Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente microscatti fastidiosi non ne noto, ogni tanto se ne presenta qualcuno ma molto sporadico e non sistematico. Noto invece del rumore su zone in penombra anche con netflix 4 k, con immagini con una maggiore luminosità il dettaglio è notevole.
Paradossalmente con sky - rispetto al precedente lcd full hd - non noto grosse differenze.
-
Solo per informarvi che la DU relativa a 950/1000 è stata aperta. :)
http://www.avmagazine.it/forum/127-d...5-quot-77-quot
-
Evvai...Grandissimo...Grazie per il lavoro che hai fatto/farai :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
ottimo grazie :cincin:
se puo interessare cavo hdmi 2.1 gia in vendita
https://altadefinizione.hdblog.it/20...a-disponibile/
-
Notizia già fornita a suo tempo da AVmagazine, non c'è bisogno di andare da altre parti quando si possono avere le stesse informazioni prima e in casa. :D
http://www.avmagazine.it/news/sistem...-21_12508.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
state continuando a fare troppa confusione per me, ogni risoluzione è unica è ha le sue pecurialità
i 1080i50 non possono essere uguali ai 1080p25 in nessun modo, si perde la fluidità della risoluzione interlacciata che ha 50 fileds, cosi come i 1080i50 non sono uguali ai 720p50, perche si perde un pò di risoluzione
e nemmeno 1080i50 sono uguali ..........[CUT]
tutto il discorso non tiene però conto di un particolare essenziale: non utilizziamo più TV CRT analogici... la scansione interlacciata può essere riprodotta solo su TV analogici, i TV digitali devono necessariamente utilizzare la scansione progressiva. Questo ha come conseguenza che il video interlacciato deve essere de-interlacciato, con svariate tecniche o mix di queste tecniche. Molte di queste (blending, weaving), combinando due campi per ottenere un frame intero, comportano la perdita di risoluzione temporale, altre (line doubling) la perdita di risoluzione verticale. Attualmente tutti utilizzano un Mix di queste tecniche che viene definito Motion detection, che applica selettivamente, in base al tipo di immagine nel frame e solo all'area specifica della scena che contiene un dato tipo di immagine, le varie tecniche di deinterlacing. Tutto ciò per dire che c'è sempre una perdita di risoluzione temporale dovuta all'applicazione di una di quelle tecniche di deinterlaccio più o meno marcata a seconda degli algoritmi utilizzati e del processore impiegato. In molti casi la perdita è tale da non esserci alcuna differenza, in termini di fluidità, con un video a 25 fps, in altri la perdita è inferiore, ma mai è possibile mantenere tutta la risoluzione temporale ( 50 frames) del video di partenza. Questo è anche il motivo per cui su alcuni TV i video da fonti interlacciate risultano meno fluidi che su altri: dipende dal tipo di tecniche utilizzate nell'algoritmo, da come vengono implementate e dal processore utilizzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tech72
Si ma alla fine la risoluzione ed il frame rate non possiamo deciderlo noi, nel senso che se un canale trasmette a 720p o 1080i così è quindi c'è poco da fare se un determinato segnale è povero in partenza (o di risoluzione o di frame rate) tale resta nonostante tutti i magheggi che può fare l'elettronica del tv purtroppo.
hai assolutamente ragione e aggiungo che meglio che lo trasformi meno è possibile un segnale per non snaturarlo, a meno ovviamente di particolari esigenze o difetti
il mio piuttosto era un post volto a far finire i battibecchi del tipo, tanto i 1080i sono come i 720p quindi fai cosi (segue eventuale consiglio), oppure i 50i sono come i 25p perche prima l'emittente li divide e te li manda divisi e poi tu li riunisci (l'arte dei pazzi)
se si son presi la briga di inventare le res interlacciate serviranno pure a qualcosa, ogni risoluzione è uguale solo a se stessa e sono usate specificamente per raggiungere determinati risultati che con un'altra risoluzione non potrebbero essere raggiunti
per chiudere potete fare anche un'altro test che mostra la differenza fra una trasmissione che sfrutta la res interlacciata ed un film a 25fps
impostate il motion plus / flow al massimo dell'interpolazione durante un telegiornale/partita di calcio/evento live del dtt/sat, vedrete che non c'è quell'effetto tipico di accellerazione che invece noterete se vi collegate ad un canale che trasmette un film (che invece ha una base reale di 25fps)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
tutto il discorso non tiene però conto di un particolare essenziale: non utilizziamo più TV CRT analogici... la scansione interlacciata può essere riprodotta solo su TV analogici, i TV digitali devono necessariamente utilizzare la scansione progressiva. Questo ha come conseguenza che il video interlacciato deve essere de-interlacciato, con svariate..........[CUT]
tu proprio non vuoi capire la differenza eppure con i video era proprio chiara :), credo che mi tu mi stia solo prendendo in giro veramente non vedi la differenza fra live 25p e live 50i? non girano entrambi a 25fps uno va a 25 e l'altro a 50...
