolto tra due diversi hd,almeno con file pesanti(wave 96/24).sentiti amici "informatici",mi dicono che cio è possibile per via del elevato flusso dati che pesa sulla differente qualita e velocita dei 2 hd da me provati.preciso che il riscontro è avvenuto per caso,dato che non pensavo che cio fosse possibile.
@kaio
In riferimento al “fenomeno” che hai riscontrato utilizzando due differenti HD, il problema che potresti avere se un HD non riesce a generare il flusso di dati richiesto dal un file audio pesante dovrebbe causare dei crepitii o interruzioni durante l’ascolto. Dato i dati binari del file audio sono gli stessi, non credo possibile che un HD legga dati differenti da un altro.
Invece, penso che il problema sia su eventuali disturbi elettrici che un HD esterno con alimentazione filtrata male ti può dare, essendo collegato fisicamente al lettore. È risaputo che la qualità di funzionamento di un DAC è strettamente legato alla pulizia dell’alimentazione (questo il motivo per cui il lettore ha un ottimo alimentatore toroidale della ROTEL). Se per caso uno dei due HD ha la circuiteria che filtra male le spurie, potrebbe deteriorare la qualità di funzionamento dei convertitori digitali (tieni conto che tale spuria potrebbe generarsi anche solo durante la lettura del file e non a riposo pur essendo collegato).
@ abitemp
interessante la tua ipotesi,pero non saprei come verificarla.
non che sia fondamentale,tengo collegato l hd che "suona meglio",ma sarebbe utile per capire la problematica e magari aiutare il risultato.il fatto che uno sia compatibile usb 3 e l altro no puo essere influente?
anche se c'è dell'elettonica sull'HD, credo che sia più probabibile che se ci sono delle interferenze siano date dal modulo esterno. Si potrebbe provare a estrarre l'HD dall'unità esterna che da problemi e infilarlo al posto di quello ok. A questo punto se si sente bene, vuol dire che il problema era data dall'interfaccia usb/sata oppure comunque dall'alimentatore utilizzato per quel'hd esterno....
purtroppo non sono preparato sui prodotti informatici.
posso solo dirti che entrambi gli hd sono forniti di cavo usb originale e collegati alla stessa porta usb dell oppo.
comunque il peggio suonante è stato dirottato sul digitale terrestre,dove non potra fare danni.
Ciao a tutti.
Ho il firmware BDP9XEU-57-0917: è quello compatibile con tutto? Non mi conviene aggiornarlo?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Buongiorno
Ieri dopo aver dannato un pò sono riuscito a rimettere il firmware giusto.
Il mio è stato acquistato in USA.
Facendo quella procedura pensate che sia possibile installare la versione EU e renderlo regione 2?
Ciao, dipende dall'uso che ne fai, se aggiorni non leggi BD e ISO
non vedo altre spiegazioni tecnicamente percorribili. l'HD che crea difetto deve portare in qualche modo un disturbo al lettore e questo è probabile che avvenga nell'alimentazione.
concordo ancora con te che non si tratti di un problema di prestazioni, USB2 porta tranquillamente il 24/96 e un eventuale problema provocherebbe un'interruzione. comunque le velocità di trasferimento sono sufficientemente alte e addiritura quando ascolto la liquida (però io via DLNA) i miei dischi vanno in standby. significa che l'oppo legge tutto il file in un botto e se lo suona da una cache interna. i dischi a questo punto non hanno più nulla da fare e se ne vanno a nanna.
x kaio, ev prova anche tu via DLNA, così dischi e oppo sono separati dal network e puoi anche alimentare tutto separatamente in modo che non si disturbino nemmeno se lo volessero.
@ uainot
grazie dell interessamento,ma non ho nemmeno idea di cosa sia il dlna.
ho voluto solo mettere qualche brano sull hd per provare e,per caso,(avendone preso un altro per il digitale terrestre)l ho scambiato e ho notato che suonavano diversamente.e non di poco.
personalmente preferisco ascoltare i miei cd da supporto fisico,ma mi sembrava utile segnalare questo "fenomeno" a chi avesse interesse a questa procedura,dato che ad oggi non avevo mai letto di differenze tra hd collegati in usb.
lascio agli esperti del "liquido" eventuali approfondimenti. :)
@ kaio
quando accendi l'oppo e appaiono le icone del menu, l'ultima in alto a destra è "La mia rete". se entri lì e hai collegato l'oppo in rete, il lettore cercherà un server DLNA. che cos'e'? l'oppo e' un player DLNA, ma per funzionare serve un dispositivo in rete che raccolga musica, foto o video, tipicamente un NAS, un PC o uno smartphone.
dunque in questa configurazione l'oppo ti mostrerà le cartelle audio, foto e video di quello che trova in rete e ti permetterà di visionare/suonare quello che trova.
ovviamente è una funzione utile per noi bradipi, se tu molto atleticamente invece cambi tempestivamente i CD, sei a posto così ;-)