Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Un saluto a tutti.
Il fruscio dal diffusore è un problema comune agli ampli a valvole (anche solo pre). Si sente anche senza segnale in ingresso. Capita anche con il mio VERDI 100.
:) Ogni tanto una bella notizia.Ma può compromettere la qualità della riproduzione?
In più...abbassando il volume a 0 con lettore cd in riproduzione avvicinando l'orecchio al diffusore sento in sottofondo un po di musica:uh:
-
Questo non è normale :D ...a patto che il volume sia davvero a zero.
-
Succede anche a me di sentire un leggerissimo sottofondo musicale a volume a zero 8battuta minima).
Risolvi mettendo "mute" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Capita anche con il mio VERDI 100.
Leggevo che alcuni possessori del Verdi si lamentavano che questo ampli ne e' "particolarmente" colpito e, su alcuni verdi, si sente anche un bel po...pensi che siano nella norma oppure il cliente del verdi e' molto esigente?
-
Chiriamo....lo senti solo se avvicini l'orecchio al tweeter ma dal divano non si sente assolutamente nulla.
Quando ci sono le valvole di mezzo il fruscio è all'ordine del giorno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Succede anche a me di sentire un leggerissimo sottofondo musicale a volume a zero 8battuta minima).
Risolvi mettendo "mute" :D
Con MUTE non risolvo il problema:muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Quando ci sono le valvole di mezzo il fruscio è all'ordine del giorno.
Questo lo avevo già sentito...pare addirittura essere una caratteristica; tale caratteristica, sembrerebbe essere un piu' presente nei Verdi...forse e' solo una fissazione di chi comprare un valvolare o ibrido per la prima volta...
-
ARGENTO il problema non è legato al volume.
Scubi le valvole sono pur sempre delle lampadine ad incandescenza e basta un pò d'aria per creare rumori.
Se è molto evidente cambiando valvola si può attenuare. Se ci fate caso di solito succede solo da un lato e raramente da entrambi i lati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ARGENTO il problema non è legato al volume.
Ma allora è un difetto?
-
Dipende dall'entità...potrebbe essere difettosa la valvola e và semplicemente cambiata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se ci fate caso di solito succede solo da un lato e raramente da entrambi i lati.
Vero!!!
Ora che mi hai ricordato, il "problema" lamentato era su un diffusore....:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARGENTO
:) Ogni tanto una bella notizia.Ma può compromettere la qualità della riproduzione?
In più...abbassando il volume a 0 con lettore cd in riproduzione avvicinando l'orecchio al diffusore sento in sottofondo un po di musica:uh:
No questo proprio no!:cry: c'e' qualcosa di strano :eek:
-
Potrebbe anche essere il livello di uscita RCA del Jolida ad essere troppo alto in voltaggio: per questo lo senti anche al volume minimo.
-
Ma l'ampli quanto dichiara di snr?
I miei ampli pro dichiarano 103 db e 100 db e quello da 100db sta sul medio e sul tweeter e a 20 cm in piena notte o 10 cm di giorno percepisco il fruscio dal tweeter (considerate che sono ampli da 250W/ch e il tweeter ha 94 db di efficienza...).
Il fatto che con il volume abbassato si possa percepire ancora la musica non è detto che sia un difetto, può essere che l'attenuatore non è progettato per attenuare oltre un certo limite (di solito quando il volume si azzera c'è il simboletto di -infinito).
Ciao.
-
il mio non presenta rumori strani ma essendo nuovo nel mondo delle valvole non mi sento di dire che sia un problema...però chiamerei xindak....
ciao