un'evento live viene ripreso catturando 50 momenti diversi di un secondo e trasmesso su una res 1080i50, quando vai a fare i magheggi con le 50 porzioni di frame avrai il movimento che tiene conto di quei 50 scatti diversi che non sono frame ma porzioni di frame, e non sarà un movimento da immagine progressiva, è una cosa unica e stop
se invece trasmetti un film che viene ripreso catturando 25 momenti diversi al secondo, trasmettendolo su una res interlacciata succede quello che dici tu ovvero i frame prima si dividono e poi tornano insieme
ma in una partita di calcio trasmessa a 1080i50 non c'è un frame intero mai
se anche i video non ti sono chiari non so proprio cosa fare, rimarrai sempre convinto che una partita di calcio si vede a 25fps...
ho trasformato i vari sample usando la stessa linea di comando con ffmpeg, solo che mentre l'evento live perde fluidità quando lo trasformi in 25fps perche non usufruisce più dei 50 scatti diversi, il film che di base è 25 fps rimane uguale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
se si son presi la briga di inventare le res interlacciate serviranno pure a qualcosa, ogni risoluzione è uguale solo a se stessa e sono usate specificamente per raggiungere determinati risultati che con un'altra risoluzione non potrebbero essere raggiunti
l'hanno inventata perchè la banda passante dei TV crt non era larga a sufficienza per poter usare la scansione progressiva...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
ma in una partita di calcio trasmessa a 1080i50 non c'è un frame intero mai
te lo ripeto e spero che tu mi segua: un TV digitale, può visualizzare SOLO frame interi, ne consegue che in qualche modo quel semicampo debba essere convertito in un frame intero prima di essere dato in pasto al pannello. E questo modo si chiama deinterlacing. Il deinterlacing, comporta, SEMPRE, una perdita di risoluzione temporale, a meno che non si utilizzino solo tecniche che incidono solo sulla risoluzione verticale, cosa che non fa nessuno perchè la qualità sarebbe troppo scadente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
te lo ripeto e spero che tu mi segua: un TV digitale, può visualizzare SOLO frame interi, ne consegue che in qualche modo quel semicampo debba essere convertito in un frame intero prima di essere dato in pasto al pannello. E questo modo si chiama deinterlacing. Il deinterlacing, comporta, SEMPRE, una perdita di risoluzione temporale, a meno che non..........[CUT]
spero che qualcun'altro abbia gli occhi per vedere e capire, nn mi frega un cavolo di come la tv tratta il segnale e lo manda a video
un evento live 1080i50 trasformato 1080p25 non produce lo stesso risultato, le due risoluzioni non sono identiche, se lo trasformi in 25 frame progressivi avrai l'immagine che scatta rispetto alla ripresa originale sempre con qualsiasi algoritmo tu possa usare
live 50i = https://vimeo.com/234762109
live 25p = https://vimeo.com/234764718
se lo vuoi trasformare in una risoluzione progressiva devi trasformarlo in un 50p (come ho fatto io per postare i video perche non accettano video interlacciati), ecco perche con sky si esce a 720p50 o in originale 1080i50
prima che qualcuno dica qualcosa, il decoder non ha abbastanza potenza di calcolo per generare una res 1080p50, ma i decoder sky q in inghilterrra lo fanno
per finire un video nativo 50p ovviamente va molto meglio di un 50i trasformato in 50p... e quello sarebbe l'hfr di cui parlavi un mesetto fa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
spero che qualcun'altro abbia gli occhi per vedere e capire, nn mi frega un cavolo di come la tv tratta il segnale e lo manda a video
un evento live 1080i50 trasformato 1080p25 non produce la stesso risultato, le due risoluzioni non sono identiche
ti ho detto che sono identiche? Non mi pare, ho detto che c'è una perdita di risoluzione temporale, quanta dipende dall'algoritmo e dal processore che deinterlaccia. Prova a chiedere a chi ha TV LG se non ha l'impressione che i video da sky o da digitale terrestre siano scattosi, come non dovrebbero essere se fossero a 50 fps. Non si può deinterlacciare senza miscelare poco o tanto i campi interlacciati e nel momento in cui lo fai e quei campi diventano un unico frame hai perso due frames in favore di uno. Non succede sempre perchè i moderni algoritmi di deinterlacing sono motion detecting e addirittura, i più sofisticati, predittivi, quindi sacrificano la risoluzione verticale per mantenere la fluidità quando serve e quando non serve sacrificano la risoluzione temporale (fps) per mantenere la risoluzione verticale, ma comunque, mediamente fanno perdere fluidità rispetto a video originale.
