Corretto.
Visualizzazione Stampabile
Corretto.
Eccomi di nuovo qua. Vi ringrazio per le utilissime informazioni, sono state molto utili. Ho ri-calibrato il WB (2P e 10P) e il gamma, ripartendo da valori tutti a zero. Approcciando nel modo suggerito i grafici sono nettamente migliorati, ed è stato molto più semplice regolare il gamma senza dover raggiungere quasi gli estremi del TV (nel rosso il gamma, con la prima calibrazione, l'avevo messo a -42, ora sta a -35). Nel 3D specifico per la calibrazione dei VT60 Daniele (Arydani) mi aveva suggerito di usare, come gamma target, la power law a 2,22 sia come reference che come average.
Ecco i grafici
RGB
http://i.imgur.com/mUGUnTs.jpg
Gamma
http://i.imgur.com/KIHnyd0.jpg
DeltaE medio, 0.25, massimo 0.71. Direi che sono molto migliorato :).
Attendo fiducioso i vostri commenti (per esempio quello di Stefano sul brightness era corretto ed è stato molto utile perchè andava sistemato, di un soffio ma andava fatto).
Il CMS non l'ho ancora toccato, ma anche qui vi faccio una domandina proprio per stare sul sicuro: il foglio di calcolo si presta ad essere usato anche per i VT60?
Con le nuove versioni di HCFR il foglio di calcolo non serve più.
Non sono ancora del tutto rinco allora.... :p
Sai cosa mi servirebbe per capire se la tua calibrazione è davvero buona? Il grafico del tracking RGB azzerando il WB 10p.... (in pratica devi tenere solo le regolazioni del WB 2p e del gamma 10p e rilevare una scala di grigi). :)
Non sei assolutamente rinco! Quanto al WB 2p avevo letto della tua disquisizione in merito che hai fatto di là con Luca, quindi stavo proprio mettendo in programma che, alla prossima calibratura mi salvo questa configurazione su DeviceControl poi ti azzero il 10p del WB, traccio il grafico e ti posto tutto.
Comunque, se non interpreto male le letture (posto che io stia lavorando correttamente), noto molto bene la giovinezza del pannello. Nonostante tra la prima è la seconda volta il drive dello stesso sia sempre lo uguale (fase B) il 2p mi è venuto diverso nei due casi. Differenze impercettibili all'occhio, ma la sonda non mente.
Comunque mi sta davvero prendendo 'sta cosa della calibrazione!!
Apposto siamo, abbiamo creato un altro "mostro"......... :p
:sofico:
Comunque, eccomi qua! Lavoro svolto, e devo dire che ora ho davvero "saggiato" che vuol dire calibrare. Con il dire "sistema il più possibile con il 2p poi il gamma contemporaneamente" mi hai acceso la lampadina, Stefano, e mi hai fatto capire che non basta sistemare in fretta e furia tutto quanto (primo giro 2p ok, subito giro di gamma 10p ok e passo al WB 10p, sistemo tutto con quello e sono apposto) non porta ad un risultato veramente ben fatto. Sì il grafico "c'è", ma la verità è che si pastrocchia troppo con i controlli e, immagino, non è il massimo.
NB: proprio rendendomi conto che con il 10p avevo "drogato" una calibrazione qualitativamente scarsa, sono ripartito da capo, e mo' vado pure a letto SENZA fare il WB 10p, perchè non è così necessario usarlo, a fronte di una valida lavorazione su 2p+gamma.
Quindi, si prende il ferro da stiro e con tanta pazienza si rettifica il WB solo con 2p+gamma, come dici tu. Il risultato, impegnativo come tempo, è davvero moooolto soddisfacente:
http://i.imgur.com/kSFCnV8.jpg
http://i.imgur.com/ouqofgd.jpg
Immagino già Luca che gli salta la mosca al naso: dopo tutto un pomeriggio che diceva che non riusciva, con i soli 2p+gamma, ad avere belle curve.........
Davvero sono stupito io per primo, il lavoro è davvero notevole già così, direi.
Riassunto di quanto ho fatto e dei parametri.
Partendo da temperatura normale, con Contrasto a 60, Luminosità a +6 (a fine calibrazione portato a +7), Colore a +47 (qualcuno mi spiega cosa modifica questo parametro? Non ne parla mai nessuno...mah!), gamma 2.4 e, naturalmente, pannello su Medio, ho iniziato attaccando il 2p. Ottenuto un buon risultato faccio subito il gamma, senza passare dal tracciamento grafici. Sistemo il gamma e torno indietro, al 2p. Lo sistemo di nuovo poi ancora su gamma. Ho reiterato per parecchie volte (non ho contato ma sarò passato da ciascuno dei due parametri almeno 5 o 6 volte), fintanto che tutto era fermo e "in bolla". Controllo il brightness e gli do +1click, e torno al 2p e al gamma. Un paio di aventi-indetro e ho finito (controllando nuovamente il brightness, rimasto corretto). Finisco tracciando i grafici. Tempo effettivo, un paio d'ore, direi...Ma i singoli pattern stavano pochissimo a schermo, ho fatto alcuni lavaggi e girato un po' di tv di tanto in tanto, per tenere rilassati i fosfori. E, naturalmente, il TV era ben caldo.
Parametri ottenuti:
GAIN R +2 G 0 B -13
CUT R 0 G 0 B +4
Gamma
10 -34; 20 -16; 30 -1; 40 +1; 50 +6; 60 +7; 70 +4; 80 +3; 90 +1; 100 +3
Luminosità (non mi sono dato un target, essendo un pannello nuovo il target è tenere il contrasto a 60): 103cd/m2
Avanti, commentare!! :D
Ciao ragazzi,
è da un bel pò che non posto, ma vi seguo sempre.
Avrei da fare una domanda da ultimo della classe se possibile:
premetto che non ho un VT60, bensì un Samsung 55 UH7500 4K (regalo da un mio amico carissimo), che chiaramente avendolo da Ottobre scorso, l'ho già "ribaltato" (inteso come setting vari e calibrazioni) come un guuato.
Mi è venuto però in mente di provare anche con questo LCD, lo stesso approccio che si dovrebbe avere con il VT60 per quanto riguarda il CMS, cioè con il 100% di saturazione ed il 75% di stimulus.
Ora vengo alla domanda: in HCFR, ho solo due possibilità di scelta (in realtà di più, ma che possano servire a me solo due): una è lasciare in Preference--> Reference la scelta HDTV REC 709, l'altra HDTV REC 709 (75%-75%).
Ora, se scelgo la prima e calibro con i pattern 100% Saturazione/75%Luminosità (approccio per il VT60), va bene per la saturazione, ma per la Y come mi dovrei regolare per essere sicuro di essere in target?
Se invece sempre in Preference, uso la 75%-75%, calibrando con pattern 100% Sat/75% Lum, chiaramente mi vengono fuori dei dE pazzescamente alti.
Mi date un consiglio, anche perchè, a questo punto, oltre all'approccio del VT60, magari provo anche altri tipi di approccio per capire come risponde il TV.
Vi ringrazio tutti in anticipo e buona calibrazione.
Ciao Andrea
Scegli la prima e calibra con i pattern 100% Saturazione/75%Luminosità, avendo quindi l'accortezza di far leggere al programma un pattern bianco riferito ad uno stimolo del 75%. Tutte le misurazioni e letture saranno pertanto riferite a quel dato Y.
La seconda scelta è ovviamente da scartare.
Ciao Roby,
sono arcicontento di parlare con te, veramente.............
Poi la risposta alla mia domanda addirittura dal Grande Capo.......Scherzo ovviamente.......