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
per finire un video nativo 50p ovviamente va molto meglio di un 50i trasformato in 50p... e quello sarebbe l'hfr di cui parlavi un mesetto fa
e ti sei chiesto perchè? Se fosse come dici tu sarebbero identici: 50 fps uno, 50 fps l'altro... e invece sono diversi e il motivo l'ho appena scritto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
ti ho detto che sono identiche? Non mi pare, ho detto che c'è una perdita di risoluzione temporale, quanta dipende dall'algoritmo e dal processore che deinterlaccia. Prova a chiedere a chi ha TV LG se non ha l'impressione che i video da sky o da digitale terrestre siano scattosi, come non dovrebbero essere se fossero a 50 fps. Non si può deinterlac..........[CUT]
si perde anche la fluidità asseconda di quello che si vede :),
quando dico che in un evento live non esiste un frame intero intendo che, se prendi 2 fields dei 50 fields che compongono un secondo di un'evento live mandato a 1080i50 e li unisci insieme non avrai un fotogramma intero perche sono stati scattati in momenti diversi quindi vedrai l'immagine seghettata
invece se trasmetti attraverso la risoluzione interlacciata un film ripreso a 25fps, nato per girare su un una res progressiva tipo 25p, potrai recuperare un vero frame intero, non miscelato o magheggiato da qualche algoritmo, perche è stato ripreso con solo 25 scatti diversi e non 50, quindi con 2 fields recupri il frame originale, in questo caso non ci sarebbe bisogno della risoluzione interlaccaita
ma visto che le tv trasmettono tanti eventi live a cui serve maggiore fluidità di un 25fps ecco che nasce la res interlacciata, la quale non avrà mai la definizione o un movimento pulito come una risoluzione nativa 50p ma occupa la metà della banda
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
e ti sei chiesto perchè? Se fosse come dici tu sarebbero identici: 50 fps uno, 50 fps l'altro... e invece sono diversi e il motivo l'ho appena scritto.
perche 1 frame di un 50p generato convertendo un video 50i è stato elaborato partendo da un field che ha la metà delle informazioni
mentre un 50p nativo ha ogni frame per intero
cmq la tua affermazione sbagliata era questa
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
primo: il 1080i a 50 frames interlacciati sul tuo TV diventa 1080p a 25 frames interi, sul tuo TV
questo lo puoi riconoscere o no ora :), hai capito che quello che dici succede "virtualmente" solo con i film e non può succedere con le partite ed eventi live?
o devo ripostare il video di affari tuoi :D?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
quando dico che in un evento live non esiste un frame intero intendo che, se prendi 2 fields dei 50 fields che compongono un secondo di un'evento live mandato a 1080i50 e li unisci insieme non avrai un fotogramma intero perche sono stati scattati in momenti diversi quindi vedrai l'immagine seghettata
invece se trasmetti attraverso la risoluzione interlacciata un film ripreso a 25fps, nato per girare un una res progressiva tipo 25p, potrai recuperare un vero frame intero, non miscelato o magheggiato da qualche algoritmo, perche è stato ripreso con solo 25 scatti diversi e non 50, quindi con 2 fields recupri il frame originale, im questo caso non ci sarebbe bisogno della risoluzione interlaccaita
Vero, ma in entrambi i casi, a meno che tu non usi un monitor crt, non potrai visualizzare quei filmati così come sono stati ripresi, devi passare necessariamente per un deinterlacer che nel secondo caso avrà un effetto neutro, ovvero riuscirà a ricostruire perfettamente il frame unendo i due campi in cui è scomposto lo stesso frame e riporterà la risoluzione temporale a quella originale del girato a 25 fps; mentre nel primo caso avrà l'effetto di modificare sia la risoluzione temporale che quella verticale della ripresa originale.