Ti ringrazio infinitamente e ribadisco che sono contentissimo di risentirti, ti auguro un buon fine settimana, ciao, Andrea
Ciao Andre... il Grande sei tu... ;)
Purtroppo negli ultimi tempi ho davvero poco tempo da dedicare a questo hobby, ciononostante vi leggo (quasi) sempre :D
@Francesco: bravissimo!!!!! Sono contento che i miei consigli ti siano risultati utili, è una bella soddisfazione! :)
Ma quel tracking RGB è solo 2p + gamma 10p?? :eek:
E ti dico una cosa: quell'apertura sul tracking RGB a 10 IRE probabilmente non è nemmeno veritiera, potrebbe dipendere da una lettura sballata della sonda, con Calman puoi regolare le impostazioni di lettura e infatti non capita.
Ciao Stefano, grazie mille!! Confermo, solo 2p+gamma. È stata una sessione bella tosta, ma molto molto soddisfacente. Sono d'accordo con te che ai 10IRE sia un problema di lettura e nient'altro. La cosa che più mi dispiace è aver dovuto toccare il CUT del blu, anche se di poco.
Certo però che Luca, di là, mi ha smontato (immagino tu abbia letto), ma tenendo conto che questa è la mia terza volta che calibro, che il pannello ha solo 142h, che calman per ora non lo prendo (mica costa poco, sono alle prime armi e ho già speso parecchio tra TV, sonda, disco Spears & Munsil) e che sto usando un disco free, GCD, letto in mkv da HDD attraverso un BDP che non è certo esoterico, che la mia sonda non sia una Klein e che manca di profilazione, io accetto la possibilità che si potrebbe fare molto meglio, ma penso pure che con i miei mezzi la situazione si molto buona. Per carità, Luca ha le sue ragioni, non lo discuto, ma davvero la differenza ottenibile nel migliore dei casi sarebbe così drammaticamente superiore da mettersi le mani nei capelli per quanto ho ottenuto?
Sempre su questo tema, come valuti il lavoro sul gamma 10p? Normale o troppo invasivo?
Ti ha smontato? In che senso? E' lui che vedendo il tuo grafico ottenuto col solo 2P + gamma 10p (davvero complimenti!!) probabilmente "si smonta".... :D
Sul gamma, dai 30 IRE a 90 IRE l'intervento sui comandi è ok ma noto che hai toccato i 100 IRE (cosa che non è mai necessario fare, dato che è l'equivalente che agire sul contrasto...) e so anche il perchè. L'elettronica Pana dopo un po' che visualizzi alti IRE abbassa la luminanza, questo significa che la tua sessione è durata troppo, o meglio pattern luminosi tenuti troppo a lungo a schermo. A questo punto ti sei ritrovato con un picco luminoso "ridotto dall'elettronica" e hai dovuto mettere un +3 ai 100 IRE. Se riprovi in stato "non ridotto" certamente rileverai che sei salito col picco di target che ti eri dato. Il -1 a 90 IRE ci sta quindi, è tipico, ma non il +3 a 100 IRE. E' una finezza, però sarebbe meglio correggerlo.
A 10 e 20 IRE, ridurrei un pochino. Fregatene se a 10 IRE apre un po', non fa nulla e con pattern 6.5% o addirittura APL la flessione non ci sarebbe. Riduci intorno a -20 sui 10 IRE (io sto a -22) e regola il 20 IRE "a occhio" in modo da "accompagnare" la curva verso la posizione invece "flat" dei 30 IRE. Non so se mi sono spiegato.... :)
Sì, hai mosso il B-CUT, controlla solo che col pattern pluge low (a occhio..) non ci siano colorazioni e che il punto di nero sia rimasto corretto (barra 16 perfettamente nera e 17 appena visibile)...
Ho capito a cosa ti riferisci...
Vai tranquillo: programma e disco di calibrazione sono ottimi (e non lo dico solo io) e ti permetteranno di raggiungere risultati di assoluto livello.
E' ovvio che poi ci sia in commercio anche roba a pagamento... certificata e controllata, con una confezione sicuramente migliore (e certamente funziona anche molto bene), ma non ti preoccupare! Hai i mezzi necessari per raggiungere eccellenti risultati e per goderti tanti in film con la certezza di aver un'immagine da riferimento. ;)